Alimenti e bite per combattere lo stress

È noto come il problema del bruxismo, ossia l’atto di digrignare i denti, abbia tra le sue principali cause scatenanti lo stress. Le tensioni generate dallo stress infatti ci portano spesso a stringere la mandibola senza che ne accorgiamo. Vediamo come il bite e alcuni alimenti possono aiutare.
Cos’è il bruxismo?
È l’atto involontario caratterizzato dal serramento e dal digrignamento dei denti che si può presentare in varie forme, più o meno gravi. Nonostante le conseguenze del bruxismo siano numerose, spesso accade che chi soffre di questo disturbo ne è inconsapevole oppure lo sottovaluta, sia a livello dentale sia di salute in generale.
Terapia con bite, l’apparecchio che protegge i nostri denti
Si tratta di un piccolo accessorio trasparente che aiuta la mandibola ad avere una posizione più corretta, proteggere i denti dai danni causati dal digrignamento e, allo stesso tempo, risolvere fastidiose cefalee.
Si possono principalmente classificare due gruppi in base alla modalità di creazione ed al materiale utilizzato:
- Bite personalizzato, creato ad hoc dal dentista.
- Bite automodellante, disponibile in farmacia e capace di adattarsi alla dentatura di ciascun individuo.
Come l’alimentazione può aiutare contro lo stress
Il cibo dovrebbe essere uno dei migliori alleati per lo stress. Alcuni cibi possono renderci nervosi, mentre altri alimenti possono stabilizzare la nostra energia e attrezzarci per gestire le sfide che si presentano quotidianamente.
Avendo una dieta sana ed equilibrata, si dà infatti al corpo quasi tutto ciò di cui ha bisogno per funzionare bene sotto pressione. Detto questo, ci sono alcuni alimenti da aggiungere alla propria dieta per gestire le situazioni di stress.
Carboidrati complessi
Mangiando alimenti ricchi di carboidrati, il corpo crea serotonina, che invia messaggi di buon umore al cervello. I carboidrati complessi, come i cereali integrali, vengono digeriti più lentamente dei carboidrati semplici che si trovano negli alimenti zuccherati.
Consigliati cibi ricchi di fibre come farina d’avena o pane integrale, riso e pasta, la maggior parte delle verdure e legumi con amido come patate dolci e amidacee, carote croccanti, fagioli al forno o praticamente qualsiasi verdura verde!
Vitamina C
Aiuta a bilanciare la produzione di ormoni dello stress. Alcuni studi dimostrano infatti che con una sufficiente quantità di vitamina C durante i tempi di tensione, il corpo potrebbe essere in grado di rallentare la produzione di cortisolo, sostanza chimica che, se in qualità elevata, può rendere più vulnerabili alla depressione, difficoltà di apprendimento e memoria e malattie fisiche – tutte fonti di ulteriore stress.
Gli alimenti ricchi di vitamina C sono le arance, la papaia, le fragole, il melone e il kiwi. Per quanto riguarda la verdura via libera al peperone crudo, prezzemolo, broccoli, cavoletti di Bruxelles o cavoli.
Grassi sani
Anche il grasso può essere d’aiuto. A supporto di ciò, in un recente studio le donne sottoposte a una dieta a basso contenuto di grassi hanno sperimentato oscillazioni nel loro umore, mostrando più irritabilità rispetto al gruppo su una dieta normale di grassi.
Consigliati i grassi sani, come quelli che si trovano in alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, in quanto possono aiutare a sostenere il corpo con un atteggiamento costante verso lo stress.
Salmone, sgombro, aringa e tonno leggero sono ricchi di Omega-3, così come noci, semi di lino, fagioli, tofu e olio d’oliva.
Vitamine del gruppo B
Le vitamine del gruppo B (6 e 12), sono indispensabili alla formazione di globuli rossi e al buon funzionamento del sistema nervoso. Secondo il National Center for Biotechnology Information, una carenza di vitamine del gruppo B può avere un’influenza notevole sugli stati d’animo, come lo dimostra la grande percentuale di donne anziane depresse che è risultata essere carente di vitamina B12.
In quali alimenti si trovano? È possibile trovare una quantità incredibile di vitamine del gruppo B nelle verdure a foglia verde, nei frutti di mare, nelle banane e nelle carni rosse.
Magnesio
Il magnesio è un nutriente essenziale per il nostro organismo e prende parte a numerosi processi fisiologici.
Il magnesio infatti contribuisce:
- Alla riduzione di stanchezza ed affaticamento ed alla normale funzione muscolare.
- Al normale funzionamento del sistema nervoso e della funzione psicologica.
- Al normale metabolismo energetico.
Inoltre, in situazioni di stress, stanchezza o convalescenza, il nostro corpo ne ha più bisogno.
Tra gli alimenti ricchi di magnesio troviamo i semi di soia, di zucca, tutti i vegetali verdi, le noci, il cacao ed i fagioli.
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.