Ansia e bruxismo, qual è relazione

A volte può capitare di svegliarsi con mal di testa, di avere la mandibola indolenzita, o ancora di avere i denti più sensibili al caldo e al freddo. Questo perché si soffre di bruxismo.
Cos’è il bruxismo?
Con il termine bruxismo si definisce l’abitudine a digrignare, serrare e strofinare i denti: un comportamento dell’apparato orale che, nella maggior parte dei casi, si compie in modo involontario durante il sonno leggero (fase REM).
Il bruxismo ha conseguenze dirette sui denti, che appaiono scheggiati e più sottili a causa dell’erosione dello smalto.
Le cause del bruxismo
La principale causa del bruxismo non è nota ma spesso si può ricollegare ad un particolare momento di stress o ad uno stato di ansia.
Ansia e bruxismo
Il meccanismo che genera ansia e bruxismo è lo stesso di quello di lotta che in inglese si identifica con:
- Flight (cioè vola inteso come fuggi)
- Fight (cioè lotta)
- Freeze (cioè paralizzati).
Applicando questi termini in una situazione di ansia accade infatti che la circolazione sanguigna viene spostata nelle aree periferiche del corpo, nelle aree più istintive del cervello e nel sistema di attivazione reticolare del sonno-veglia. Questo serve per portarci in una condizione di lotta e difesa fisica e mentale.
Il bruxismo può essere considerato come un sintomo di questo processo.
Come curare il bruxismo
Poiché esiste una correlazione tra ansia e bruxismo, si consiglia di dedicarsi a tecniche di rilassamento come lo yoga.
Inoltre, nonostante non esista alcuna terapia farmacologica specifica, un rimedio è il bite: una mascherina che, posta fra le due arcate dentali, protegge i denti.
Si possono principalmente classificare due gruppi di bite in base alla modalità di creazione ed al materiale utilizzato:
- Bite personalizzato, creato ad hoc dal dentista.
- Bite automodellante, disponibile in farmacia e capace di adattarsi alla dentatura di ciascun individuo.
Fonte:
https://www.attacchidipanicoeansia.it/bruxismo-ansia.html
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.