Avere cura dell’igiene orale sin da quando si è piccoli è fondamentale in quanto determina il corretto sviluppo delle arcate dentarie e aiuta contro le carie.
Denti e bambini: quando la prima visita?
Dai 5/6 anni è importante che il bambino inizi a occuparsi autonomamente della propria igiene personale e quindi anche orale. Le visite e i controlli dal dentista dovranno verificarsi ogni 6 o 12 mesi in modo tale da monitorare l’igiene orale.
Per fare in modo che il momento della pulizia dei denti non venga visto come un momento di noia e fastidioso, si consigli di integrarlo in una routine quotidiana piacevole fatta di gioco e complicità. Un esempio? Dopo aver lavato i denti al vostro bambino e prima di metterlo a nanna, trovate un posto comodo (può essere anche il lettino del bimbo) per sedervi e leggergli un libro.
Insegna al tuo bambino a lavare i denti. Ecco i consigli
Per evitare la formazione di carie, è importante insegnare una buona igiene orale, ecco quindi alcuni consigli.
- Usare uno spazzolino morbido
- Spazzolare con movimenti circolari
- Preferire gli spazzolini elettrici a quelli manuali.
- Ricordare di pulirsi la lingua
- Lavare i denti almeno 3 volte al giorno
- Dai tre anni in poi è possibile iniziare ad usare, partendo da porzioni minime (una lenticchia), il dentifricio.
Nello specifico per i bambini sotto i 3 anni, invece, si può iniziare ad usare lo spazzolino non appena spunta il primo dentino. È consigliabile utilizzare una puntina di dentifricio con fluoro (dimensioni circa un chicco di riso) due volte al giorno.
Per i bambini tra i 3 e i 6 anni si può utilizzare invece una quantità di dentifricio al fluoro più consistente e si può iniziare la pratica di pulizia lasciando che sia il bambino ad utilizzare lo spazzolino da solo; quando ha finito l’adulto è invitato a ripassare la bocca del bimbo spiegandogli come migliorare la tecnica.
Leggi Qui la guida per scegliere il dentifricio giusto.