Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Rimedi e Consigli
Home›Rimedi e Consigli›Bite per bruxismo: esperienza da sogno o da incubo?

Bite per bruxismo: esperienza da sogno o da incubo?

Di Giulia Borromeo
2 Febbraio 2021
11890
1
Condividi:
Il bruxismo: centrico ed eccentrico

Molto spesso, nei commenti ai nostri post, gli utenti ci parlano del loro rapporto col bite: qualcuno ne è entusiasta e qualcun altro invece è rimasto molto deluso.

C’è chi racconta esperienze molto positive, in qualche caso il bite ha addirittura cambiato la vita alle persone, in altri casi invece si legge che sono stati spesi molti soldi senza aver migliorato i fastidi o addirittura senza essere nemmeno riusciti a portarlo tanto era fastidioso.

Proviamo a fare chiarezza su un concetto fondamentale: i bite possono avere caratteristiche molto diverse tra loro che non ne rendono uno necessariamente migliore dell’altro perché, come sempre, tutto dipende dall’esigenza del singolo paziente in quella precisa situazione terapeutica.

Ci sono bite rigidi e bite morbidi, realizzati in resina o in fogli termoplastici, possono essere superiori o inferiori, lisci o intercuspidati, possono essere di avanzamento o di svincolo. 

Insomma, una gran confusione….

Quando il bite viene consegnato all’utilizzatore non è possibile essere certi che andrà tutto bene. Questo perchè all’inizio il paziente non sa cosa aspettarsi e molte sensazioni (soprattutto quelle negative) verranno avvertite solo dopo alcune ore di utilizzo. Quindi, nonostante il dentista possa mettere tutta l’attenzione di questo mondo, probabilmente qualcosa non andrà bene.

Per questa ragione è FONDAMENTALE che venga fissato tra 2 e 4 settimane il primo controllo, proprio per effettuare le modifiche necessarie per adattarlo al meglio alla vostra bocca. In qualche caso particolarmente difficile o in pazienti particolarmente sensibili potrebbero essere necessari anche 2-3 controlli per ottimizzare il bite. 

Non demoralizzatevi e, mi raccomando, tornate dal vostro dentista e cercate insieme di migliorare la situazione, passo dopo passo!

Banner Tu Bruxi
Pubblicità
  1. il bite non deve essere STRETTO. Mentre è normale una pressione leggera ed omogenea su tutti i denti (in fondo il bite deve pur stare fermo), è assolutamente da evitare che il bite stringa i denti tanto da indolenzirli. In questo caso saremo portati a stringere i denti di più, e non di meno, facilitando l’aumento di tensioni e mal di testa.
  1. il bite non deve essere INGOMBRANTE. 
    1. Se un bite superiore è troppo ingombrante nella zona del palato toglierà spazio alla lingua, costringendola a schiacciarsi contro gli incisivi inferiori invece che stare morbidamente appoggiata sul palato. 
    2. Se un bite inferiore è troppo ingombrante verso la lingua, soprattutto nelle zone posteriori, potrà facilmente darvi un senso di nausea.
    3. Se un bite è troppo spesso verso le labbra e le guance, esternamente, sarà facile finire per morsicarsi. 
    4. Se il bite è troppo alto creerà eccessivo affaticamento muscolare, finendo per aumentare il bruxismo invece che diminuirlo.
  1. il bite non deve essere troppo SOTTILE, altrimenti potrebbe rompersi facilmente, sia maneggiandolo che fratturandolo con la forza del bruxismo. Il bite dovrebbe essere spesso circa 2 millimetri nella parte che avvolge il dente sui lati e da 1 a 5 millimetri circa nella parte masticante, variabili a seconda della vostra conformazione facciale e dentale.
  1. il bite non deve essere PARZIALE. A meno di trattamenti con bite provvisori (che approfondiremo prossimamente), tutti i denti devono essere avvolti dal bite nell’arcata su cui esso si posiziona (sì, anche i denti del giudizio, che altrimenti erompono, sporgendo dal piano occlusale, creando potenziali interferenze tra i denti quando non si indossa il bite). E tutti i denti dell’arcata opposta devono appoggiarsi sul bite: quelli laterali, dal canino ai molari, quando siamo fermi e quelli anteriori quando scivoliamo con la mandibola in avanti. 
  1. il bite non deve essere SBILANCIATO. Se, quando appoggiamo i denti sul bite con estrema delicatezza, molto lentamente, i denti arrivano prima da un lato che dall’altro, oppure più davanti che dietro, c’è qualcosa nel bilanciamento del bite che potrebbe non essere corretto. Questo determina uno scarico di forze sui muscoli facciali e cervicali non omogeneo durante il bruxismo e può determinare concentrazioni anomale di tensione e fastidi articolari.
  1. il bite non deve essere SPORCO. Sul bite si accumulano batteri, tartaro e pigmentazioni, esattamente come sui denti! Lo sporco provoca un cattivo odore e rende il suo uso piuttosto antigienico… Un’accurata detersione e disinfezione del bite, con attenzione e pazienza, sono fondamentali per il mantenimento in salute della bocca.

Quando non siete riusciti ad usare il bite è stato per uno di queste motivi? 

C’è stato qualche altro problema? 

Buon bite a tutti 🙂

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbite diurnobite notturnoerrori da evitarefastidi e disturbi
Articolo precedente

L’artrosi all’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)

Articolo successivo

E’ un problema essere bruxisti. Poche persone ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici
    Sintomi e Cause

    E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e pochi ti capiscono.

    4 Febbraio 2021
    Di Redazione
  • Bruxismo
    Sintomi e Cause

    La gestione comportamentale del bruxismo

    25 Ottobre 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Ultrasuoni: utili per far ricrescere i denti rotti?
    Sintomi e CauseStress

    Diagnosi bruxismo: il parere del dentista è importante

    14 Gennaio 2019
    Di Redazione
  • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?
    Sintomi e Cause

    Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

    5 Aprile 2023
    Di Redazione
  • Bite
    Rimedi e Consigli

    Bite o mascherina dentale:

    9 Settembre 2021
    Di Paola Tessera
  • Dolore al collo e al viso: potresti avere un disturbo dell’ATM
    Sintomi e CauseStress

    Dolore al collo e al viso: potresti avere un disturbo dell’ATM

    17 Marzo 2020
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati