Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Bruxismo e bambini

Bruxismo e bambini

Di Giulia Borromeo
3 Settembre 2021
2185
0
Condividi:
Bruxismo: i bambini digrignano i denti?

Il bruxismo è un fenomeno che genera sempre molti dubbi e domande, soprattutto nei molti genitori di bambini in età pediatrica o prescolare, che di notte sentono i loro piccoli fare strani stridii, a volte anche molto intensi, preoccupati che possano consumarsi i denti o che il bruxismo possa “nascondere” altro.

Cos’è il bruxismo?

Non è una “malattia” il bruxismo ma è un’attività ripetitiva dei muscoli masticatori caratterizzata dal serrare e digrignare i denti in una serie di movimenti involontari, regolata dal sistema nervoso centrale. Quindi non bisogna più pensare al bruxismo come ad una patologia in sé per sé ma come ad un comportamento che può essere la spia, la manifestazione di altri problemi, un po’ come lo è la temperatura corporea: se sale troppo indica che c’è qualcosa che non va.

Nei bambini il bruxismo è un’attività molto diffusa, interessa circa tre bambini su dieci. Poiché il fenomeno origina dal sistema nervoso centrale è importante non limitarsi ad osservare la bocca del piccolo paziente, per osservare l’eventuale grado di abrasione dentale, ma è necessario fare un’analisi più ampia della situazione e valutare il piccolo paziente a 360°.

Quali sono le cause del bruxismo nei bambini?

Gli esperti non sanno con certezza le motivazioni che sono dietro a episodi di bruxismo nei bambini, ecco tuttavia le principali ipotesi.

  • L’arcata superiore ed inferiore dei denti non sono allineate correttamente;
  • Digrignare i denti come una risposta per alleviare dolore;
  • Lo stress. Ad esempio il bambino potrebbe preoccuparsi di una verifica a scuola o di un cambio di routine (come l’arrivo di un fratellino/sorellina o di un nuovo insegnante) oppure litigare con genitori e fratelli.
  • L’iperattività e l’assunzione di alcuni medicinali;
  • Infestazione da parassiti. I bambini che soffrono di ossiuriasi (vermi intestinali) possono digrignare i denti come una risposta nervosa all’irritante interno.

Bruxismo notturno

Il primo approfondimento che dobbiamo fare nel bimbo che digrigna i denti durante la nottata è legato alla sfera psico-emozionale. Ci sono problemi in famiglia o a scuola? Il bambino risente di qualche tensione o fatica a gestire le sue ansie e le sue paure? Durante il periodo “Covid-19” ha sofferto di particolari restrizioni? Attraverso il bruxismo il bambino sfoga in maniera del tutto inconscia e involontaria le sue tensioni emotive, che possono essere più accentuate in bambini particolarmente sensibili.

Stargli vicino, incoraggiarlo ad aprirsi e rassicurarlo posso sicuramente aiutarlo a stare più sereno, ma ovviamente dipende dalla singola situazione.

Rendere la routine del sonno un momento di rassicurazione, di coccola, di piccole attenzioni rilassanti e, al contrario, evitare tv e tablet nell’ora antecedente la nanna e gli stimoli eccessivamente eccitanti, così come la somministrazione di zuccheri, aiutano ad associare il momento del sonno ad emozioni rilassanti invece che di paura ed abbandono.

Bruxismo e bambini: la respirazione notturna

L’altro aspetto fondamentale da indagare è quello della respirazione.

Se il bambino di notte fatica a respirare, presenta episodi di bruxismo alternati ad episodi di russamento notturno, dorme con la bocca aperta e magari di giorno presenta difficoltà di concentrazione o è irritabile, è importante sospettare un problema di respirazione notturna, che va necessariamente affrontato insieme all’odontoiatra pediatrico o all’ortodontista.

Il palato stretto, una difficile respirazione dal naso, la presenta di frequenti allergie o raffreddori, una mandibola poco sviluppata, l’esposizione al fumo di sigaretta passivo e il sovrappeso possono essere fattori che rendono la respirazione notturna poco efficace, con stressanti diminuzioni dell’apporto di ossigeno al cervello.

Questo stress eccita il sistema nervoso del piccolo paziente, che risponde provocando il fenomeno del bruxismo.

Il risultato è un sonno notturno disturbato e poco riposante, in cui il cervello non riesce a riposare a sufficienza e non riesce a  eliminare le connessioni neuronali inutili per poterne stabilire di nuove. Questo fenomeno è detto di “potatura neuronale” ed è fondamentale al fine di imparare nuove abilità e immagazzinare nuove informazioni.

La qualità del sonno dei bambini potrebbe essere condizionata anche da numerosi micro risvegli e da continui cambi di posizione. Il bambino ha un sono agitato anche a livello motorio.

Si comprende quindi come una scarsa qualità del sonno posso avere delle ripercussioni indelebili sull’intero sviluppo psico-fisico del bambino e questo è il motivo per cui è fondamentale affidarsi ad un professionista con una preparazione specifica sui bambini, che è l’odontoiatra pediatrico per una visita specialistica.

Il bruxismo pediatrico e terapia odontoiatrica: protezione dei denti e miglioramento della respirazione nasale

Durante la visita l’odontoiatra pediatrico deve analizzare l’intera morfologia facciale del bambino (e non solo la dentatura) e deve creare un forte legame di fiducia con lui, facendolo sentire in un ambiente protetto. Con questa sicurezza il bimbo potrà sentirsi libero di poter esprimere le proprie paure o ansie senza il timore di essere giudicato. L’odontoiatra pediatrico valuterà quindi il miglior percorso diagnostico-terapeutico, che potrà essere in collaborazione con altre figure professionali, come quella dell’otorinolaringoiatra (per frequenti problemi di adenoidi o tonsille ipertrofiche), del logopedista o dello psicologo, quando ritenuto necessario.

Dal punto di vista della terapia odontoiatrica si può lavorare su due aspetti principali: la protezione dall’usura dentale e il miglioramento della respirazione nasale.

Per proteggere la dentizione permanente si possono utilizzare dispositivi morbidi da indossare di notte che permettano comunque la permuta dentaria e lo sviluppo delle arcate.

Per migliorare la respirazione si dovrà invece intervenire sulla volta palatale, che di fatto è il “Pavimento” del naso, allargandola con un espansore palatale, cementato nella bocca del piccolo paziente, per rendere il naso più ampio e facilitando così la respirazione nasale.

Conclusioni & anticipazioni…

Un bambino sereno, che respira bene con il naso terrà la bocca chiusa durante il sonno, riposerà meglio, si ossigenerà di più, respirerà aria più umida e meno irritante, si ammalerà di meno di raffreddore e, grazie alla corretta spinta linguale, avrà un migliore accrescimento cranio-facciale.

Qui si apre tutto un mondo sul ruolo della lingua all’interno dello sviluppo della faccia, ma sarà per la prossima puntata…

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbruxismo sintomidigrignare i dentifastidi e disturbi
Articolo precedente

Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

Articolo successivo

Mandibola storta e problemi di bruxismo

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • I benefici dello Yoga
    Sintomi e CauseStress

    I benefici dello stretching per un sonno profondo e rilassato

    14 Gennaio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Bruxismo: fattore di rischio per le lesioni cervicali
    Sintomi e Cause

    Bruxismo: fattore di rischio per le lesioni cervicali

    20 Dicembre 2018
    Di Redazione
  • Sei hai avuto uno di questi 5 disturbi potresti diventare bruxista
    Sintomi e CauseStress

    Sei hai avuto uno di questi 5 disturbi potresti diventare bruxista

    13 Maggio 2019
    Di Redazione
  • Ultrasuoni: utili per far ricrescere i denti rotti?
    Sintomi e CauseStress

    Diagnosi bruxismo: il parere del dentista è importante

    14 Gennaio 2019
    Di Redazione
  • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)
    Sintomi e Cause

    L’artrosi all’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)

    26 Gennaio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere
    Sintomi e Cause

    Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

    19 Aprile 2023
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati