Il bruxismo: centrico ed eccentrico

La Dott.ssa Giulia Borromeo, gnatologa dell’Istituto Stomatologico di Milano, ci spiega cosa si intende per bruxismo e come riconoscerlo.
Che cos’è il bruxismo?
Il bruxismo è l’atto involontario caratterizzato dal serramento e dal digrignamento dei denti che si può presentare in varie forme, più o meno gravi.
In termini scientifici si può dividere il bruxismo in due tipi: eccentrico e centrico.
Il bruxismo eccentrico
Per bruxismo eccentrico si intende il digrignamento dei denti. Determina dunque l’abrasione dei piani dentali, quindi una delle caratteristiche estetiche è determinata dal consumo dei denti frontali. È un problema che non va sottovalutato in quanto può dare anche altri problemi quali tensione al viso e alla cervicale, problemi di russamento e di reflusso gastroesofageo.
Il bruxismo centrico
Per bruxismo centrico si intende il serramento dei denti. A differenza dell’eccentrico non ha il digrignamento dentale e non produce rumore, ma anche questo da problemi quali il danneggiamento dell’articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli facciali. Dà quindi grandi sforzi sia alla struttura dentale sia a tutto il sistema articolare e muscolare della faccia.
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.