Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

Di Giacomo Asquini
29 Giugno 2021
40763
2
Condividi:
Dolore al collo e al viso: potresti avere un disturbo dell’ATM

Il bruxismo e il dolore cervicale spesso viaggiano in coppia: tanti dei nostri pazienti ce lo raccontano quotidianamente. La domanda sorge spontanea: perché? Qual’è il legame tra questi disturbi? Scopriamolo insieme!

Il bruxismo consiste nello stringere o digrignare involontariamente i denti. Quest’attività non controllata può avvenire sia di giorno che di notte.

E’ un disturbo molto comune e si può presentare in diverse forme: alcuni stringono i denti in modo ritmico (digrignamento), altri in modo non ritmico ma prolungato (serramento). Gli esiti di questo lavoro muscolare incontrollato possono danneggiare sia i denti che i muscoli o l’articolazione temporomandibolare. E’ molto importante diagnosticare tempestivamente il bruxismo per salvaguardare la dentatura e ridurre le conseguenze sull’apparato muscolo-scheletrico. Nelle forme più severe, il bruxismo è associato a dolori al volto, mal di testa e difficoltà di movimento della mandibola e del collo.

Il dolore cervicale viene definito come l’esperienza dolorosa in una o più aree del collo. La forma più comune è quella di origine muscolare, caratterizzata da dolore ai lati del collo che a volte si irradia dalla nuca fino alla parte superiore della testa. 

Se il dolore è anche associato alla diminuzione del movimento (per esempio: il collo fa fatica a ruotare), è probabile che anche le articolazioni vertebrali del collo siano interessate. 

Infine, esiste anche una forma di dolore cervicale legata al danno di un nervo: è il caso, per esempio, in cui il disco vertebrale comprime un nervo ed il paziente riferisce dolore al collo ma anche irradiato lungo il braccio, come ad esempio in caso di ernia del disco. 

Spesso il dolore cervicale si associa ad altri sintomi come dolore lombare, dolore temporomandibolare, bruxismo e mal di testa.

E’ davvero molto frequente che un paziente che soffra di bruxismo riferisca anche di avere dolore cervicale. Ma perché? 

Innanzitutto per la vicinanza anatomica: diversi studi hanno dimostrato che il funzionamento della muscolatura masticatoria è influenzato ed associato al lavoro di alcuni muscoli del collo (e viceversa). Potremmo quindi riassumere che c’è un legame bio-meccanico  tra la mandibola e il collo.

Ma non finisce qui, soprattutto nel caso di bruxismo! 

Infatti nuovi studi scientifici hanno dimostrato che durante gli episodi di bruxismo notturno, anche i muscoli del collo si attivano. E’ stata rilevata una certa sincronia tra l’attivazione dei muscoli masticatori e quelli del collo. 

Questo fatto è davvero molto interessante per due ragioni: 

  • primo, il bruxismo non è una condizione legata alla sola mandibola, ma è un comportamento di origine neurologica che può coinvolgere altri distretti corporei;
  • secondo, alcuni tipi di dolore cervicale (soprattutto quello mattutino) potrebbero essere legati al bruxismo. 

Anche se il lavoro dei muscoli cervicali durante gli episodi di bruxismo è molto leggero, se viene protratto per molto tempo e ripetuto più volte può portare alla comparsa di dolore.

Questo fenomeno, chiamato “ipotesi Cinderella” viene così spiegato: le fibre muscolari più piccole, sovraccaricate da contrazioni continue, finiscono l’energia e vanno in crisi energetica provocando dolore. Lo stesso ragionamento può essere fatto per gli episodi di bruxismo diurno: proviamo a pensare allo sforzo dei nostri muscoli che stanno magari per ore contratti quando stiamo davanti al computer oppure durante la guida.

Infine vi è un’altra importante ragione per cui bruxismo e dolore cervicale sono così legati: il dolore riferito. Esiste infatti la possibilità che il dolore dei muscoli masticatori coinvolti nel bruxismo venga percepito sul collo a causa dell’unione di alcune strutture nervose che poi confluiscono al nucleo trigemino-cervicale. 

Questa dinamica potremmo meglio spiegarlo pensando ad una rotatoria stradale: se vediamo girare una macchina in una rotatoria, possiamo osservare dove andrà ma non saremo mai certi della strada fatta per arrivare nella rotatoria. Allo stesso modo, il nostro cervello percepisce il dolore che arriva, ma non riconosce se viene dal collo o dalla mandibola. 

Banner Tu Bruxi
Pubblicità

Solitamente il dolore al collo segue la logica del “carico” (o meglio, sovraccarico): se il dolore si manifesta nella seconda metà della giornata, magari quando si è più stanchi potrebbe essere legato all’incapacità del collo di sopportare il carico a cui è sottoposto (per esempio posizioni o posture scorrette mantenute a lungo e bruxismo diurno). 

In poche parole il collo è debole e, quando “finisce la benzina”, inizia a lamentarsi: occorre quindi rinforzarlo per aumentare il serbatoio energetico!

Se il dolore cervicale è percepito prevalentemente alla mattina (quando il collo dovrebbe essere riposato) potrebbe essere legato alla fatica dei muscoli del collo durante gli episodi di bruxismo notturno, come spiegato prima. 

Ecco alcuni semplici consigli per chi soffre di bruxismo e dolore cervicale:

  • impara a gestire lo stress e l’ansia; 
  • svolgi un’attività fisica regolare e segui uno stile di vita sano
  • ricordati di tenere i muscoli della mandibola e del collo rilassati durante il giorno aumentando la consapevolezza delle tue posizioni e posture; 
  • la fisioterapia può essere utile per recuperare un corretto movimento mandibolare e cervicale, ridurre i dolori e migliorare la funzione dei  muscoli
  • puoi svolgere esercizi specifici per migliorare la funzione motoria dei muscoli masticatori e cervicali. Tanto più i muscoli del collo sono deboli e quanto prima finiscono la benzina ossia l’energia disponibile.
  • puoi utilizzare un bite che, bilanciando la mandibola, migliora la qualità del lavoro muscolare alleviando così la tensione. Per approfondire clicca quì 

Fonti

– Gouw S, Frowein A, Braem C, et al. Coherence of jaw and neck muscle activity during sleep bruxism. J Oral Rehabil. 2020;47(4):432-440. doi:10.1111/joor.12932

– Giannakopoulos NN, Schindler HJ, Hellmann D. Co-contraction behaviour of masticatory and neck muscles during tooth grinding. J Oral Rehabil. 2018 Jul;45(7):504-511. doi: 10.1111/joor.12646. Epub 2018 May 30.

Giacomo Asquini
Giacomo Asquini
Fisioterapista e Osteopata
Fisioterapista e Osteopata.
Laureato in Fisioterapia (110/110) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele nel 2011, mi sono poi diplomato in Osteopatia presso l’Istituto SOMA.
Dal 2013 sono consulente in diverse realtà odontoiatriche dove mi occupo esclusivamente di pazienti con Disordine Temporo-Mandibolare (DTM), mal di testa e dolore cervicale.
Dal 2016 sono Responsabile del Servizio di Fisioterapia Cranio-Mandibolare presso l'Istituto Stomatologico Italiano.
Partecipo al Dottorato di Ricerca presso l'Università di Birmingham UK - Centre of Precision Rehabilitation for Spinal Pain con attività di ricerca relativa a Fisioterapia e DTM.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbruxismo sintomifastidi e disturbi
Articolo precedente

Bruxismo e vacanze estive: cosa fare? Ecco ...

Articolo successivo

Bruxismo e bambini

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giacomo Asquini

Fisioterapista e Osteopata. Laureato in Fisioterapia (110/110) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele nel 2011, mi sono poi diplomato in Osteopatia presso l’Istituto SOMA. Dal 2013 sono consulente in diverse realtà odontoiatriche dove mi occupo esclusivamente di pazienti con Disordine Temporo-Mandibolare (DTM), mal di testa e dolore cervicale. Dal 2016 sono Responsabile del Servizio di Fisioterapia Cranio-Mandibolare presso l'Istituto Stomatologico Italiano. Partecipo al Dottorato di Ricerca presso l'Università di Birmingham UK - Centre of Precision Rehabilitation for Spinal Pain con attività di ricerca relativa a Fisioterapia e DTM.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Ti svegli già stanco e con la mandibola indolenzita? Potrebbero essere le conseguenze del bruxismo
    Sintomi e Cause

    Fratture dentali: il bruxismo e le altre cause

    27 Maggio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Sintomi e Cause

    Estetica dentale e danni da bruxismo

    10 Ottobre 2022
    Di Giulia Borromeo
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare
    Sintomi e Cause

    Lettera del direttore: Bruxismo: malattia o sintomo?

    3 Novembre 2020
    Di Giulia Borromeo
  • Bruxismo, quali sono le terapie attuali
    Sintomi e Cause

    Bruxismo, quali sono le terapie attuali

    15 Giugno 2018
    Di Redazione
  • Disordine temporo mandibolari
    Sintomi e Cause

    Bruxismo e Disordini Temporo-Mandibolari

    25 Ottobre 2021
    Di Ambrosina Michelotti
  • Il bruxismo: centrico ed eccentrico
    Sintomi e Cause

    Il bruxismo: centrico ed eccentrico

    7 Luglio 2017
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati