Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

Il bruxismo e il dolore cervicale spesso viaggiano in coppia: tanti dei nostri pazienti ce lo raccontano quotidianamente. La domanda sorge spontanea: perché? Qual’è il legame tra questi disturbi? Scopriamolo insieme!
Il bruxismo consiste nello stringere o digrignare involontariamente i denti. Quest’attività non controllata può avvenire sia di giorno che di notte.
E’ un disturbo molto comune e si può presentare in diverse forme: alcuni stringono i denti in modo ritmico (digrignamento), altri in modo non ritmico ma prolungato (serramento). Gli esiti di questo lavoro muscolare incontrollato possono danneggiare sia i denti che i muscoli o l’articolazione temporomandibolare. E’ molto importante diagnosticare tempestivamente il bruxismo per salvaguardare la dentatura e ridurre le conseguenze sull’apparato muscolo-scheletrico. Nelle forme più severe, il bruxismo è associato a dolori al volto, mal di testa e difficoltà di movimento della mandibola e del collo.
Il dolore cervicale viene definito come l’esperienza dolorosa in una o più aree del collo. La forma più comune è quella di origine muscolare, caratterizzata da dolore ai lati del collo che a volte si irradia dalla nuca fino alla parte superiore della testa.
Se il dolore è anche associato alla diminuzione del movimento (per esempio: il collo fa fatica a ruotare), è probabile che anche le articolazioni vertebrali del collo siano interessate.
Infine, esiste anche una forma di dolore cervicale legata al danno di un nervo: è il caso, per esempio, in cui il disco vertebrale comprime un nervo ed il paziente riferisce dolore al collo ma anche irradiato lungo il braccio, come ad esempio in caso di ernia del disco.
Spesso il dolore cervicale si associa ad altri sintomi come dolore lombare, dolore temporomandibolare, bruxismo e mal di testa.
E’ davvero molto frequente che un paziente che soffra di bruxismo riferisca anche di avere dolore cervicale. Ma perché?
Innanzitutto per la vicinanza anatomica: diversi studi hanno dimostrato che il funzionamento della muscolatura masticatoria è influenzato ed associato al lavoro di alcuni muscoli del collo (e viceversa). Potremmo quindi riassumere che c’è un legame bio-meccanico tra la mandibola e il collo.
Ma non finisce qui, soprattutto nel caso di bruxismo!
Infatti nuovi studi scientifici hanno dimostrato che durante gli episodi di bruxismo notturno, anche i muscoli del collo si attivano. E’ stata rilevata una certa sincronia tra l’attivazione dei muscoli masticatori e quelli del collo.
Questo fatto è davvero molto interessante per due ragioni:
- primo, il bruxismo non è una condizione legata alla sola mandibola, ma è un comportamento di origine neurologica che può coinvolgere altri distretti corporei;
- secondo, alcuni tipi di dolore cervicale (soprattutto quello mattutino) potrebbero essere legati al bruxismo.
Anche se il lavoro dei muscoli cervicali durante gli episodi di bruxismo è molto leggero, se viene protratto per molto tempo e ripetuto più volte può portare alla comparsa di dolore.
Questo fenomeno, chiamato “ipotesi Cinderella” viene così spiegato: le fibre muscolari più piccole, sovraccaricate da contrazioni continue, finiscono l’energia e vanno in crisi energetica provocando dolore. Lo stesso ragionamento può essere fatto per gli episodi di bruxismo diurno: proviamo a pensare allo sforzo dei nostri muscoli che stanno magari per ore contratti quando stiamo davanti al computer oppure durante la guida.
Infine vi è un’altra importante ragione per cui bruxismo e dolore cervicale sono così legati: il dolore riferito. Esiste infatti la possibilità che il dolore dei muscoli masticatori coinvolti nel bruxismo venga percepito sul collo a causa dell’unione di alcune strutture nervose che poi confluiscono al nucleo trigemino-cervicale.
Questa dinamica potremmo meglio spiegarlo pensando ad una rotatoria stradale: se vediamo girare una macchina in una rotatoria, possiamo osservare dove andrà ma non saremo mai certi della strada fatta per arrivare nella rotatoria. Allo stesso modo, il nostro cervello percepisce il dolore che arriva, ma non riconosce se viene dal collo o dalla mandibola.

Solitamente il dolore al collo segue la logica del “carico” (o meglio, sovraccarico): se il dolore si manifesta nella seconda metà della giornata, magari quando si è più stanchi potrebbe essere legato all’incapacità del collo di sopportare il carico a cui è sottoposto (per esempio posizioni o posture scorrette mantenute a lungo e bruxismo diurno).
In poche parole il collo è debole e, quando “finisce la benzina”, inizia a lamentarsi: occorre quindi rinforzarlo per aumentare il serbatoio energetico!
Se il dolore cervicale è percepito prevalentemente alla mattina (quando il collo dovrebbe essere riposato) potrebbe essere legato alla fatica dei muscoli del collo durante gli episodi di bruxismo notturno, come spiegato prima.
Ecco alcuni semplici consigli per chi soffre di bruxismo e dolore cervicale:
- impara a gestire lo stress e l’ansia;
- svolgi un’attività fisica regolare e segui uno stile di vita sano
- ricordati di tenere i muscoli della mandibola e del collo rilassati durante il giorno aumentando la consapevolezza delle tue posizioni e posture;
- la fisioterapia può essere utile per recuperare un corretto movimento mandibolare e cervicale, ridurre i dolori e migliorare la funzione dei muscoli
- puoi svolgere esercizi specifici per migliorare la funzione motoria dei muscoli masticatori e cervicali. Tanto più i muscoli del collo sono deboli e quanto prima finiscono la benzina ossia l’energia disponibile.
- puoi utilizzare un bite che, bilanciando la mandibola, migliora la qualità del lavoro muscolare alleviando così la tensione. Per approfondire clicca quì
Fonti
– Gouw S, Frowein A, Braem C, et al. Coherence of jaw and neck muscle activity during sleep bruxism. J Oral Rehabil. 2020;47(4):432-440. doi:10.1111/joor.12932
– Giannakopoulos NN, Schindler HJ, Hellmann D. Co-contraction behaviour of masticatory and neck muscles during tooth grinding. J Oral Rehabil. 2018 Jul;45(7):504-511. doi: 10.1111/joor.12646. Epub 2018 May 30.
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.