Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Malocclusione dentale e bruxismo

Malocclusione dentale e bruxismo

Di Giulia Borromeo
27 Maggio 2021
57269
1
Condividi:
Morso

I miei denti non chiudono correttamente e sono bruxista è possibile che i miei sintomi siano maggiori? E’ più facile che possa sviluppare tensione o dolore? In che modo posso alleviare i miei disturbi?

Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Cos’è la malocclusione dentale

L’occlusione è, in estrema sintesi, “l’ingranaggio dentale” ed il termine malocclusione si riferisce quindi ad una “chiusura” dentale non corretta.

Ma non corretta secondo quali parametri e quali criteri?

L’occlusione è studiata in odontoiatria soprattutto dagli “ortognatodontisti” (gli specialisti che seguono la crescita facciale di vostro figlio e che, in caso di necessità, gli mettono l’apparecchio) e dai “protesisti” (in caso di dentiere, scheletrati o ponti o grandi lavori su impianti, da non confondere però con gli “odontotecnici”).

Ci sono dei criteri necessari a soddisfare una buona occlusione dentale e sono davvero molti, in particolare riguardano il disallineamento dei denti nelle arcate dentarie, o meglio, il loro corretto allineamento:

  • i denti inferiori devono stare leggermente più arretrati rispetto ai superiori e devono chiudere più all’interno, come se i denti superiori rappresentassero il coperchio di una scatola;
  • un dente di un’arcata deve entrare in rapporto con due denti dell’arcata opposta, proprio come gli ingranaggi di un meccanismo (non a caso si chiamano ruote “dentate”);
  • gli incisivi superiori (i denti frontali centrali) devono coprire i denti inferiori di un paio di millimetri e sopravanzarli sempre di un paio di millimetri;
  • i contatti dentali dovrebbero essere sincroni sui due lati, senza grossolani scivolamenti e devono garantire un appoggio stabile e univoco.

Classificazione della Malocclusione scheletrica

Ci sono numerosi criteri anche per la valutazione della posizione delle ossa del cranio e delle loro reciproche inclinazioni, soprattutto per quanto riguarda la mandibola e la mascella in rapporto con la base cranica. Per questa ragione parliamo infatti di malocclusione scheletrica. 

1° Classe
Indica che la mascella (osso superiore) e la mandibola (osso inferiore) sono posizionate reciprocamente in modo corretto in senso antero-posteriore.

2° Classe
La mascella è troppo avanti o la mandibola è troppo indietro oppure entrambi i casi.

3° Classe
La mandibola è troppo avanti o la mascella troppo indietro oppure entrambi i casi.

In tutte e tre le situazioni i denti possono i denti possono essere

  • correttamente posizionati e allineati;
  • distanti tra loro, con spazi tra un dente e l’altro chiamati diastemi: questo succede se i denti sono piccoli o lo spazio dell’arcata dentale è molto;
  • ruotati o accavallati se lo spazio in arcata a è poco: questa condizione viene chiamata affollamento dentario.

Malocclusione e bruxismo: una nuova chiave di lettura

Se una bocca presenta una malocclusione spesso presenta anche una scarsa stabilità della chiusura dentale ed è facile che presenti squilibri e asimmetrie tra il lato destro e il lato sinistro oppure che ci sia troppo contatto sui denti anteriori. 

In caso di bruxismo questi squilibri portano a far lavorare alcune zone più di altre, favorendo il concentrarsi di affaticamento, tensione e dolore su un lato piuttosto che sull’altro, oppure sulle tempie piuttosto che sulle guance.

Le caratteristiche anatomiche del singolo paziente e il suo tipo di bruxismo determineranno, in maniera del tutto individuale per ciascun paziente, lo svilupparsi e il localizzarsi dei sintomi.

Quindi la malocclusione di per sé assolutamente NON causa il bruxismo ma può favorire lo svilupparsi di sintomi in un determinato punto.

La contrattura muscolare derivata dalla stanchezza, poi, favorisce l’automantenersi del bruxismo in un circolo vizioso di dolore, tensione e incapacità a rilassarsi.

Segni e sintomi di bruxismo

Ci sono alcuni campanelli d’allarme che non vanno sottovalutati. Ecco i principali:

  • Tensione del viso nella zona delle tempie e delle guance
  • Usura dentale
  • Retrazioni gengivali
  • Mal di testa
  • Rumore mandibolari quando si muove la bocca
  • Dolori cervicali
  • Ronzii all’orecchio

Nei pazienti che soffrono di reflusso gastroesofageo si possono frequentemente presentare anche sintomi legati al bruxismo a causa dell’irritazione acida che attiva il sistema nervoso centrale.

Malocclusione e bite: il più efficace strumento terapeutico

Lo strumento terapeutico più efficace in caso di malocclusione associata a bruxismo in cui il paziente tenderà a lavorare male e scaricare male le forze, è il bite. 

Il suo scopo è proprio quello di riequilibrare le forze muscolari in gioco durante il bruxismo, rendendole più sopportabili e mettendo i muscoli masticatori in condizione di lavorare meglio e di affaticarsi meno

In caso di bocche con severe malocclusioni e denti molto disallineati, o in caso di sintomi intensi, è necessario che il bite sia realizzato su misura dal dentista (e possibilmente da un dentista esperto in bruxismo e DTM).

In caso di bruxismo leggero e bocche con i denti sostanzialmente allineati si può provare ad utilizzare anche i bite termomodellanti che si trovano in farmacia. Scopri di più

Banner Tu Bruxi
Pubblicità

Malocclusione e Disordini Temporo-Mandibolari (DTM)

Per molto tempo si è creduto che alcune forme di malocclusione (come il morso coperto o il morso incrociato) rendessero una persona più suscettibile a sviluppare alterazioni temporo mandibolari: a parte deboli legami, nonostante i numerosi studi condotti, di fatto non è mai emerso nulla. 

Ci sono persone con gravi malocclusioni che non soffrono di DTM e persone con una bocca praticamente perfetta che invece sono pieni di dolori e problemi mandibolari.

Infatti la causa principale dei DTM va ricercata nel bruxismo, che è l’attitudine a stringere o digrignare i denti o ad irrigidire la mandibola, che può essere sia diurna che notturna e che è solitamente inconsapevole ma è molto legata a stress e ansia.

Proprio per questa ragione oggi le linee guida internazionali indicano che i protocolli terapeutici per i DTM debbano essere conservativi e reversibili.

Tra queste terapie troviamo: un percorso di consapevolezza del bruxismo, l’uso del bite e diversi farmaci.

Sono invece fortemente sconsigliati i trattamenti che modifichino irreversibilmente l’occlusione dentale, quali ortodonzia e protesi, per risolvere disturbi come i rumori articolari o i dolori mandibolari. Se necessari verranno effettuati in un secondo momento, quando già il paziente sta meglio ed è stabile.

Nonostante ad oggi il legame tra malocclusione e bruxismo sia stato smentito, in quanto mai sostenuto da prove sufficienti, c’è ancora molta confusione sull’argomento. Nella maggior parte dei casi però il bite può essere un prezioso alleato.

Come e perchè correggere la malocclusione

In presenza di difficoltà di triturazione del cibo, di inestetismi del sorriso è possibile migliorare o correggere la propria malocclusione attraverso un trattamento con apparecchi ortodontici o attraverso una riabilitazione protesica. Ricordiamo anche che in una malocclusione con affollamento dentario (denti accavallati) il paziente è più a rischio di carie e gengivite a cause delle difficoltà di un efficace spazzolamento.

Fonti:

Are bruxism and the bite causally related? Lobbezoo F, Ahlberg J, Manfredini D, Winocur E. J Oral Rehabil. 2012 Jul;39(7):489-501.

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.


Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbite diurnobite notturnofastidi e disturbi
Articolo precedente

Bruxisti: consigli pratici per dormire bene

Articolo successivo

Mal di testa e bruxismo: un’associazione ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Rimedi e ConsigliSintomi e Cause

    Denti consumati per il bruxismo

    9 Settembre 2022
    Di Giulia Borromeo
  • Il bruxismo: centrico ed eccentrico
    Sintomi e Cause

    Apnea del sonno, bruxismo e larghezza dell’arco dentale

    20 Febbraio 2019
    Di Redazione
  • Dolore mandibola
    Sintomi e Cause

    Digrigni i denti la notte? Ecco quali sono i danni a lungo termine che potresti causare

    14 Gennaio 2019
    Di Redazione
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare
    Sintomi e Cause

    Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    9 Marzo 2018
    Di Redazione
  • Bite: valida protezione per i nostri denti
    Stress

    Disturbi del sonno e bruxismo

    20 Marzo 2023
    Di Redazione
  • Sei bruxista
    Sintomi e CauseStress

    Digrignare i denti : quando e perchè succede

    10 Settembre 2021
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati