Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e CauseStress
Home›Sintomi e Cause›Bruxismo e vacanze estive: cosa fare? Ecco i consigli della Dott.ssa Borromeo

Bruxismo e vacanze estive: cosa fare? Ecco i consigli della Dott.ssa Borromeo

Di Giulia Borromeo
29 Giugno 2021
23474
0
Condividi:
Vacanze estive

Le vacanze sono vicine e, dopo il periodo difficile appena passato per colpa del Covid-19, quasi ci sembrano un miraggio… Le tensioni di questi mesi però si sono fatte sentire e il bruxismo è stato un compagno “fedele”: cosa devo aspettarmi dalle vacanze? Starò meglio? Starò peggio? Ecco i nostri consigli per un’estate serena e rilassata!

1) In vacanza pieni di “good vibes”

In vacanza i problemi mandibolari migliorano spontaneamente nella gran parte dei casi, quindi cerchiamo di godere appieno dei benefici del caldo e, soprattutto, del “mood” rilassato e spensierato delle vacanze. 

Staccare la spina e allontanarsi per qualche tempo dalla vita caotica quotidiana sarà un vero toccasana per il nostro bruxismo!

Il luogo migliore? Un posto dal clima caldo e abbastanza secco, possibilmente non troppo ventoso.

2) Rilassiamo mente e corpo 

Sfruttiamo le vacanze per rimetterci in forma. Non ci sono più scuse, in vacanza non manca certo il tempo per un po’ di stretching, di yoga, di pilates o di qualunque altra attività che favorisca l’allungamento muscolare e la simmetria corporea. Quindi, ogni giorno, dedicate almeno mezz’ora a voi, ricordando sempre di coordinare ogni movimento con la respirazione per massimizzare gli effetti benefici.

3) Nuotare sì, ma attenzione ai fastidi al collo

Nuotare è un’attività dai molteplici benefici sui muscoli e sulla circolazione ma non dobbiamo dimenticare che, soprattutto lo stile a rana, ma anche lo stile libero, possono essere molto faticosi per il collo e dare, se non ben eseguiti, tensioni cervicali.

Chi soffre di problemi al collo dovrebbe preferire il dorso e, se non vogliamo rinunciare allo stile libero, meglio effettuarlo con maschera e boccaglio: potrà essere anche una splendida occasione per fare snorkeling!

In caso di dubbio parlatene sempre con il vostro ortopedico di fiducia o almeno con il vostro fisioterapista. 

4) Pranzo in spiaggia?

Si sa, mangiare fuori è un vero piacere, soprattutto visto che sono tanti mesi che non ce lo possiamo concedere! Fate però attenzione alle insidie che certi cibi possono nascondere, rischiando di affaticare muscoli e articolazioni mandibolari : carote crude da sgranocchiare, panini difficili da masticare o grandi da addentare, noccioline o mandorle tostate… 

Qualche consiglio: la verdura cruda va benissimo, purché tagliata a striscioline, i panini che non siano troppo imbottiti o troppo faticosi da masticare (se avete qualche dubbio è meglio un toast o una piadina) e infine masticate lentamente le noccioline (facendo anche attenzione ai pezzettini che si incastrano tra i denti, non è divertente se si decementa la capsula in vacanza…).

5) Vacanze in barca (bene equipaggiate)

Una delle scelte più interessanti, non solo per vivere al meglio il mare ma anche, ahimè, per evitare la folla in quest’anno di Covid-19, è quella della vacanza in barca.

Attenzione però, le barche sono luoghi estremamente umidi e, se di notte scende la temperatura o si alza il vento, muscoli e articolazioni possono risentirne moltissimo: non dimenticate mai l’asciugacapelli e qualche pareo asciutto da usare come sciarpa all’occorrenza per non finire con il collo bloccato o la mandibola che scatta!

Banner Tu Bruxi
Pubblicità

6) Attenzione alla pelle e al sole!

Tra i farmaci più spesso utilizzati, in quanto molto sicuri, troviamo sicuramente pomate, gel o creme da applicare localmente, spesso con azione antinfiammatoria o miorilassante.

Attenzione però che il sole può irritare la pelle o attivare i composti, pertanto l’uso è raccomandabile la sera, quando l’esposizione al sole è terminata.

Sempre leggere i foglietti informativi per qualunque farmaco vogliate utilizzare soprattutto se ad applicazione topica o se antibiotici: diversi sono fotosensibili o fotosensibilizzanti e possono “regalarci” spiacevoli macchie.

7) Bite: e se poi in vacanza lo perdo?

Porto o non porto il bite in vacanza? E se poi lo perdo?

Sono domande che spesso mi sento porre dai pazienti che hanno giustamente paura di perdere il bite, costato diverse centinaia di euro.

Dipende un po’ dalla situazione del singolo paziente, in linea generale mi sento di dire che se la terapia è agli inizi o i sintomi sono ancora presenti ed invalidanti il bite va assolutamente portato in vacanza, non si scappa.

Se invece la situazione è di sostanziale benessere e con un bruxismo leggero o occasionale il bite per qualche giorno si può anche lasciare a casa (mentre se si sta via qualche settimana è comunque meglio portarselo dietro).

In questa situazione può essere utile valutare l’uso di un bite automodellante temporaneo, che si trova in farmacia oppure online, che può proteggere i denti in modo efficace con poche decine di euro: se dovessimo perdere quello il danno al portafoglio sarebbe certamente più leggero!

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbite diurnobruxismo rimedifastidi e disturbi
Articolo precedente

Mal di testa e bruxismo: un’associazione ...

Articolo successivo

Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Ti svegli già stanco e con la mandibola indolenzita? Potrebbero essere le conseguenze del bruxismo
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo, conseguenze sui denti

    10 Settembre 2021
    Di Redazione
  • Ultrasuoni: utili per far ricrescere i denti rotti?
    Sintomi e CauseStress

    Diagnosi bruxismo: il parere del dentista è importante

    14 Gennaio 2019
    Di Redazione
  • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)
    Rimedi e ConsigliSintomi e Cause

    Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita dal dentista

    27 Ottobre 2021
    Di Monica Mazzoleni
  • Bruxismo
    Sintomi e Cause

    Novembre 2021 – Mese della Sensibilizzazione al Bruxismo

    25 Ottobre 2021
    Di Giulia Borromeo
  • lago
    Stress

    Spazi Blu: il potere di guarigione dell’Acqua

    17 Novembre 2020
    Di Giulia Borromeo
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo
    Sintomi e CauseStress

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    14 Gennaio 2022
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati