Il bruxismo notturno: cos’è? In che modo è legato con i disturbi del sonno?

In occasione del mese della “Prevenzione del Bruxismo” di Novembre (clicca qui per approfondire) sarà possibile beneficiare di una visita odontoiatrica gratuita presso uno degli oltre 2500 studi dentistici italiani che hanno aderito all’iniziativa.
Il bruxismo è definito come l’abitudine a digrignare i denti. Questo comportamento, nella maggior parte dei casi, si compie in modo involontario durante il sonno e quindi si parla di bruxismo notturno.
Quali sono le cause?
I fattori scatenanti possono essere interni o esterni.
Per quanto riguarda quelli fattori interni, sta prendendo sempre più piede la teoria genetica, cioè:
- la predisposizione dalla nascita, teoria confermata dal fatto che spesso si hanno diversi componenti familiari che soffrono di bruxismo;
- anche la predisposizione caratteriale gioca un suo ruolo: chi presenta un carattere forte e dominante oppure chi ha difficoltà nel gestire lo stress ha infatti più probabilità di soffrirne.
Tra quelli esterni all’individuo troviamo invece:
- uso di alcol, soprattutto a cena;
- caffè;
- fumo.
Secondo i risultati di una recente ricerca infatti, le probabilità di bruxare durante la notte sono aumentate di quasi 2 volte per coloro che hanno assunto alcol, di quasi una volta e mezza per coloro che hanno bevuto più di 8 tazze di caffè in un giorno e di oltre 2 volte per i fumatori.
Clicca qui per approfondire la ricerca.
Il bruxismo notturno è legato ai disturbi del sonno?
I problemi di salute legati al bruxismo notturno sono numerosi, tra questi si possono citare lo stress e i disturbi di malocclusione dentale. Uno dei maggiori fattori di rischio legati a questa condizione è la sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Circa 1 su 4 persone affette da apnea ostruttiva del sonno infatti digrigna i denti durante la notte.
Non curare l’apnea notturna può avere serie conseguenze sulla salute come livelli alti di pressione sanguigna, malattie cardiache, ictus, diabete, depressione, ansietà e altro.
Novembre: il mese della prevenzione
Il problema del bruxismo notturno non deve essere sottovalutato a causa delle sue numerose conseguenze negative per la salute.
È proprio per questo motivo che è stato rinnovato per l’undicesimo anno consecutivo il mese della “Prevenzione del bruxismo”, una campagna di sensibilizzazione ideata e promossa da Dr. Brux in collaborazione con dentisti e farmacisti italiani che mettono a disposizione la propria professionalità per prevenire e combattere questa patologia.
Inoltre, in tutte le farmacie che hanno aderito all’iniziativa, per tutto il mese di novembre, si può usufruire dello sconto di 10€ per l’acquisto del bite automodellante contro il bruxismo e ricevere in omaggio il Clean Box, la vaschetta per riporre ed igienizzare il bite.
Infine è possibile beneficiare di una visita odontoiatrica gratuita presso uno degli oltre 2500 studi dentistici italiani che hanno aderito all’iniziativa.
Per conoscere le farmacie aderenti all’iniziativa o il dentista più vicino a te, clicca qui: http://prevenzione.drbrux.com/
(post sponsorizzato)
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.