Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Il bruxismo notturno: cos’è? In che modo è legato con i disturbi del sonno?

Il bruxismo notturno: cos’è? In che modo è legato con i disturbi del sonno?

Di Redazione
8 Novembre 2017
404
0
Condividi:
Il bruxismo notturno: cos’è? In che modo è legato con i disturbi del sonno?

In occasione del mese della “Prevenzione del Bruxismo” di Novembre (clicca qui per approfondire) sarà possibile beneficiare di una visita odontoiatrica gratuita presso uno degli oltre 2500 studi dentistici italiani che hanno aderito all’iniziativa. 

Il bruxismo è definito come l’abitudine a digrignare i denti. Questo comportamento, nella maggior parte dei casi, si compie in modo involontario durante il sonno e quindi si parla di bruxismo notturno.

Quali sono le cause?

I fattori scatenanti possono essere interni o esterni.

Per quanto riguarda quelli fattori interni, sta prendendo sempre più piede la teoria genetica, cioè:

  • la predisposizione dalla nascita, teoria confermata dal fatto che spesso si hanno diversi componenti familiari che soffrono di bruxismo;
  • anche la predisposizione caratteriale gioca un suo ruolo: chi presenta un carattere forte e dominante oppure chi ha difficoltà nel gestire lo stress ha infatti più probabilità di soffrirne.

Tra quelli esterni all’individuo troviamo invece:

  • uso di alcol, soprattutto a cena;
  • caffè;
  • fumo.

Secondo i risultati di una recente ricerca infatti, le probabilità di bruxare durante la notte sono aumentate di quasi 2 volte per coloro che hanno assunto alcol, di quasi una volta e mezza per coloro che hanno bevuto più di 8 tazze di caffè in un giorno e di oltre 2 volte per i fumatori.

Clicca qui per approfondire la ricerca. 

Il bruxismo notturno è legato ai disturbi del sonno?

I problemi di salute legati al bruxismo notturno sono numerosi, tra questi si possono citare lo stress e i disturbi di malocclusione dentale. Uno dei maggiori fattori di rischio legati a questa condizione è la sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Circa 1 su 4 persone affette da apnea ostruttiva del sonno infatti digrigna i denti durante la notte.

Non curare l’apnea notturna può avere serie conseguenze sulla salute come livelli alti di pressione sanguigna, malattie cardiache, ictus, diabete, depressione, ansietà e altro.

Novembre: il mese della prevenzione

Il problema del bruxismo notturno non deve essere sottovalutato a causa delle sue numerose conseguenze negative per la salute.

È proprio per questo motivo che è stato rinnovato per l’undicesimo anno consecutivo il mese della “Prevenzione del bruxismo”, una campagna di sensibilizzazione ideata e promossa da Dr. Brux in collaborazione con dentisti e farmacisti italiani che mettono a disposizione la propria professionalità per prevenire e combattere questa patologia.

 

prevenzione-bruxismo

 

Inoltre, in tutte le farmacie che hanno aderito all’iniziativa, per tutto il mese di novembre, si può usufruire dello sconto di 10€ per l’acquisto del bite automodellante contro il bruxismo e ricevere in omaggio il Clean Box, la vaschetta per riporre ed igienizzare il bite.

Infine è possibile beneficiare di una visita odontoiatrica gratuita presso uno degli oltre 2500 studi dentistici italiani che hanno aderito all’iniziativa.

Per conoscere le farmacie aderenti all’iniziativa o il dentista più vicino a te, clicca qui: http://prevenzione.drbrux.com/

 

(post sponsorizzato)


Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbruxismo causebruxismo notturnobruxismo rimedibruxismo sintomidigrignare i denti
Articolo precedente

Il bruxismo: cosa bisogna sapere del mese ...

Articolo successivo

Il bruxismo: quali conseguenze ha sulla salute?

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Redazione

La nostra redazione mette a disposizione di tutte le persone interessate al bruxismo questa raccolta di articoli, informazioni, indicazioni e suggerimenti per capire meglio come affrontare questo problema. Il blog può essere d'aiuto per una maggiore conoscenza e le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, dunque non possono sostituire in alcun caso il consiglio del proprio medico o di altri operatori sanitari.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare
    Sintomi e Cause

    Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    9 Marzo 2018
    Di Redazione
  • “Bruxisti quotidiani”: brevi storie umoristiche per raccontare il bruxismo
    Sintomi e Cause

    “Bruxisti quotidiani”: brevi storie umoristiche per raccontare il bruxismo

    31 Ottobre 2018
    Di Redazione
  • Il bruxismo è stagionale? scopriamolo con Google
    Sintomi e CauseStress

    Il bruxismo è stagionale? scopriamolo con Google

    4 Maggio 2019
    Di Redazione
  • Il bruxismo: quali conseguenze ha sulla salute?
    Sintomi e Cause

    Il bruxismo: quali conseguenze ha sulla salute?

    22 Novembre 2017
    Di Redazione
  • Il bruxismo: cosa bisogna sapere del mese della prevenzione?
    Sintomi e CauseStress

    Tutto quello che devi sapere sul bruxismo

    20 Febbraio 2019
    Di Redazione
  • Denti rovinati? Hai mai pensato di prendere un bite?
    Rimedi e Consigli

    Denti rovinati? Hai mai pensato di prendere un bite?

    7 Giugno 2019
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati