Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

Mentre guardi il tuo bambino che dorme può capitare di sentire il suono dei suoi denti che digrignano. Si tratta del bruxismo.
Cos’è?
Per bruxismo si intende l’atto involontario, e spesso non avvertito, di stringere e digrignare i denti durante il sonno. Si può presentare in varie forme, più o meno lievi. Gli episodi di bruxismo possono ripetersi più volte durante la notte, raggiungendo la forma più acuta durante il sonno rem.
Il problema del bruxismo non è limitato ai soli adulti. Circa il 15%-33% dei bambini digrigna i denti e lo fa in due momenti specifici: il primo è quando iniziano a spuntare i primi dentini da latte, il secondo quando mettono i denti permanenti.
Quali sono le cause?
Gli esperti non sanno con certezza le motivazioni che stanno dietro al bruxismo nei bambini, ecco tuttavia le principali ipotesi.
- L’arcata superiore ed inferiore dei denti non sono allineate correttamente;
- Digrignare i denti come una risposta per alleviare dolore;
- Lo stress. Ad esempio il bambino potrebbe preoccuparsi di una verifica a scuola o di un cambio di routine (come l’arrivo di un fratellino/sorellina o di un nuovo insegnante) oppure litigare con genitori e fratelli.
- L’iperattività e l’assunzione di alcuni medicinali.
Gli effetti del bruxismo nei bambini
Digrignare i dentini da latte raramente provoca problemi. Tuttavia i bambini possono soffrire di mal di testa, dolori mandibolari e usura dei denti.
In alcuni casi infatti il bruxismo ha conseguenze dirette sui denti, che appaiono scheggiati, con lo smalto logorato e più sensibili al caldo ed al freddo.
Come si diagnostica il bruxismo?
Molti bambini che digrignano i denti non ne sono nemmeno consapevoli, quindi spesso sono i fratelli o i genitori a identificare il problema.
Ecco alcuni segnali per capire se il tuo bambino soffre di bruxismo:
- rumori quando dorme;
- lamentele della mascella dolorante al risveglio;
- dolore durante la masticazione.
Aiutare i bambini con il bruxismo
La salute orale dei bambini, come anche quella degli adulti, parte dalla prevenzione.
Ecco quindi dei semplici consigli per aiutarli a smettere di digrignare i denti:
- prima di andare a letto fate insieme a loro esercizi per ridurre lo stress;
- fate massaggi di rilassamento muscolare;
- spiega il dottor Michael Friedman al WebMD Medical Reference che la disidratazione è collegata al bruxismo: ecco perché anche i bambini devono bere molta acqua;
- se il bruxismo è provocato da stress parlate regolarmente con il bambino dei suoi sentimenti, aiutandolo a gestire meglio questa emozione.
Come trattare il bruxismo?
Solitamente non è necessario nessun intervento per bambini in età prescolare. In ogni caso, per i bambini più grandi potrebbe essere necessario l’utilizzo di bite protettivi per prevenire il bruxismo.
Le tipologie di bite
Si possono classificare in due gruppi:
- Bite automodellante: adattabile alla dentatura di ciascun individuo.
- Bite personalizzato: realizzato su misura dal dentista.
Questi strumenti sono disponibili in farmacia o dal dentista.
Fonti:
https://kidshealth.org/en/parents/bruxism.html#
https://www.webmd.com/oral-health/guide/teeth-grinding-bruxism#2-6
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.