Il bruxismo: quali conseguenze ha sulla salute?

In occasione del mese della “Prevenzione del Bruxismo” di Novembre (clicca qui per approfondire) , è possibile beneficiare di una visita odontoiatrica gratuita presso uno degli oltre 2500 studi dentistici italiani che hanno aderito all’iniziativa.
Le conseguenze negative del bruxismo sono parecchie sia a livello dentale sia a livello di salute, cosa bisogna fare quindi per prevenire il problema?
Prima di tutto cos’è il bruxismo?
È l’atto involontario caratterizzato dal serramento e dal digrignamento dei denti che si può presentare in varie forme, più o meno gravi.
Quali conseguenze ha sulla salute?
Nonostante le conseguenze del bruxismo siano numerose, spesso accade che chi soffre di questo disturbo ne è inconsapevole oppure lo sottovaluta, sia a livello dentale sia di salute in generale.
Tra le principali conseguenze troviamo:
- Usura dei denti progressiva che, riducendosi, diventano piatti e affilati, effetto che può creare piccoli traumi su lingua e guance.
- Usura dello smalto dentale in grado di provocare sensibilità dei denti al caldo e al freddo,
- Mobilità dentale: le continue sollecitazioni tendono a indebolire i denti, che possono subire delle spaccature dovute alla pressione; di frequente si può verificare la perdita di otturazioni o di capsule, oppure decementazione dei ponti.
- Disturbi del sonno: il rumore prodotto dal digrignamento dentale può essere tanto intenso da svegliare sia chi ne è affetto, sia i familiari.
- Affaticamento della muscolatura masticatoria, che, non avendo la possibilità di riposare nemmeno di notte, diventa dolente.
- Rumori e dolori alle articolazioni temporo-mandibolari con progressiva alterazione delle superfici articolari.
Il mese della prevenzione
Il problema del bruxismo non deve essere sottovalutato a causa delle sue numerose conseguenze negative per la salute e per la qualità della vita.
È proprio per questo motivo che è stato rinnovato per l’undicesimo anno consecutivo il mese della “Prevenzione del bruxismo”, una campagna di sensibilizzazione ideata e promossa da Dr. Brux in collaborazione con dentisti e farmacisti italiani che mettono a disposizione la propria professionalità per prevenire e combattere questa patologia.
Inoltre in tutte le farmacie che hanno aderito all’iniziativa si può usufruire dello sconto di 10€ per l’acquisto del bite contro il bruxismo e ricevere in omaggio il Clean Box, la pratica vaschetta per riporre ed igienizzare il bite.
Per conoscere le farmacie aderenti all’iniziativa o il dentista più vicino, clicca qui: http://prevenzione.drbrux.com/
(post sponsorizzato)
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.