Bruxisti: consigli pratici per dormire bene

Il bruxismo notturno può essere molto fastidioso in quanto al risveglio sono frequenti sintomi come tensione al viso, mal di testa, sensazione di denti indolenziti, dolori all’orecchio, collo rigido e altri ancora.
Combattere il bruxismo del sonno è possibile e, ovviamente, la cosa migliore è farlo insieme al proprio dentista di fiducia, meglio se “gnatologo” ed esperto in bruxismo e dolore oro-facciale.
Vediamo insieme alcuni dei consigli più frequenti che do ai miei pazienti per affrontare il sonno nel modo più rilassato possibile.
Indossa il bite
Se già sai di digrignare o serrare i denti di notte e hai il bite, usalo!
Se hai problemi con il tuo bite non esitare a confrontarti con il tuo dentista e con lui cercare di adattarlo alla tua bocca al meglio possibile.
Ci sono diverse tipologie di bite ed è importante decidere insieme al dentista quello più adatto a te: classico in resina, termostampato (un po’ più sottile) oppure termomodellante (più economico, si trova in farmacia).
Se il bruxismo è occasionale indossalo le sere in cui ti senti più teso e nervoso, se invece i disturbi sono intensi usalo tutte le notti.
Ritagliati almeno mezz’ora tutta per te
La casa è in ordine, i bambini dormono e finalmente sei padrona del tuo tempo?
Non addormentarti sul divano ma crea una piccola “bolla” tutta per te, che favorisca il tuo rilassamento, di almeno mezz’ora.
Le pratiche più rilassanti sono:
- un bel bagno o una doccia calda per sciogliere i muscoli (in alternativa è possibile applicare il caldo sulle guance e sul collo, per avere un’azione localizzata).
- 10-15 minuti di stretching leggero per distendere le tensioni muscolari (scopri qui gli esercizi più adatti)
- bere una tisana calda rilassante (le più indicate sono quelle a base di malva, camomilla, passiflora, melissa, valeriana, lavanda)
- fare esercizi di respirazione diaframmatica lenta ottimi per un rilassamento profondo
- leggere un bel libro che aiuta a sognare e a “staccare” la testa
Terapia farmacologica
Ci sono diversi prodotti che aiutano a rilassare la muscolatura da applicare localmente sulle guance e anche sul collo.
Possono essere a base di arnica, artiglio del diavolo, CBD, lavanda e si trovano in gel, creme oppure olii essenziali.
E’ possibile assumere anche una punta di cucchiaio di magnesio, che rilassa la muscolatura e favorisce il transito intestinale.
Infine esistono veri e propri farmaci miorilassanti, di solito a base di tiocolchicoside, ad azione più o meno intensa, che però vanno ovviamente discussi col proprio medico.
Cosa evitare
Ci sono diverse abitudini (ovviamente comunissime) che interferiscono in modo negativo con il sonno e con il rilassamento sia del sistema nervoso sia dell’apparato muscolare e che quindi peggiorano il bruxismo.
Ecco le più frequenti:
- bere troppi alcolici la sera (due bicchieri di vino sono il massimo consentito)
- consumare una cena pesante soprattutto contenente alimenti fritti o molto condita.
- stare stravaccati sul divano in posizioni non confortevoli per la propria schiena e il proprio collo. Aiutati usando cuscini come supporto.
- guardare la TV nel buio totale soprattutto film con luci molto aggressive ed intermittenti (ovviamente vale anche per i videogiochi ed il cellulare). Dovremmo stare almeno 30 minuti senza luci blu prima di coricarci.
- andare a dormire ad orari irregolari e soprattutto non dormire un numero congruo di ore (almeno 7!)
Non dimenticate il vostro bite e buon sonno a tutti!
Fonti:
https://sleepeducation.org/healthy-sleep/healthy-sleep-habits/
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.