C’è una relazione tra Osteoma e bruxismo?

Un lettore del sito web del Sacramento Dentistry Group ha recentemente chiesto se esiste una connessione tra gli osteomi e il digrignamento dei denti. Approfondiamo l’argomento.
Il bruxismo
Chiamato bruxismo dai dentisti, la digrignazione dei denti viene spesso notata durante gli esami dentali a causa di un’usura anomala dei denti. (Per approfondire https://ilbruxismo.it/cos-e-il-bruxismo/)
Osteoma
Gli osteomi sono protuberanze ossute e innocue che crescono lungo la mascella inferiore e colpisce 1 ogni 20 persone
Lo studio
Un team di dentisti provenienti da Brasile, Canada e Italia ha esaminato circa seicento studi dentali che hanno analizzato gli osteomi e il bruxismo. Di questi, hanno selezionato cinque rapporti particolarmente pertinenti. Anche se la forza delle prove di questi esperimenti è stata valutata “bassa”, hanno concluso che potrebbe essere possibile che “la presenza di usura anomala dei denti abbia aumentato le probabilità di avere osteomi“.
Poiché il bruxismo logora lo smalto attraverso il costante serraggio dei denti, l’usura insolita dei denti viene generalmente considerata un segno di questa dannosa abitudine. La maggior parte della digrignazione dei denti avviene durante il sonno e quindi passa inosservata dal paziente. La domanda senza risposta da questa revisione scientifica, tuttavia, è se gli osteomi siano una delle cause di bruxismo o se il bruxismo causi gli osteomi.
Data la necessità di prove più forti, il team ha incoraggiato ulteriori ricerche sull’argomento. Il bruxismo può portare alla perdita precoce dei denti e causare complicazioni a pazienti con restauri dentali, come corone, ponti e impianti dentali. Ma come riportato dallo studio, “la diagnosi di bruxismo è una sfida“. La presenza di osteomi può anche essere collegata a problemi dell’articolazione temporomandibolare (ATM). Pertanto, il Sacramento Dentistry Group concorda con la valutazione del team internazionale secondo cui ulteriori studi su questo argomento sarebbero utili.
Fonte
http://www.digitaljournal.com/pr/4054523

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.