Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
    • Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

      1 Marzo 2022
      0
    • stress

      Come evitare di digrignare e serrare i denti mentre si dorme

      18 Gennaio 2022
      0
    • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

      Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

      14 Gennaio 2022
      3
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
  • Bite
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Bite o mascherina dentale:

      9 Settembre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

Sintomi e Cause

Home›Category: "Sintomi e Cause"

Il termine bruxismo definisce l’attività dei muscoli masticatori che porta al digrignamento o al serramento dei denti o della mandibola di giorno o durante il sonno, soprattutto durante periodi di intenso stress.

Possiamo considerare il bruxismo come una sorta di termometro dell’attività del nostro sistema nervoso centrale: più siamo tranquilli e rilassati e meno esso apparirà, più siamo ansiosi, stressati o sotto pressione e più questo si presenterà, interferendo con la nostra vita.

Il bruxismo è assolutamente normale durante sforzi o durante momenti di intensa concentrazione: serrare i denti durante il giorno, per qualche minuto, è dunque normale. Digrignando i denti o serrando la mascella troppo a lungo si determina un affaticamento della muscolatura masticatoria e dell’articolazione temporo-mandibolare, oltre a diverse conseguenze sulle due arcate dentarie.

Le conseguenze del bruxismo sulla salute variano quindi in base all’intensità, alla frequenza e alla persistenza di questa attività, ma non devono essere mai sottovalutate, perché possono portare a numerose problematiche talvolta difficili da riconoscere e identificare correttamente. Queste sono rappresentate principalmente dai Disordini Temporo-Mandibolari (DTM o TMD- Temporo-Mandibular Disorder in inglese), un insieme di disturbi che colpiscono principalmente la muscolatura masticatoria e l’articolazione temporo-mandibolare.

Sintomi del bruxismo

Sintomi del Bruxismo: prima di tutto si può bruxare sia di notte (bruxismo notturno) che di giorno (bruxismo diurno). Nel primo caso i disturbi compaiono soprattutto al risveglio, nel secondo invece insorgono durante la giornata, solitamente nel pomeriggio, quando la stanchezza inizia a farsi sentire.

Bruxismo sintomi più frequenti:

  • sensazione di pesantezza, tensione o anche dolore alle guance e alla mandibola
  • mal di testa soprattutto alle tempie o alla fronte, o il classico “cerchio” alla testa che parte dalla nuca e avvolge tutto il cranio
  • rumori all’articolazione temporo-mandibolare che si accentuano al risveglio o in momenti di concentrazione o tensione, fino a veri e propri blocchi della mandibola, talvolta molto dolorosi, che portano alla diminuzione dell’apertura della bocca
  • dolore all’orecchio (o davanti all’orecchio) che spesso si accentua masticando o aprendo la bocca
  • rigidità cervicale, tensione alle spalle, cervicalgia
  • sensazione di sonno non riposante, disturbi del sonno
  • denti usurati e consumati, retrazione gengivale, frequenti fratture dentali
  • acufeni, sensazione di orecchio ovattato
  • sensazione di sbandamento o vertigini (prima escludere cause neurologiche o fisiatriche)

Russi? Attenzione perché nel tuo caso il bruxismo potrebbe essere un campanello d’allarme: potresti soffrire della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)! Approfondisci insieme al tuo medico questo importante problema di salute che può causare ipertensione, infarti, ictus, incidenti stradali e problemi metabolici e ormonali (ipercolesteorlemia, diabete, obesità, disfunzione erettile etc.).

Le cause del Bruxismo

Come anticipato, è normale serrare i denti o irrigidire la mandibola in certi momenti della giornata, come ad esempio durante:
 

  • uno sforzo fisico
  • un’intensa attività sportiva
  • un’attività che richieda intensa concentrazione (lavoro al computer, lavori di precisione)
  • momenti di rabbia o di fretta
  • esposizione prolungata al freddo

Il problema insorge quando il bruxismo si presenta con troppa frequenza, causando i sintomi che abbiamo visto poco sopra. Questo accade soprattutto nelle donne, in quando presentano più frequentemente articolazioni lasse e muscoli deboli.

Inoltre alcune persone, per la loro personalità, sono più soggette al bruxismo, in quando presentano un’eccessiva attività del sistema nervoso centrale. Possiamo dividerle in:
 

  • persone soggette a prolungati periodi di intenso stress, tensione emotiva, preoccupazioni
  • individui con personalità ansiosa
  • persone che vivono uno stato di frustrazione o repressione
  • persone altamente sensibili o emotivamente ipersensibili
  • individui con personalità aggressiva, competitiva o iperattiva
  • individui affetti da disturbo ossessivo-compulsivo o altri disturbi psichiatrici
  • individui affetti da patologie del sistema nervoso come il Morbo di Parkinson

Sostanze che stimolano o aumentano il bruxismo:

  • uso di droghe o sostanze psicotrope
  • consumo eccessivo di alcool, caffeina e nicotina
  • uso di farmaci antidepressivi triciclici (SSRI, inibitori della serotonina)

E la malocclusione?

Anni di ricerche scientifiche hanno ampiamente dimostrato che la “malocclusione“, un’erronea chiusura delle arcate dentarie, NON causa il bruxismo.

È possibile ipotizzare però che l’occlusione determini come e quanto una bocca lavora (e dunque si stanca) durante il bruxismo. Una bocca equilibrata potrebbe quindi sopportare meglio la fatica del bruxismo e sviluppare più tardi i sintomi, una bocca asimmetrica, sbilanciata o molto rimaneggiata potrebbe essere più soggetta ad affaticamento muscolare e articolare e quindi potrebbe sviluppare più facilmente i sintomi, ma si tratta solo di una ipotesi.

Quando la mia bocca potrebbe essere più “a rischio” affaticamento?

  • denti mancanti, soprattutto molari
  • sensazione di appoggiare i denti in modo non stabile
  • sensazione di appoggiare i denti anteriori prima dei denti posteriori
  • sensazione di appoggio sbilanciato tra i denti del lato sinistro e i denti del lato destro
  • sensazione di scivolamento mandibolare durante l’appoggio dentale
  • morso profondo (denti anteriori superiori che coprono molto i denti inferiori)
  • morso aperto (spazio tra i denti anteriori superiori e inferiori)
  • morso inverso (denti superiori che chiudono più internamente dei denti inferiori)
  • presenza di numerosi rimaneggiamenti ai denti (otturazioni, capsule o impianti)

NB: non necessariamente queste situazioni comportano sintomi o problemi! Il problema sta nel bruxismo eccessivo e non nella “malocclusione”.

Tipologie di Bruxismo

Definiamo il bruxismo come un’attività dei muscoli masticatori e può quindi presentarsi in numerose forme. Imparare a riconoscerle è molto importante, vediamole insieme:

Digrignamento dentale

È l’atto, principalmente notturno, di strusciare o sfregare i denti tra loro. Può presentarsi in due diverse direzioni: o verso l’avanti, sui denti anteriori, o lateralmente, sui denti posteriori.

Può essere associato a importanti problemi dei sonno, che non vanno trascurati.

Può causare importanti usure dentali, alterando il profilo della linea del sorriso, può scheggiare i denti o anche fratturarli. Durante il sonno infatti viene meno la nostra capacità di controllo ed è possibile sviluppare forze molto intense, che da svegli quantomeno desterebbero la nostra attenzione.

Serramento dentale

È l’atto di stringere i denti delle due arcate tra loro, sia nella chiusura dentale abituale che in posizioni più innaturali, come ad esempio in appoggio sui denti anteriori. Questa attività è estremamente faticosa per l’articolazione temporo-mandibolare (che può sviluppare rumori mandibolari come una sorta di “click”, fino a veri e propri scrosci, tipici dell’artrosi) e per i muscoli masticatori, facciali e anche cervicali. Questo può portare a mal di testa, tensioni cervicali e dolori al viso.

Il serramento dentale può essere sia notturno che diurno e può causare molti danni anche a denti o gengive, come l’infiammazione e la retrazione gengivale.

Contatto dentale

Anche stare con i denti in leggero contatto tra loro è faticoso, soprattutto se mantenuto, sovrappensiero, per molte ore durante la giornata. Uno sforzo, seppur ridotto, se mantenuto nel tempo può portare alla riduzione della micro-circolazione sanguigna. La diminuzione dell’apporto di ossigeno favorisce la produzione di acido lattico e altre molecole infiammatorie, responsabili della sensazione di pesantezza e stanchezza al viso e alla testa.
Serramento mandibolare
È la condizione di bruxismo più subdola e più difficile da identificare, seppur molto diffusa durante il giorno e dannosa. Si tratta dell’irrigidimento dei muscoli facciali NON accompagnato da contatto dentale. Ed è proprio questa peculiarità che inganna: se non ho i denti a contatto possibile che stia bruxando? In realtà questa è una delle condizioni più faticose in quando attiva tutti i muscoli facciali: sia quelli della chiusura mandibolare (potenti, situati su guance e tempie), sia quelli dell’apertura (piccoli e deboli, attaccati alla stessa articolazione temporo-mandibolare), sia sugli stabilizzatori “orizzontali” rappresentati dai muscoli di lingua e gola. Potremmo quasi dire che la protagonista del serramento mandibolare è proprio la lingua: la sua spinta può infatti provocare spostamento dei denti incisivi, affaticamento e irrigidimento dei muscoli del collo e difficoltà in deglutizione.

Altre condizioni

Mordersi le guance, le labbra o la lingua, mordicchiare matite o penne e masticare chewing gum a lungo rappresentano comunque forme di attività dei muscoli masticatori e possono considerarsi una forma d bruxismo, seppure un po’ anomala. Imparare a controllare anche questi comportamenti è molto importante per non affaticare troppo i muscoli masticatori e l’articolazione temporo-mandibolare.

 

  • Sintomi e Cause
    Di Giulia Borromeo
    21 Novembre 2022
    101
    0

    Denti che si muovono e bruxismo

    Quando si parla di denti una delle situazioni che preoccupano maggiormente le persone è quando i denti sono dondolanti. Il dubbio che ci assale è assillante: ...
    Leggi di più
  • Sintomi e Cause
    Di Giulia Borromeo
    10 Ottobre 2022
    50
    0

    Estetica dentale e danni da bruxismo

    Avere un bel sorriso, luminoso ed armonioso, può aiutare a sentirsi più sicuri di sé, soprattutto in un’epoca in cui i social ci mettono di fronte ...
    Leggi di più
  • Rimedi e ConsigliSintomi e Cause
    Di Giulia Borromeo
    9 Settembre 2022
    108
    0

    Denti consumati per il bruxismo

    Ti guardi allo specchio e ti accorgi che i tuoi denti anteriori si sono accorciati, come se fossero stati limati? Ti capita che si sbecchino anche ...
    Leggi di più
  • Sintomi e Cause
    Di Giulia Borromeo
    27 Aprile 2022
    160
    0

    Mandibola che scrocchia o a scatto

    Uno dei sintomi più frequentemente riferiti dai pazienti è il percepire, all’apertura della bocca o durante i movimenti della mandibola, come ad esempio mentre si sbadiglia, ...
    Leggi di più
  • Disordine temporo mandibolari
    Sintomi e Cause
    Di Paola Tessera
    11 Marzo 2022
    126
    0

    L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

    L’articolazione temporomandibolare (ATM) – unica articolazione mobile del cranio – si trova ai lati del volto, proprio davanti all’orecchio.  Si tratta di due articolazioni simmetriche, che ...
    Leggi di più
  • Sintomi e Cause
    Di Giulia Borromeo
    1 Marzo 2022
    577
    0

    Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

    L’associazione tra problemi alle orecchie, bruxismo e disordini temporo-mandibolari non solo è molto frequente ma è stata documentata quasi un secolo fa. Fu infatti un otorino ...
    Leggi di più
  • stress
    Sintomi e Cause
    Di Redazione
    18 Gennaio 2022
    712
    0

    Come evitare di digrignare e serrare i denti mentre si dorme

    Solitamente parliamo di “denti stretti” quando qualcuno è determinato, furioso, o forse rassegnato ma, in questo caso, parliamo di bruxismo.
    Leggi di più
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo
    Sintomi e CauseStress
    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
    8837
    3

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Ti svegli la mattina con il collo indolenzito, dolore alla mandibola e la sensazione di aver dormito male? “E’ un periodo stressante passerà” potrebbe essere il ...
    Leggi di più
  • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)
    Rimedi e ConsigliSintomi e Cause
    Di Monica Mazzoleni
    27 Ottobre 2021
    127
    0

    Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita dal dentista

    Facciamo un esperimento …  controlla in questo momento, senza pensarci, se stai digrignando i denti o se stai contraendo la tua mandibola.  E adesso rispondi a ...
    Leggi di più
  • Disordine temporo mandibolari
    Sintomi e Cause
    Di Ambrosina Michelotti
    25 Ottobre 2021
    48
    0

    Bruxismo e Disordini Temporo-Mandibolari

    I Disordini Temporo-Mandibolari (DTM) rappresentano una delle più frequenti cause di dolore al volto che interessa circa il 15% della popolazione con una maggiore prevalenza nel ...
    Leggi di più
1 2 3 … 9

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

Seguici su Facebook

In evidenza

  • Stress

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Lo stress può spesso palesarsi con sintomi poco riconoscibili, che sfuggono alla nostra attenzione soprattutto quando ci sentiamo sotto pressione a causa di situazioni particolarmente difficili a livello lavorativo, familiare ...
  • Stress

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Sono sempre più in aumento i casi di insonnia, sindrome da apnee ostruttive del sonno ed anche bruxismo. Lo stress della vita quotidiana, l’alimentazione disordinata e molte altre condizioni psico-emotive ...
  • Stress

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Uno degli articoli più interessanti e utili che ho letto ultimamente è a firma di Daniele Manfredini e Charles Greene, massimi esperti mondiali sul tema del bruxismo, il primo italianissimo, ...
  • Sintomi e Cause

    Denti che si muovono e bruxismo

    Quando si parla di denti una delle situazioni che preoccupano maggiormente le persone è quando i denti sono dondolanti. Il dubbio che ci assale è assillante: perderò il dente?  Quando ...
  • Rimedi e Consigli

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Facciamo un esperimento …  controlla in questo momento, senza pensarci, se stai digrignando i denti o se stai contraendo la tua mandibola. E adesso rispondi a poche semplici domande: A ...

Cronologia pubblicazioni

  • 27 Marzo 2023

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

  • 20 Marzo 2023

    Disturbi del sonno e bruxismo

  • 13 Marzo 2023

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

  • 21 Novembre 2022

    Denti che si muovono e bruxismo

  • 14 Novembre 2022

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Di Redazione
    27 Marzo 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Di Redazione
    20 Marzo 2023
  • Stress: non lasciare che logori i denti

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Di Redazione
    13 Marzo 2023
  • Denti che si muovono e bruxismo

    Di Giulia Borromeo
    21 Novembre 2022
  • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Di Redazione
    14 Novembre 2022
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Tag

alimentazione bite diurno bite notturno bruxismo bruxismo cause bruxismo diurno bruxismo notturno bruxismo rimedi bruxismo sintomi carie digrignare i denti errori da evitare fastidi e disturbi igiene orale parodontite patologie cavo orale patologie del cavo orale prevenzione strumenti salute orale

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati