I primi 1000 giorni dopo il concepimento influenzano fortemente le aspettative di vita, la predisposizione alle malattie e l’insorgere dello stress precoce.
Circa metà dei pazienti affetti dalla Sindrome delle gambe senza riposo (RLS) visitati in un’unico studio neurologico sono risultati soggetti anche a bruxismo e emicrania, suggerendo l’esistenza di una causa comune a queste malattie.
Il modo in cui dormiamo può avere un impatto importante sulla qualità del sonno, così come sulla salute generale. Ecco quindi le posizioni migliori e peggiori in cui dormire.
Il bruxismo o digrignamento dei denti, in un primo momento, non sembra essere una malattia così pericolosa, fino a quando non si presentano i primi dannosi effetti della malattia. Ecco come evitarli con l’aiuto della medicina ayurvedica.
Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante.
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno è uno dei maggior fattori di rischio legati al bruxismo, tanto che 1 su 4 persone ne soffre. Ecco come venirne fuori.
Le lunghe ore trascorse seduti davanti al computer possono essere deleterie per il fisico e la postura. Sono numerosi gli studi che dimostrano che stare seduti per periodi prolungati rappresenta un fattore di rischio per la salute, soprattutto se già si soffre di disturbi temporo-mandibolari.