Referenti scientifici

I nostri principali collaboratori

Ambrosina Michelotti

Odontoiatra, specialista in Ortognatodonzia. Professore Ordinario di Ortodonzia e Gnatologia Clinica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Direttrice della Scuola di Specializzazione di Ortodonzia presso lo stesso ateneo, e responsabile del Master di II livello in Dolore Orofacciale e Disordini Temporo-Mandibolari. È autrice di più di 130 pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali, relatrice a corsi e congressi internazionali.

Beatrice Lulini

Insegnante di Sudarshan Kriya® Yoga.

Domenico Viscuso

Medico chirurgo, odontoiatra e psicoterapeuta, specializzato in Ortognatodonzia e Psicoterapia. Master di Secondo livello in "Medicina del Sonno" e "Fisiopatologia, Diagnosi e Cura delle Cefalee". Perfezionato in Ortodonzia, Sindromi Respiratorie e Scienza della Formazione. Professore a Contratto per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Cagliari dal 2011 ad oggi. Responsabile del Centro del Dolore Orofacciale e Odontoiatria del Sonno della Clinica Odontoiatrica presso Università di Cagliari. Autore di numerosi articoli scientifici e coautore di 10 libri su bruxismo, dolore oro-facciale e disordini respiratori del sonno; relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Libero professionista in Milano.

Monica Mazzoleni

Farmacista formulatore e giornalista.

Paola Tessera

Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia, si occupa di Ortodonzia e Gnatologia. Affianca all'attività clinica la divulgazione scientifica, sua prima passione, in qualità di docente del corso per Assistenti di Studio Odontoiatrico presso la Fondazione Clerici di Lodi e di tutor presso il reparto di Ortognatodonzia dell'Università di Pavia. Esercita la libera professione presso lo Studio Tessera di Lodi e presso lo Studio ADEC di Milano.

Francesco Petrucci

Osteopata D.O. B.Sc.Ost. Ama lo sport e l'anatomia e ha trasformato la sua passione in lavoro. Svolge la professione nel suo studio privato di Arese e collabora inoltre con una società di calcio.

Gabrio Filonzi

Dentista Odontoiatra. Nato a Jesi AN il 14 Giugno 1947 Dopo il liceo e l’università, mi sono laureato in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna, ho frequentato il corso di specializzazione di odontoiatria a Firenze dove mi sono specializzato con una tesi di ORTODONZIA. Ho frequentato per 3 anni la scuola di specializzazione di Lubiana ed approfondito i temi dell’ortodonzia funzionale. Autore di numerose pubblicazioni sull’igiene orale in corso di trattamenti ortodontici, dopo un trascorso come dirigente di secondo livello presso l’ASUR di Jesi quale coordinatore della odontoiatria ambulatoriale, oggi divido uno studio odontoiatrico associato con mio figlio Carlo, anche lui odontoiatra.

Giacomo Asquini

Fisioterapista e Osteopata. Laureato in Fisioterapia (110/110) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele nel 2011, mi sono poi diplomato in Osteopatia presso l’Istituto SOMA. Dal 2013 sono consulente in diverse realtà odontoiatriche dove mi occupo esclusivamente di pazienti con Disordine Temporo-Mandibolare (DTM), mal di testa e dolore cervicale. Dal 2016 sono Responsabile del Servizio di Fisioterapia Cranio-Mandibolare presso l'Istituto Stomatologico Italiano. Partecipo al Dottorato di Ricerca presso l'Università di Birmingham UK - Centre of Precision Rehabilitation for Spinal Pain con attività di ricerca relativa a Fisioterapia e DTM.

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Matteo Tresoldi

Membro GSID (Gruppo di Studio Italiano sul Dolore orofacciale). Master di II livello sulle cefalee, laurea in odontoiatria, aurea in igiene dentale.

Redazione

La nostra redazione mette a disposizione di tutte le persone interessate al bruxismo questa raccolta di articoli, informazioni, indicazioni e suggerimenti per capire meglio come affrontare questo problema. Il blog può essere d'aiuto per una maggiore conoscenza e le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, dunque non possono sostituire in alcun caso il consiglio del proprio medico o di altri operatori sanitari.

BRUXISMO CURA: TUTTE LE SOLUZIONI POSSIBILI AL PROBLEMA

Il rimedio più utilizzato contro il bruxismo è il bite, una mascherina in resina modellata secondo le proprie arcate dentali, che funge da protezione per i denti riducendo i danni causati dall'eccessivo sfregamento e aiutando a rilassare la muscolatura dell'articolazione temporo-mandibolare in modo ad eliminare fastidi e dolori.
Cerca in Google bite termomodellanti.

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.