Combattere lo stress con i battiti binaurali

In un nuovo studio, Johanne L. Axelsen (SDU), Ulrich Kirk (SDU) e Walter Staiano (Università di Valencia) hanno testato l’efficacia dei battiti binaurali come strategia per il recupero cognitivo per contrastare l’effetto negativo dell’affaticamento mentale e stress.
Cosa sono i battiti binaurali
I battiti binaurali sono due frequenze sonore differenti ascoltate nei due lobi. In pratica, se ascoltate con le cuffie in un orecchio la frequenza di 300 Hz e nell’altro la frequenza di 310 Hz, dopo un po’ il cervello elaborerà la percezione di un’onda di 10 Hz. È quindi una tecnica che combina due frequenze sonore leggermente diverse per creare la percezione di un singolo nuovo tono di frequenza. Ciò consente ai due lati del cervello di connettersi.
Battiti binaurali e stress
Recentemente, i battiti binaurali hanno ricevuto molta attenzione per la loro capacità di ridurre lo stress e migliorare il sonno, oltre a migliorare le prestazioni cognitive.
Queste onde sonore creano spostamenti nelle onde cerebrali stesse, generando onde cerebrali di frequenza più lenta che promuovono stati di rilassamento più profondi. L’intervento musicale e la consapevolezza riducono l’effetto della fatica mentale.
I risultati dello studio indicano che i battiti binaurali possono aiutare ad affinare la concentrazione che, a sua volta, riduce l’effetto negativo dell’affaticamento mentale. L’individuo si sente più rilassato e meno stanco mentalmente dopo aver ascoltato questo tipo di musica.
Lo studio ha dimostrato che solo 12 minuti di battiti binaurali abbinati a 4 settimane di “allenamento per la consapevolezza” erano efficaci strategie di recupero per contrastare gli effetti negativi della fatica mentale sull’attenzione prolungata.
I ricercatori stanno attualmente studiando se ascoltare i battiti binaurali per un periodo più lungo o praticare la meditazione migliorerà la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) degli individui stressati e se questo possa avere un effetto sulla prestazione in specifici compiti cognitivi.
Fonti:
https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs41465-019-00162-3
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.