Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Rimedi e Consigli
Home›Rimedi e Consigli›Come pulire il bite in modo efficace

Come pulire il bite in modo efficace

Di Giulia Borromeo
5 Ottobre 2021
1302
0
Condividi:
Bite

Il vostro bite è sporco, ingiallito o incrostato? Emana cattivi odori? 

Non siete certo i soli, infatti mi capita piuttosto spesso di trovare bite in pessime condizioni nonostante i pazienti giurino di lavarlo tutti i giorni.

Purtroppo spesso il problema sta nel fatto che la “tecnica” con cui viene pulito non sia efficace, il che è un vero peccato… Un bite invecchiato e deteriorato dallo sporco vede la sua vita accorciarsi poiché si consuma più velocemente ed è più difficile da riparare in caso di fratture.

Con un poco di dedizione il nostro bite può resistere agli anni in modo più che dignitoso, vediamo insieme come.

Tartaro sul bite proprio come sui denti: come lo lavo?

La buona manutenzione del bite passa innanzitutto attraverso una scrupolosa igiene, esattamente come per la nostra bocca. Il bite resta infatti nel cavo orale diverse ore al giorno ed, esattamente come sui denti, sulla sua superficie si deposita la placca che, nel giro di un paio di giorni, diventa tartaro (scopri qui la differenza tra placca e tartaro).

Il bite diventa così un ricettacolo di germi, antigienico e maleodorante nonostante tutto ciò possa essere evitato seguendo alcune regole precise.

Ecco le buone norme per l’igiene quotidiana del bite:

  1. Mai riporlo bagnato di saliva nella sua scatola: dovrebbe essere così intuitivo da darlo per scontato ma non lo è, magari nella fretta alcuni pazienti ogni tanto lo fanno. Strato di calcare incrostato garantito!
  2. Lavarlo accuratamente con uno spazzolino manuale con le setole morbide, meglio ancora se specifiche in silicone, dentro e fuori, tenendolo in mano con attenzione: il bite è fragile e il momento della pulizia è uno di quelli in cui più facilmente può fratturarsi.
  3. Per l’igiene utilizzare:
    1. dentifricio: assolutamente senza microgranuli, in realtà è il meno indicato in quanto è piuttosto colloso e tende ad essere più difficile da risciacquare;
    2. sapone per i piatti: sgrassante e anticalcare, spesso dalle profumazioni gradevoli, si sciacqua molto bene e può essere un’ottima alternativa;
    3. prodotti specifici per l’igiene del bite: esistono in commercio ottimi prodotti specifici per l’igiene dei bite.
  4. Asciugare il bite con attenzione prima di riporlo aiutandosi con un fazzoletto di carta: il calcare contenuto nell’acqua del rubinetto crea, proprio come la saliva, l’effetto “tartaro”. Questo è un consiglio molto sottovalutato ma fondamentale da seguire!!
  5. Pulire ed asciugare anche la scatola del bite!!
  6. Non confondere la detersione, appena descritta, con la disinfezione! Usare solo le pastiglie disinfettanti equivale ad usare solo il colluttorio senza lavare i denti con lo spazzolino: una pessima idea!

Altri consigli utili per un bite pulito e durevole

L’igiene quotidiana è fondamentale ma da sola non basta, è necessario seguire qualche altra regola per garantire al nostro bite una vita lunga e brillante!

  1. Effettuare una volta ogni 7-10 giorni la disinfezione del bite. Esistono da molti anni pastiglie effervescenti specifiche per dispositivi in resina, si trovano facilmente in commercio. Seguire attentamente le istruzioni, alla fine sciacquare ed asciugare il bite.
  2. Se vedete che si sta accumulando uno strato bianco giallognolo, opaco quando asciutto (tartaro), dovete intervenire il prima possibile immergendo il bite in aceto bianco un poco diluito per almeno un’ora: il classico rimedio della nonna dall’efficace azione anticalcare! Finito “il bagnetto” spazzolate energicamente il bite, sciacquate ed asciugate: se da asciutto c’è ancora concrezione meglio ripetere l’operazione.
  3. Vietato indossare il bite poco dopo aver bevuto caffè, the, bevande o cibi colorati: i pigmenti continuano a sciogliersi nella saliva e il bite, che è costituito da un materiale poroso, li assorbirà, ingiallendo definitivamente! Dopo aver consumato tali alimenti o bevande attendere almeno mezz’ora prima dell’utilizzo e lavate i denti, spazzolando con attenzione anche il dorso linguale.
  4. Se il bite viene utilizzato solo di notte la pulizia con lo spazzolino potrà essere effettuata solo al mattino; se l’uso è anche diurno meglio effettuarla una volta in più!
  5. Infine, se portate il bite con voi in borsa o nello zaino può essere molto utile avvolgerlo in un fazzolettino di carta prima di riporlo nella sua scatola: attutirà il suono del bite che sbatacchia come il campanaccio di una mucca, lo proteggerà da eventuali urti  e inoltre assorbirà l’eventuale umidità in eccesso.

Letti tutti uno in fila all’altro forse questi consigli possono far passare la voglia di usare il bite ma, ricordate, è solo questione di abitudine e di desiderio di prendersi cura di se stessi: non fatevi prendere dalla pigrizia, nemica numero 1 della nostra salute!! 

Buona pulizia a tutti!

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbite diurnobite notturnoerrori da evitareigiene orale
Articolo precedente

Lo Yoga: un aiuto prezioso per i ...

Articolo successivo

Novembre 2021 – Mese della Sensibilizzazione al ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • stress
    Sintomi e Cause

    Come evitare di digrignare e serrare i denti mentre si dorme

    18 Gennaio 2022
    Di Redazione
  • Sonni sereni: la soluzione per risolvere il problema del bruxismo notturno
    Sintomi e CauseStress

    Bruxisti: consigli pratici per dormire bene

    27 Maggio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici
    Sintomi e Cause

    E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e pochi ti capiscono.

    4 Febbraio 2021
    Di Redazione
  • Guida aggiornata sul bruxismo e sui suoi sintomi
    Sintomi e Cause

    Guida aggiornata sul bruxismo e sui suoi sintomi

    2 Agosto 2018
    Di Redazione
  • Bruxismo, quali sono le terapie attuali
    Sintomi e Cause

    Bruxismo, quali sono le terapie attuali

    15 Giugno 2018
    Di Redazione
  • Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca
    Stress

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    27 Marzo 2023
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati