Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      13 Settembre 2023
      0
    • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      23 Agosto 2023
      0
    • Come ridurre la sensibilità del dente: i rimedi per trovare sollievo

      Denti sensibili e bruxismo

      16 Agosto 2023
      0
    • Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      2 Agosto 2023
      0
    • Dentista

      Non tutti i pazienti ricevono lo stesso trattamento: ecco perché alcuni non ...

      19 Luglio 2023
      0
    • Bruxismo: i bambini digrignano i denti?

      I bambini digrignano i denti?

      12 Luglio 2023
      0
    • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici

      E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e ...

      4 Luglio 2023
      1
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
  • Bite
    • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      20 Settembre 2023
      0
    • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      6 Settembre 2023
      1
    • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

      7 Luglio 2023
      3
    • Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      5 Luglio 2023
      0
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      5 Luglio 2023
      5
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Denti sensibili e bruxismo

Denti sensibili e bruxismo

Di Redazione
16 Agosto 2023
578
0
Condividi:
Come ridurre la sensibilità del dente: i rimedi per trovare sollievo

I denti sensibili non sono solo dolorosi, ma possono anche iniziare a interferire con la nostra vita. Ecco quindi sei modi per trovare sollievo e ridurre la sensibilità dei nostri denti.

Cosa significa avere i denti sensibili 

Avere denti sensibili al freddo e al caldo  si verifica comunemente quando gli strati protettivi sono rovinati, rivelando un tessuto osseo chiamato dentina. Questo tessuto contiene canali microscopici che, quando esposti, consentono a liquidi e alimenti caldi e freddi di entrare in contatto con le terminazioni nervose sottostanti, causando dolore.

Vediamo alcuni suggerimenti per trovare sollievo e ridurre la sensibilità dei nostri denti

Prova un dentifricio adatto

Diverse marche di dentifricio sul mercato sono progettate per aiutare le persone con questo problema ai denti. Alcune paste contengono un principio attivo chiamato nitrato di potassio, che aiuta a bloccare i piccoli tubuli dentinali. Non funzionano per tutti, ma gli esperti concordano che di solito è il miglior punto di partenza. “Il modo in cui lo usi è importante“, afferma Maureen Bowerman, igienista dentale di Saskatoon. “Molte volte le persone lo usano solo per un pò e poi smettono. Bisogna invece essere costanti. “

Cambia il modo di spazzolare

Usi uno spazzolino con setole morbide? Ti lavi i denti in modo delicato e per oltre due minuti? Se non lo stai facendo stai commettendo un errore.

Uno spazzolamento dei denti errato può infatti rovinare lo smalto, aumentando la sensibilità nei denti. Ancora peggio se hai una recessione gengivale o una malattia parodontale con perdita di tessuto osseo – ed una conseguente esposizione della dentina. “Cambiare le proprie abitudini di spazzolatura è davvero un’impresa enorme“, afferma Bowerman. Tuttavia, è un cambiamento che sicuramente ripagherà.

E’ importante anche la tecnica di spazzolamento  

  1. Posizionare lo spazzolino sui denti in un angolo della bocca a 45° rispetto alla linea delle gengive.
  2. Muovere delicatamente lo spazzolino con un movimento breve verticale rispetto alla gengiva (su e giù) o circolare. Un errore frequente è quello di pulire i denti praticando un movimento orizzontale.
  3. Spazzolare le superfici esterne, interne e quelle di masticazione, ovvero i molari.

Per pulire le superfici più interne dei denti è inoltre consigliabile posizionare lo spazzolino verticalmente rispetto alla gengiva e muoverlo  su e giù con movimenti brevi e delicati. Questo permette di pulire la placca che si nasconde dietro al dente. Secondo i dentisti, infatti, una delle zone più trascurate dalle persone durante la pulizia dei denti è proprio quella dietro agli incisivi (i denti frontali).

Per pulire i molari, invece, bisogna posizionare lo spazzolino orizzontalmente alla gengiva e poggiare la testina sulla superficie del dente, muovendola dentro e fuori la bocca.

Una pulizia corretta dei denti dura in media quasi 2 minuti.

Dopo aver pulito le arcate dentali, si può passare alla lingua, che va lavata delicatamente con il puliscilingua, se presente sullo spazzolino, o direttamente con le setole.

Usare il filo interdentale

Passare il filo interdentale tra i denti tutti i giorni. Le setole delle spazzolino, infatti, non riescono a raggiungere tutti gli spazi stretti presenti tra i denti. Il filo interdentale, quindi, aiuta a rimuovere  la placca e i residui di cibo che si nascondono tra le fessure dei denti e sotto il margine della gengiva.

Evitare cibi e bevande acide

L’esposizione a vino rosso, succhi di frutta e cibi acidi, come arance e sottaceti, può mettere lo smalto sotto costante attacco. Limita quindi questi cibi e bevande e, in caso li consumi, lava i denti circa 20 minuti dopo averli mangiati (non prima, altrimenti la spazzolatura potrebbe danneggiare ulteriormente lo smalto).

Chiedi al tuo dentista

Se non hai molta fortuna con un dentifricio desensibilizzante, confrontati con il dentista che potrà consigliarti alcuni agenti desensibilizzanti come la vernice al fluoro o resine plastiche che possono essere applicate alle aree sensibili dei denti. Si consumano nel tempo quindi dovranno essere riapplicati.

Fermare la molatura dei denti

Se digrigni i denti quando sei teso, potresti rovinare lo smalto e avere quindi un problema di sensibilità. Nella maggior parte dei casi questo comportamento si compie in modo involontario durante il sonno leggero, e si chiama bruxismo notturno. Per scoprire se soffri di bruxismo leggi qui la lista dei sintomi » Bruxismo: conseguenze, cura e sintomi per individuarlo.

Banner Tu Bruxi

Pubblicità

Cura la recessione gengivale

Si parla di gengive ritirate, o recessione gengivale, per indicare l’arretramento o lo spostamento delle stesse dalla propria sede originaria verso la radice del dente. I denti maggiormente colpiti sono i canini ed i premolari.

Le conseguenze sono sia a livello estetico, in quanto il dente sembra più lungo, scoperto e visibile, sia a livello di salute, in quanto si tratta di una patologia associata a disturbi come l’ipersensibilità dentinale, l’infiammazione locale e la piorrea.

Per questi motivi, per evitare che le gengive ritirare creino disturbi sempre peggiori, è consigliabile un intervento di chirurgia gengivale come un innesto cutaneo.

Bowerman spiega però che prima dell’intervento è importante cambiare le proprie abitudini di igiene orale, e quindi spazzolare i denti in modo delicato e con dentifrici non aggressivi. “Altrimenti l’intervento non sarà molto utile“.

Fonte:

http://www.besthealthmag.ca/best-you/oral-health/how-to-reduce-tooth-sensitivity/


Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsfastidi e disturbi
Articolo precedente

Stressato al lavoro e problemi a dormire? ...

Articolo successivo

Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Redazione

La nostra redazione mette a disposizione di tutte le persone interessate al bruxismo questa raccolta di articoli, informazioni, indicazioni e suggerimenti per capire meglio come affrontare questo problema. Il blog può essere d'aiuto per una maggiore conoscenza e le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, dunque non possono sostituire in alcun caso il consiglio del proprio medico o di altri operatori sanitari.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Dormire meglio
    Sintomi e CauseStress

    Dormire meglio e più rilassati per un 2021 pieno di energia

    12 Gennaio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Bite: valida protezione per i nostri denti
    Sintomi e Cause

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    1 Dicembre 2020
    Di Giulia Borromeo
  • Dolore al collo e al viso: potresti avere un disturbo dell’ATM
    Sintomi e CauseStress

    Dolore al collo e al viso: potresti avere un disturbo dell’ATM

    17 Marzo 2020
    Di Redazione
  • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)
    Rimedi e Consigli

    Gli esercizi per curare i disordini temporomandibolari (DTM)

    23 Settembre 2016
    Di Redazione
  • Rimedi e ConsigliSintomi e Cause

    Denti consumati per il bruxismo

    9 Settembre 2022
    Di Giulia Borromeo
  • yoga
    Stress

    Lo Yoga: un aiuto prezioso per i bruxisti

    30 Settembre 2021
    Di Beatrice Lulini

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Rimedi e Consigli

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      Fare alcune attività e esercizi sul posto di lavoro, alla scrivania, è molto utile per sentirsi meglio e allontanare lo stress. Un vero e proprio toccasana per migliorare la concentrazione ...
  • Sintomi e Cause

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    La parodontite è una malattia infiammatoria di origine batterica che può causare la perdita dei denti. Vediamo in che modo c’è un legame con lo stress. Cos’è la parodontite? La ...
  • Rimedi e Consigli

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Il cioccolato fondente è un alimento “salva-sorriso” che aiuta a prevenire carie e placca. Ecco come concludono alcuni esperti di Odontoiatria, in occasione del XXI Congresso Nazionale del Collegio dei ...
  • Stress

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Nella storia della Medicina il trattamento degli acufeni è sempre stato piuttosto deludente, per non dire frustrante. Nel IV secolo a.C. lo stesso Ippocrate provò a trovare una cura, molti ...
  • Sintomi e Cause

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Oggetto di studio da oltre quarantanni, la correlazione tra caffè, fumo, alcool e bruxismo è stata  recentemente confermata da due studi. Lo studio di Ohayon: non bere più di 6 ...

Cronologia pubblicazioni

  • 20 Settembre 2023

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

  • 13 Settembre 2023

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

  • 6 Settembre 2023

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

  • 30 Agosto 2023

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

  • 23 Agosto 2023

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    Di Redazione
    20 Settembre 2023
  • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Di Redazione
    13 Settembre 2023
  • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Di Redazione
    6 Settembre 2023
  • Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Di Giulia Borromeo
    30 Agosto 2023
  • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Di Redazione
    23 Agosto 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    5 Luglio 2023
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    7 Luglio 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati