Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      13 Settembre 2023
      0
    • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      23 Agosto 2023
      0
    • Come ridurre la sensibilità del dente: i rimedi per trovare sollievo

      Denti sensibili e bruxismo

      16 Agosto 2023
      0
    • Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      2 Agosto 2023
      0
    • Dentista

      Non tutti i pazienti ricevono lo stesso trattamento: ecco perché alcuni non ...

      19 Luglio 2023
      0
    • Bruxismo: i bambini digrignano i denti?

      I bambini digrignano i denti?

      12 Luglio 2023
      0
    • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici

      E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e ...

      4 Luglio 2023
      1
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
  • Bite
    • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      20 Settembre 2023
      0
    • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      6 Settembre 2023
      1
    • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

      7 Luglio 2023
      3
    • Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      5 Luglio 2023
      0
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      5 Luglio 2023
      5
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Denti che si muovono e bruxismo

Denti che si muovono e bruxismo

Di Giulia Borromeo
21 Novembre 2022
559
0
Condividi:

Quando si parla di denti una delle situazioni che preoccupano maggiormente le persone è quando i denti sono dondolanti. Il dubbio che ci assale è assillante: perderò il dente? 

Quando un dente dondola significa che c’è un’infiammazione del parodonto, il tessuto di sostegno del dente. Scopriamo insieme com’è fatto e capiamo le ragioni per cui i denti possono muoversi.

Il parodonto è costituito da diversi elementi, vediamoli insieme:

Cemento radicolare

Un sottile tessuto che ricopre la radice del dente, a cui sono attaccate le fibre del legamento parodontale. 

Osso alveolare

La porzione di osso concava che ospita la radice o le radici dentali. Se per qualche ragione viene estratto un dente questa porzione di osso, che non serve più a supportare il dente, progressivamente si atrofizza e si riassorbe. Ecco perché, se si vuole sostituire un dente perso con un impianto è importante non aspettare troppo tempo, per non rischiare di non avere osso “a sufficienza”.

Legamento parodontale

Un insieme di fibre connettivali che, come una fitta rete di tiranti, connette la radice dentale all’osso alveolare, permettendogli di galleggiare nell’osso pur restando saldamente ancorato. 

Pressioni esercitate sul dente modificano lo stato di tensione delle fibre del legamento, causando riassorbimento osseo o apposizione di nuovo osso: sfruttando questo meccanismo si spostano i denti durante un trattamento ortodontico.

Se il legamento è infiammato si “gonfierà”, facendo estrudere il dente, seppur di una frazione di millimetro, peggiorando l’eventuale traumatismo collegato al bruxismo.

Gengiva

La mucosa rosa e dall’aspetto a “buccia d’arancia” che ricopre l’osso alveolare e avvolge la corona dentale. 

Se è gonfia, arrossata o liscia ed è presente sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento significa che è infiammata (gengivite). La principale causa di gengivite è una scarsa igiene orale: la presenza di placca impregnata di batteri sul colletto dentale rilascia molecole infiammatorie che colpiscono la gengiva. Le gengiviti croniche trascurate progrediranno diventando parodontiti, dove ad essere infiammata non è solo la gengiva (infiammazione più superficiale senza perdita di osso) ma il parodonto nella sua interezza (infiammazione più profonda con perdita di osso). 

La mobilità dentale ha diverse cause, talvolta combinate tra loro. Ecco le più frequenti:

Grave parodontite

L’infiammazione parodontale determina perdita di osso alveolare che può manifestarsi sotto forma di retrazioni gengivali, con l’esposizione della radice (difetti ossei orizzontali), oppure sotto forma di tasche gengivali (difetti ossei verticali), dove avverrà un progressivo accumulo di placca, tartaro e batteri che, se non rimossi, favoriranno il peggiorare della perdita ossea. 

La parodontite ha come principali fattori di rischio:

  • scarsa igiene orale
  • fumo di sigaretta
  • diabete e malattie metaboliche
  • gravidanza
  • consumo di alcool

Trauma dentale

In seguito ad un trauma facciale è piuttosto frequente che possano dondolare i denti. E’ molto importante recarsi immediatamente dal dentista per limitare il più possibile danni futuri. Se ci fosse stata anche una frattura dentale ricordate di conservare il frammento di dente in un piccolo contenitore riempito di latte o di saliva e mantenuto freddo.

Ascesso dentale

Quando la polpa interna del dente si infetta a causa di una carie profonda può verificarsi una raccolta di pus tra il dente e il parodonto: si tratta dell’ascesso dentale, un fenomeno estremamente doloroso che richiede il trattamento antibiotico. La forte infiammazione che accompagna questo fenomeno e la temporanea distruzione ossea può provocare mobilità dentale. Se curato tempestivamente con i farmaci e con una otturazione canalare ben fatta, l’ascesso dentale può non causare la perdita dentale.

Bruxismo

Il rapporto tra digrignamento e mobilità dentale non è ancora del tutto chiaro, anche se non sembrano esserci molte correlazioni. 

Il bruxismo però non è costituito solo dal digrignamento dentale ma anche da altre forme come il serramento dentale e il serramento mandibolare, che sono peraltro molto più numerose: sono sicuramente necessari ulteriori studi per meglio comprendere come e se il serramento dentale danneggi il parodonto. 

In presenza di parodontite, il bruxismo può sicuramente essere un fattore peggiorativo, pertanto va tenuto sotto stretto controllo, riducendo quello diurno con la terapia cognitivo-comportamentale, e proteggendo la dentatura durante il sonno grazie all’uso di un bite notturno rigido su misura. 

La preoccupazione maggiore dei pazienti è, ovviamente, la paura di perdere il dente:  “Un dente che si muove va tolto?”

Ovviamente la risposta dipende da numerosi fattori, soprattutto dalla causa della mobilità dentale. Se il dente dondola per colpa di un trauma o di un ascesso sarà più facile salvarlo rispetto che se dondola per colpa di una grave parodontite con perdita ossea.

La probabilità di salvare il dente è legata anche a quale dente balla: salvare un incisivo è solitamente più facile che salvare un molare.

Se la causa del problema è la stessa, come è facile intuire, è più facile salvare un dente che balla poco piuttosto di un dente che balla molto.

Detto ciò la mobilità dentaria è una condizione critica: io sconsiglio fortemente di affidarvi a rimedi naturali e rischiare di perdere tempo prezioso per i vostri denti.

Affidatevi subito al vostro dentista e, se non ne avete uno, cercatelo esperto in parodontologia attraverso il sito dedicato ai pazienti della Società Italiana di Parodontologia (SIdP).

Inoltre vi consiglio di effettuare con regolarità l’igiene orale professionale, che è un’ottima occasione per intercettare precocemente qualunque problema, dal bruxismo a infiammazioni gengivali, per intervenire prima che i danni siano irreversibili.

Ricordate: solo i denti che si muovono nei bambini possono NON destare preoccupazione!

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.


Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsdigrignare i dentiparodontitepatologie cavo orale
Articolo precedente

Bruxismo: come proteggere i denti con un ...

Articolo successivo

I bruxisti non sono tutti uguali: ecco ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Digrigni i denti? Ecco come smettere
    Sintomi e CauseStress

    Digrigni i denti? Ecco come smettere

    31 Marzo 2020
    Di Redazione
  • Bruxismo e gravidanza
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo in gravidanza: ecco come combatterlo

    14 Settembre 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Il bruxismo: cosa bisogna sapere del mese della prevenzione?
    Sintomi e Cause

    Il bruxismo: cosa bisogna sapere del mese della prevenzione?

    2 Novembre 2017
    Di Redazione
  • Ultrasuoni: utili per far ricrescere i denti rotti?
    Sintomi e CauseStress

    Diagnosi bruxismo: il parere del dentista è importante

    14 Gennaio 2019
    Di Redazione
  • L’ansia potrebbe essere collegata al bruxismo, ecco lo studio
    Sintomi e CauseStress

    L’ansia potrebbe essere collegata al bruxismo, ecco lo studio

    5 Dicembre 2018
    Di Redazione
  • Disordine temporo mandibolari
    Sintomi e Cause

    L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

    11 Marzo 2022
    Di Paola Tessera

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Rimedi e Consigli

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      Fare alcune attività e esercizi sul posto di lavoro, alla scrivania, è molto utile per sentirsi meglio e allontanare lo stress. Un vero e proprio toccasana per migliorare la concentrazione ...
  • Sintomi e Cause

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    La parodontite è una malattia infiammatoria di origine batterica che può causare la perdita dei denti. Vediamo in che modo c’è un legame con lo stress. Cos’è la parodontite? La ...
  • Rimedi e Consigli

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Il cioccolato fondente è un alimento “salva-sorriso” che aiuta a prevenire carie e placca. Ecco come concludono alcuni esperti di Odontoiatria, in occasione del XXI Congresso Nazionale del Collegio dei ...
  • Stress

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Nella storia della Medicina il trattamento degli acufeni è sempre stato piuttosto deludente, per non dire frustrante. Nel IV secolo a.C. lo stesso Ippocrate provò a trovare una cura, molti ...
  • Sintomi e Cause

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Oggetto di studio da oltre quarantanni, la correlazione tra caffè, fumo, alcool e bruxismo è stata  recentemente confermata da due studi. Lo studio di Ohayon: non bere più di 6 ...

Cronologia pubblicazioni

  • 20 Settembre 2023

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

  • 13 Settembre 2023

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

  • 6 Settembre 2023

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

  • 30 Agosto 2023

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

  • 23 Agosto 2023

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    Di Redazione
    20 Settembre 2023
  • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Di Redazione
    13 Settembre 2023
  • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Di Redazione
    6 Settembre 2023
  • Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Di Giulia Borromeo
    30 Agosto 2023
  • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Di Redazione
    23 Agosto 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    5 Luglio 2023
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    7 Luglio 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati