Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Rimedi e ConsigliSintomi e Cause
Home›Rimedi e Consigli›Denti consumati per il bruxismo

Denti consumati per il bruxismo

Di Giulia Borromeo
9 Settembre 2022
315
0
Condividi:

Ti guardi allo specchio e ti accorgi che i tuoi denti anteriori si sono accorciati, come se fossero stati limati? Ti capita che si sbecchino anche se non hai morso accidentalmente qualcosa di molto duro? 

Questo probabilmente succede perché il tuo digrignare i denti li sta consumando ed indebolendo: scopriamone di più insieme.

Soffrire di bruxismo è molto più frequente di quanto si pensi e, quando questo è molto intenso o si prolunga per lunghi periodi, i danni al nostro sistema masticatorio possono essere molto estesi, dalla contrattura dei muscoli masticatori all’infiammazione dell’articolazione mandibolare, da problemi gengivali ad un peggioramento dell’estetica dentale.

Se continuamente sottoposto ad un’azione meccanica di sfregamento (nel caso del digrignamento dei denti) o di pressione (nel caso del serramento dei denti), lo smalto dentale, il tessuto duro che ricopre esternamente i denti, si danneggia e si indebolisce. 

Attenzione: nel caso di pazienti sia bruxisti che russatori è fondamentale inquadrare le problematiche respiratorie notturne.

Ecco i danni più frequenti:

  • sbriciolamento progressivo del margine dei denti denti anteriori, che si accorciano;
  • sbeccature o fratture dei denti posteriori, sia di denti apparentemente sani che di denti già otturati;
  • lesioni del colletto dentale, spesso associate alla retrazione gengivale.

Quando ci accorgiamo di questi danni dentali è importante affidarsi ad un dentista esperto, in quanto non solo il bruxismo può causare danni dentali. 

Ci sono infatti diverse condizioni in cui lo smalto dentale è sottoposto ad attacchi chimici che ne indeboliscono la struttura cristallina, con danni simili a quelli del bruxismo ma solo ad un occhio inesperto. In questi casi non si parla di abrasione dentale, che è legata a cause meccaniche come il bruxismo, ma di erosione dentale. 

Ecco le principali cause di denti consumati (non per il bruxismo):

Reflusso gastroesofageo

Fenomeno frequente e sgradevole, spesso associato proprio al bruxismo, in cui i succhi acidi dello stomaco risalgono lungo l’esofago fino ad arrivare in gola e in bocca, provocando danni dentali e infiammazione delle mucose della gola. 

E’ necessario il consulto con un gastroenterologo.

Diminuzione del flusso della saliva in bocca

Se, per colpa di problemi alle ghiandole salivari, di malattie autoimmuni, di radioterapia o altro ancora, diminuisce la produzione di saliva, la nostra bocca sarà meno protetta dagli attacchi delle sostanze acide. Ricordiamo infatti che la saliva ha un importantissimo effetto tampone che diminuisce l’acidità dei cibi e li diluisce. 

Tra i cibi acidi ricordiamo tutti i cibi particolarmente zuccherini, come le caramelle, le bevande gassate, i succhi di frutta, che sono estremamente nocivi per la nostra bocca in quanto “nutrono” i batteri responsabili della carie dentale. 

Vomito frequente

Che sia per la nausea gravidica, per disturbi alimentari, per sbronze eccessive o altro, vomitare di frequente porta una risalita di succhi e sostanze acide dello stomaco fino in bocca, similmente a come accade per il reflusso gastroesofageo. 

Le lesioni in questi casi sono nella faccia nascosta dei denti, quella verso il palato.

Dentifrici abrasivi

Se il dentifricio è particolarmente abrasivo determinerà una progressiva esfoliazione degli strati più superficiali del dente. Se all’inizio l’uso di questi dentifrici può dare l’impressione di avere i denti più bianchi, a lungo andare rende lo smalto dentale più poroso, rendendolo più soggetto a macchie scure da caffè, nicotina, tè o altro.

Vuoi i denti più bianchi? Affidati al dentista e all’igienista per trovare la soluzione più rispettosa per i tuoi denti e presta attenzione ai rimedi naturali, spesso inutili e talvolta dannosi.

Il bruxismo ha consumato i tuoi denti e ti ha fatto passare la voglia di sorridere? Parlane col tuo dentista: anche se per prima cosa è necessario capire le cause del bruxismo e cercare di limitarlo, ci sono numerose soluzioni che possono fare per te.

Vediamole insieme:

Bite notturno

Il bite è forse il primo aiuto da usare in caso di bruxismo in quanto serve a prevenire i danni dentali: infatti si consuma il bite invece che i tuoi denti. Va usato precocemente in quanto non migliora l’estetica ma aiuta a mantenere lo stato attuale delle cose.

E’ inoltre necessario in caso di dolori muscolari o articolari. 

Attenzione: E’ assolutamente sconsigliato intervenire modificando la dentatura se ci sono sintomi legati alla stanchezza da bruxismo: prima si stabilizza la situazione con il bite notturno e con la terapia comportamentale/farmacologica del bruxismo. Solo successivamente si può pensare di lavorare a migliorare il sorriso e solo se la gestione dei sintomi è stabile e soddisfacente!

Riparazione dei denti con materiale composito

Se i denti sono sbeccati è spesso possibile riparare i danni usando il materiale che si usa per le otturazioni estetiche. Questo purtroppo però non è quasi possibile quando sono consumati i denti incisivi inferiori, che sono troppo piccoli e sottili per fornire una superficie sufficiente per l’adesione: al primo colpo salterebbero via, vanificando il lavoro e la spesa.

Corone dentali e faccette dentali in ceramica

Quando i denti sono molto consumati e il sorriso è molto compromesso è possibile dover ricoprire i denti grazie all’odontoiatria protesica. Questa terapia può dare grandi risultati estetici ma comporta alti costi economici e molti rischi nel fare fatica a tollerare le altezze, gli ingombri e la durezza dei nuovi lavori.

Attenzione: come già detto poco sopra, prima di affrontare una terapia protesica di ricopertura dei denti è fondamentale che il bruxismo e i suoi sintomi siano stati gestiti prima con il bite e con la terapia comportamentale. Poiché il bruxismo è indipendente dall’occlusione questo non smetterà una volta terminati i lavori, anzi, potrebbe peggiorare nella fase di adattamento iniziale. Ecco perché è importante che, alla fine dei lavori, venga consegnato un bite o una mascherina di protezione, per non rovinare le faccette dentali o le corone, esattamente come sono già stati danneggiati i denti.

Ortodonzia invisibile

Il bruxismo potrebbe accelerare il disallineamento dei denti, peggiorando l’estetica del tuo sorriso. Se i tuoi denti sono accavallati (ma non soffri di particolari dolori alla mandibola o alla testa) potresti riallinearli con una tecnica moderna ed invisibile, molto amata dai pazienti.

Si tratta di una sequenza controllata di mascherine dove ciascuna determina un piccolo spostamento dentale. Le mascherine vanno cambiate circa ogni 10 giorni e vanno tenute sui denti per 22 ore al giorno, togliendole solo per mangiare. Sono molto utili perché mentre migliorano il sorriso proteggono anche i denti. Affidati ad uno specialista!

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbruxismo sintomifastidi e disturbi
Articolo precedente

I bite: perchè possono essere così differenti ...

Articolo successivo

Estetica dentale e danni da bruxismo

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Bruxismo, quali sono le terapie attuali
    Sintomi e Cause

    Bruxismo, quali sono le terapie attuali

    15 Giugno 2018
    Di Redazione
  • Il bruxismo: quali conseguenze ha sulla salute?
    Sintomi e Cause

    Il bruxismo: quali conseguenze ha sulla salute?

    22 Novembre 2017
    Di Redazione
  • L’ansia potrebbe essere collegata al bruxismo, ecco lo studio
    Sintomi e CauseStress

    Mangiarsi le unghie e Bruxismo : ecco il legame

    13 Marzo 2019
    Di Redazione
  • stringere i denti
    Sintomi e Cause

    Il Bruxismo, le sue cause e il Sistema Nervoso Centrale

    25 Ottobre 2021
    Di Domenico Viscuso
  • Dolore mandibola
    Sintomi e Cause

    Digrigni i denti la notte? Ecco quali sono i danni a lungo termine che potresti causare

    14 Gennaio 2019
    Di Redazione
  • Sintomi e Cause

    Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

    1 Marzo 2022
    Di Giulia Borromeo

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati