Diagnosi bruxismo: il parere del dentista è importante

Il bruxismo si presenta solitamente come serraggio o digrignamento dei denti. È definito come il contatto involontario, abituale, non funzionale dei denti. Simile al masticare matite, unghie, labbra o guance, il bruxismo è un’abitudine parafunzionale, l’uso della bocca per qualcosa di diverso dalle tipiche funzioni di mangiare, bere o parlare.
Il forte rumore di macinazione che si verifica comunemente nel bruxismo si verifica in genere durante il sonno mentre, durante la veglia, è raro.
Il bruxismo può essere temporaneo o intermittente, rendendo la diagnosi difficile.
Diagnosticare il bruxismo
Il bruxismo è un processo multifattoriale che include attività motoria orale, regolazione del ciclo sonno-veglia e influenze ereditarie e psicosociali.
I fattori sistemici associati al bruxismo includono la respirazione disordinata durante il sonno dovuta a lesioni cerebrali, apnea ostruttiva del sonno e ipertrofia tonsillare / adenoidea. Dei sintomi e dei disturbi del sonno associati, l’apnea ostruttiva del sonno ha il più alto fattore di rischio per il bruxismo. Anche l’asma, le allergie e alcuni farmaci sono stati collegati.
Sulla base di relazioni autonome, molti bruxisti hanno un parente che ne soffre.
L’importanza di andare da un dentista
Un dentista studia i fattori dentali, tra cui la malocclusione della dentatura, otturazioni o corone mal regolate (troppo alte) che possano causare delle interferenze. I pazienti riportano spesso limitazioni del movimento mandibolare e segnalano frequenti mal di testa.
Il dentista può anche seguire i cambiamenti nell’usura dei denti o annotare otturazioni rotte, che è importante per capire la progressione della malattia. L’infiammazione gengivale che porta a malattie parodontali (perdita di osso alveolare) può essere un segno dell’aggravarsi del bruxismo.
Trattamenti e consigli
- Si possono fare impacchi caldi per lenire i dolori muscolari.
- Analgesici o farmaci antinfiammatori possono aiutare con il dolore muscolare.
- L’educazione del paziente, compresa l’identificazione delle fonti di stress, è importante. Gli esercizi di meditazione, musicoterapia e biofeedback possono essere utili ai pazienti.
- Evitare il chewing gum.
- È possibile prevenire gli effetti collaterali del problema indossando un bite: una mascherina in grado di creare una barriera protettiva tra le due arcate dei denti e mantenere l’articolazione in posizione di riposo, alleggerendo la tensione della muscolatura e dell’articolazione. Lo spessore del bite crea infatti un allungamento della muscolatura, causando una conseguente riduzione delle forze esercitate dai muscoli masticatori. Il risultato è una riduzione della tensione muscolare, che avviene grazie ad un’azione di “stretching” della muscolatura durante le fasi del sonno o del giorno.
Fonte:
http://www.aappublications.org/news/2018/03/09/bruxism030918

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.