Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      13 Settembre 2023
      0
    • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      23 Agosto 2023
      0
    • Come ridurre la sensibilità del dente: i rimedi per trovare sollievo

      Denti sensibili e bruxismo

      16 Agosto 2023
      0
    • Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      2 Agosto 2023
      0
    • Dentista

      Non tutti i pazienti ricevono lo stesso trattamento: ecco perché alcuni non ...

      19 Luglio 2023
      0
    • Bruxismo: i bambini digrignano i denti?

      I bambini digrignano i denti?

      12 Luglio 2023
      0
    • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici

      E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e ...

      4 Luglio 2023
      1
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
  • Bite
    • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      20 Settembre 2023
      0
    • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      6 Settembre 2023
      1
    • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

      7 Luglio 2023
      3
    • Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      5 Luglio 2023
      0
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      5 Luglio 2023
      5
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Digrigni i denti la notte? Ecco quali sono i danni a lungo termine che potresti causare

Digrigni i denti la notte? Ecco quali sono i danni a lungo termine che potresti causare

Di Redazione
14 Gennaio 2019
599
0
Condividi:
Dolore mandibola

Quando la vita e il lavoro diventano troppo stressanti ecco che il nostro corpo paga il prezzo e alcuni di questi problemi possono manifestarsi durante il sonno.

Capita che ci si svegli con la mandibola indolenzita o che il proprio partner ci dica che abbiamo digrignato i denti durante la notte, in un modo o nell’altro sono i principali modi con cui ci si accorge di essere bruxisti. Gli studi hanno rilevato che quasi il 70% dei casi di bruxismo è causato dall’ansia.

Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta con questa serie di domande frequenti

 

  1. Come si chiama il fenomeno di digrignare i denti di notte?

Bruxismo è il termine medico per questa condizione, caratterizzata dal digrignamento dei denti e dal serrare forte la mascella. In media colpisce tra l’8 e il 10% della popolazione e spesso i sintomi si manifestano sotto forma di mascella dolorante, dolore facciale o aumento della sensibilità dei denti.

 

  1. Quanto è comune il bruxismo?

Il bruxismo colpisce sia i bambini che gli adulti, ma è più comune tra i 25 ei 44 anni.

“Il fatto che stiamo vedendo il 30% in più di casi rispetto a cinque anni fa è preoccupante, potrebbe essere dovuto allo stress correlato al lavoro, dato che molti lavori attuali sono sempre più pressanti e orientati all’obiettivo”, ha affermato il dott. Shivani.

 

  1. Perché si digrignano i denti di notte?

Ci sono due ragioni per cui le persone digrignano i denti di notte: la prima ragione è lo stress, in particolare per le donne. Quando dormiamo, qualsiasi preoccupazione o preoccupazione che abbiamo, anche se solo nella nostra mente subconscia, può portare al digrignamento e, in alcuni casi, alla disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (dolore e disfunzione dei muscoli della mascella). La seconda ragione è la genetica. Strofinare i denti può essere qualcosa che ereditiamo dalla nostra famiglia.

 

  1. Esistono altri fattori che rendono più probabile il digrignamento dei denti?

Il bruxismo è più frequente nelle persone che usano regolarmente alcol, tabacco e caffeina (6 tazze o più al giorno), quindi ridurre i vizi può essere un modo per ridurre i sintomi.

 

  1. Come si fa a sapere se si digrignano i denti di notte?

Sebbene ci siano alcuni sintomi fisici associati al bruxismo (come già descritto sopra), la maggior parte delle persone non è consapevole di digrignare i denti fino a quando il dentista non si accorge dell’usura dei denti, o il partner si lamenta del rumore durante la notte. Ciò evidenzia l’importanza di avere regolari controlli dentali.

 

  1. Il bruxismo è collegato ad altre condizioni?

Sono state trovate connessioni significative tra il bruxismo notturno e altre problematiche del sonno come il parlare nel sonno, le allucinazioni ipnagogiche (stato di coscienza tra il sonno e la veglia) e comportamenti violenti o dannosi durante il sonno.

 

  1. In che modo digrignare i denti può cambiare il mio aspetto?

Se eseguito in modo eccessivo, il digrignamento dei denti può portare ad un maggiore uso dei muscoli masseteri presenti all’angolo posteriore della mascella inferiore.

Il serramento continuo può causare l’ingrossamento di questi muscoli, che può conferire al volto un aspetto più ampio. Il digrignamento può inoltre portare alla perdita dello smalto superficiale, rendendo i denti più corti e in alcuni casi sensibili.

 

  1. Il digrignamento dei denti può influire sulla salute generale e orale?

Il bruxismo può causare mal di testa e mal d’orecchi e spesso comporta un sonno non più riposante come dovrebbe essere – ciò si ripercuoterà sulla salute sul benessere generale.

 

  1. Cosa posso fare a casa?

Se il problema è legato allo stress, le tecniche di rilassamento come lo yoga e la meditazione possono aiutare a lenire prima di andare a letto. Potrebbe anche valere la pena di vedere il tuo medico di famiglia se soffri di ansia per aiutare a gestire i sintomi. Inoltre in una prima fase oltre alla visita dal dentista che può consigliare un bite su misura, si può provare ad usare un bite automodellante da farmacia.

 

  1. Come mi può aiutare il dentista?

Un bite può e deve essere indossato per evitare che i denti si consumino. Le protezioni per la bocca devono essere personalizzate e montate da un dentista professionista per assicurarsi che il bite si adatti correttamente alla forma e alle dimensioni della bocca e dei denti. Non necessariamente questa soluzione sarà risolutiva ma quantomeno protettiva. In alcuni casi le persone che soffrono di bruxismo in maniera lieve o sporadica non se la sentono di affrontare la spesa di un bite realizzato dal dentista. Esistono per questa ragione dei bite automodellanti molto più economici che si trovano in farmacia. Si consiglia in ogni caso di effettuare una visita specialistica.

 

  1. Cosa devo fare?

Spesso la paura del dentista inibisce dal prenotare una visita ma è sbagliato. Come dice il dott. Patel, “spesso scopriamo che il paziente soffre di digrignamento dei denti solo quando ha un appuntamento per qualcos’altro. È molto importante che le persone visitino regolarmente un dentista”.

Fonte
https://www.express.co.uk/life-style/health/713601/grinding-teeth-expert-reveals-long-term-damage-bruxism

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbite notturnobruxismo notturnobruxismo sintomidigrignare i denti
Articolo precedente

Diagnosi bruxismo: il parere del dentista è ...

Articolo successivo

Tutto quello che devi sapere sul bruxismo

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Redazione

La nostra redazione mette a disposizione di tutte le persone interessate al bruxismo questa raccolta di articoli, informazioni, indicazioni e suggerimenti per capire meglio come affrontare questo problema. Il blog può essere d'aiuto per una maggiore conoscenza e le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, dunque non possono sostituire in alcun caso il consiglio del proprio medico o di altri operatori sanitari.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti
    Sintomi e Cause

    Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

    31 Ottobre 2018
    Di Redazione
  • L’ansia potrebbe essere collegata al bruxismo, ecco lo studio
    Sintomi e CauseStress

    Mangiarsi le unghie e Bruxismo : ecco il legame

    13 Marzo 2019
    Di Redazione
  • Digrigni i denti? Ecco come smettere
    Sintomi e CauseStress

    Digrigni i denti? Ecco come smettere

    31 Marzo 2020
    Di Redazione
  • Cause bruxismo stress e personalità
    Sintomi e CauseStress

    Stress, tensione emotiva e problemi di bruxismo

    12 Settembre 2021
    Di Redazione
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo: i prebiotici possono combattere lo stress

    1 Settembre 2020
    Di Redazione
  • Il bruxismo: centrico ed eccentrico
    Rimedi e Consigli

    Bite per bruxismo: esperienza da sogno o da incubo?

    2 Febbraio 2021
    Di Giulia Borromeo

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Rimedi e Consigli

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      Fare alcune attività e esercizi sul posto di lavoro, alla scrivania, è molto utile per sentirsi meglio e allontanare lo stress. Un vero e proprio toccasana per migliorare la concentrazione ...
  • Sintomi e Cause

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    La parodontite è una malattia infiammatoria di origine batterica che può causare la perdita dei denti. Vediamo in che modo c’è un legame con lo stress. Cos’è la parodontite? La ...
  • Rimedi e Consigli

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Il cioccolato fondente è un alimento “salva-sorriso” che aiuta a prevenire carie e placca. Ecco come concludono alcuni esperti di Odontoiatria, in occasione del XXI Congresso Nazionale del Collegio dei ...
  • Stress

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Nella storia della Medicina il trattamento degli acufeni è sempre stato piuttosto deludente, per non dire frustrante. Nel IV secolo a.C. lo stesso Ippocrate provò a trovare una cura, molti ...
  • Sintomi e Cause

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Oggetto di studio da oltre quarantanni, la correlazione tra caffè, fumo, alcool e bruxismo è stata  recentemente confermata da due studi. Lo studio di Ohayon: non bere più di 6 ...

Cronologia pubblicazioni

  • 20 Settembre 2023

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

  • 13 Settembre 2023

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

  • 6 Settembre 2023

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

  • 30 Agosto 2023

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

  • 23 Agosto 2023

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    Di Redazione
    20 Settembre 2023
  • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Di Redazione
    13 Settembre 2023
  • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Di Redazione
    6 Settembre 2023
  • Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Di Giulia Borromeo
    30 Agosto 2023
  • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Di Redazione
    23 Agosto 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    5 Luglio 2023
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    7 Luglio 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati