Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

Spesso può capitare che il dolore ai denti sia provocato dallo stress, che porta a serrare le mandibole, digrignare i denti e sviluppare un dolore associato all’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Cosa significa ATM?
I disturbi temporomandibolari, più comunemente noti come ATM, colpiscono l’articolazione posta tra mascella e mandibola, ovvero la giunzione che permette di aprire e chiudere la bocca.
Questo disordine può essere molto doloroso e interessare non soltanto l’articolazione temporomandibolare, ma anche i muscoli che la circondano.
Quali sono i sintomi più comuni dei disturbi temporomandibolari?
Dolore o difficoltà, a volte addirittura perdita, della funzionalità motoria della mandibola,
- mal d’orecchio,
- acufene (ronzii all’orecchio),
- mal di testa,
- scricchiolio durante l’apertura e chiusura della bocca,
- dolore facciale e vertigini.
Quali sono le cause di tali disturbi?
Oltre al già citato stress, le cause possono anche essere:
- lesioni nell’area mandibolare,
- artrite,
- alcuni trattamenti dentali,
- predisposizione genetica e/o gli ormoni,
- infezione
- malattie autoimmuni.
Come trattare i disturbi dell’ATM
Esercitare la mascella permette di aumentare il flusso di sangue e di ossigeno all’articolazione temporomandibolare e ai muscoli circostanti, contribuendo ad alleviare il dolore e a mantenerla funzionale e in salute.
Inoltre l’utilizzo di un bite è uno dei trattamenti più utilizzato per i disturbi dell’ATM.
Cos’è il bite?
Per rilassare la muscolatura della mascella ed evitare danni ai denti esistono in commercio dei bite, notturni o diurni, cioè mascherine invisibili che aiutano a ridurre il digrignamento dei denti ed a dare sollievo ai dolori che questo fenomeno causa.
Come funziona?
Posizionato tra l’arcata superiore e quella inferiore, si tratta di un piccolo accessorio trasparente che riesce a portare la mandibola nella posizione corretta, proteggere i denti dai danni causati dal digrignamento e, allo stesso tempo, risolvere fastidiose cefalee.
Le tipologie di bite
Si possono classificare in due gruppi:
- Bite automodellante del farmacista: adattabile alla dentatura di ciascun individuo.
- Bite personalizzato del dentista: realizzato su misura dal dentista.
Questi strumenti sono disponibili in farmacia o dal dentista.
Ecco un approfondimento sugli esercizi per curare i disturbi temporomandobolari.
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.