Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Dolore alla mandibola: quando andare di corsa dal dentista

Dolore alla mandibola: quando andare di corsa dal dentista

Di Giulia Borromeo
4 Dicembre 2020
4458
0
Condividi:
Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

I Disordini Temporo-Mandibolari (DTM) sono un gruppo di disturbi che colpiscono i muscoli masticatori e/o l’articolazione temporo-mandibolare (ATM).

I dolori più frequentemente lamentati dai pazienti sono dunque quello muscolare (mialgia) o quello articolare (artralgia). 

Le caratteristiche di questi dolori sono piuttosto differenti tra loro, nonostante possano presentarsi spesso contemporaneamente, rendendo quindi più difficile la distinzione.

Più il dolore è di recente insorgenza e più sarà facile gestirlo: non aspettate mesi dunque prima di farvi visitare, il ritardo di diagnosi è il primo fattore che peggiora le prospettive di guarigione.

Il trattamento del dolore può essere gestito da un dentista esperto in DTM, possibilmente in sinergia con un fisioterapista (anch’egli esperto in DTM), per un risultato il più stabile e soddisfacente possibile. 

Dolore muscolare

Il dolore muscolare è solitamente un dolore sordo, raccontato come un senso di tensione o pesantezza, che colpisce solitamente le guance, le tempie o il collo.

Spesso la mialgia si presenta al risveglio o al pomeriggio, dovuto all’affaticamento da bruxismo e solitamente non peggiora col movimento mandibolare, anzi, spesso muovere delicatamente la mandibola dà giovamento.

Infatti, se la muscolatura si irrigidisce (come ad esempio durante il serramento mandibolare o il serramento dentale), diminuisce l’apporto di sangue e con esso diminuisce anche l’ossigeno disponibile. Ma l’ossigeno è il carburante per una buona funzione muscolare, e quando questo finisce le cellule muscolari sono costrette a bruciare altre molecole, che però producono numerose tossine di scarto, come ad esempio l’acido lattico, che si accumulano nel muscolo, infiammandolo. 

La raccomandazione migliore per questo tipo di dolore è di fare massima attenzione al controllo del bruxismo (ad esempio scaricando l’applicazione per smartphone BruxApp).

Effettuare più volte al giorno degli esercizi di stretching mandibolare (anche solo semplici aperture della bocca) aiuta a riattivare la microcircolazione sanguigna, rilassando il muscolo.

Con lo stesso scopo può essere utile anche l’applicazione di caldo sulle zone contratte, che dilata i capillari, richiamando sangue e ossigeno, ad esempio con la classica borsa dell’acqua calda o con i cuscinetti di semi che possono essere scaldati nel microonde.

Può aiutare anche l’applicazione locale di miorilassanti, anche naturali, da massaggiare 2-3 volte al giorno per una decina di giorni se necessario.

ATTENZIONE: poco utile invece è l’uso di farmaci antinfiammatori o antidolorifici, come quelli usati spesso per il mal di testa. L’effetto dura solitamente per poche ore e il dolore poi si ripresenta, in quanto i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) non agiscono sulla causa del dolore, che è la tensione muscolare. 

Durante il lasso di tempo in cui il FANS diminuisce il dolore è possibile che il paziente, stando bene, serri i denti ancora di più e così, quando l’effetto del farmaco è svanito, il dolore non solo è tornato ma potrebbe essere addirittura più intenso.

Ma se un farmaco non funziona, anche usato in dosi massicce, e il dolore non passa perchè magari aumenta, è facile immaginare come questo porti la persona a preoccuparsi molto, fino anche a sospettare di avere tumori al cervello o altre malattie gravissime, entrando in un circolo vizioso senza fine, dove l’aumento della preoccupazione aumenta il bruxismo che alimenta il dolore (che infatti aumenta).

Non è raccomandabile improvvisare terapie “fai da te”:  senza una precisa e corretta diagnosi medica si rischia di incorrere in preoccupazioni inutili!

Banner Tu Bruxi
Pubblicità

Dolore articolare

Il dolore articolare viene raccontato come un dolore molto intenso, trafittivo, come una pugnalata, solitamente di breve durata.

Si presenta davanti all’orecchio o proprio dentro l’orecchio, tanto che spesso i pazienti si recano dall’otorinolaringoiatra, credendo di avere un problema di sua competenza.

Quasi sempre il dolore si presenta alla funzione, ossia utilizzando la mandibola, per masticare, addentare o sbadigliare e può essere tanto intenso da rendere queste azioni molto difficoltose se non impossibili.

Per controllare il dolore articolare è sempre fondamentale diminuire il bruxismo ma è importante seguire anche una dieta morbida, per non scatenare il dolore e favorire il processo di guarigione.

La masticazione va effettuata lentamente, prestando attenzione a come si mastica per evitare i movimenti che danno più fastidio.

Sul dolore articolare i farmaci anti-infiammatori hanno un buon effetto solitamente 4-5 giorni, soprattutto se accompagnati dal riposo mandibolare. 

ATTENZIONE: se il dolore è accompagnato dalla diminuzione dell’apertura e se allo specchio vi accorgete che aprite “storti”, con la mandibola che devia da un lato, è importante intervenire tempestivamente. Infatti in questo caso è probabile che il disco articolare (più o meno come il menisco del ginocchio) sia andato fuori sede ed impedisca il normale movimento dell’articolazione, in una condizione chiamata locking o dislocazione discale irriducibile: più passerà il tempo e più diventerà difficile sbloccare la mandibola. 

Non perdete tempo: è fondamentale farsi vedere il prima possibile da un dentista con esperienza in Disordini Temporo-Mandibolare. 

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbruxismo causefastidi e disturbi
Articolo precedente

Il bruxismo al tempo del COVID-19

Articolo successivo

Dormire meglio e più rilassati per un ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Vacanze estive
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo e vacanze estive: cosa fare? Ecco i consigli della Dott.ssa Borromeo

    29 Giugno 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Rimedi e ConsigliSintomi e Cause

    Denti consumati per il bruxismo

    9 Settembre 2022
    Di Giulia Borromeo
  • Guida aggiornata sul bruxismo e sui suoi sintomi
    Sintomi e Cause

    Guida aggiornata sul bruxismo e sui suoi sintomi

    2 Agosto 2018
    Di Redazione
  • Disordine temporo mandibolari
    Sintomi e Cause

    La risonanza magnetica delle ATM

    16 Febbraio 2021
    Di Matteo Tresoldi
  • Bite: valida protezione per i nostri denti
    Sintomi e Cause

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    1 Dicembre 2020
    Di Giulia Borromeo
  • Il bruxismo può dipendere dall’ora in cui si va a letto
    Sintomi e Cause

    Il bruxismo può dipendere dall’ora in cui si va a letto

    7 Gennaio 2020
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati