Chi soffre di celiachia deve seguire un’alimentazione priva di glutine, infatti anche piccole tracce di questa proteina possono danneggiare l’intestino. Vediamo come i nostri denti possono aiutarci ad individuare la malattia.
Cos’è la celiachia?
La Malattia Celiaca (o Celiachia) è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue scatenata dall’ingestione di glutine (proteina presente nel frumento, nel segale, orzo, avena, farro) in soggetti geneticamente predisposti. È la più frequente intolleranza alimentare a livello globale e in Italia le stime rivelano che l’1% della popolazione sia affetta da celiachia, circa 600.000 persone. Come individuare la malattia?
I sintomi legati alla salute orale
Alcuni sintomi per individuare con certezza la malattia interessano la salute dei nostri denti.
Tra questi troviamo:
- Problemi allo smalto dentale. Si parla quindi di macchie sui denti, strisce sui denti o di aspetto traslucido. Sono imperfezioni simmetriche che appaiono spesso su incisivi e molari.
- Presenza di afte o ulcere dolorose in bocca e glossite atrofica, cioè l’infiammazione acuta o cronica della lingua. Quest’ultima condizione è dovuta dal male assorbimento intestinale.
- In particolar modo, nei bambini con celiachia, potrebbero comparire i denti in ritardo e avere la lingua rossa e con bruciori.
Il consiglio
In caso hai alcuni di questi sintomi si consiglia di fare un controllo dal dentista.