Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
    • Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

      1 Marzo 2022
      0
    • stress

      Come evitare di digrignare e serrare i denti mentre si dorme

      18 Gennaio 2022
      0
    • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

      Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

      14 Gennaio 2022
      3
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
  • Bite
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Bite o mascherina dentale:

      9 Settembre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Estetica dentale e danni da bruxismo

Estetica dentale e danni da bruxismo

Di Giulia Borromeo
10 Ottobre 2022
51
0
Condividi:

Avere un bel sorriso, luminoso ed armonioso, può aiutare a sentirsi più sicuri di sé, soprattutto in un’epoca in cui i social ci mettono di fronte alla “necessità virtuale” di apparire sempre al meglio. 

Uno dei problemi principali legati al bruxismo è, ahimè, di natura estetica: denti frontali che si accorciano, si sbeccano e si accavallano.

Scopriamo insieme come mantenere denti sani e belli nonostante il bruxismo.

X Pubblicità Scopri il nostro consiglio

Migliorare l’estetica del sorriso può cambiare completamente il nostro volto. 

Dietro al sorriso di molti VIP, ampio e proporzionato, dal colore naturale ma luminoso, spesso si celano numerosi trattamenti odontoiatrici.

Per dare ad un paziente un sorriso perfetto è infatti necessario per noi odontoiatri conoscere e seguire delle regole estetiche basate su proporzioni ben codificate: siamo nel campo dell’Odontoiatria Estetica.

I trattamenti che vengono proposti per migliorare il sorriso principalmente sono:

  • apparecchi ortodontici: raddrizzare e allineare i denti, oggi in maniera invisibile grazie a sottili mascherine trasparenti;
  • protesici: ricoprire i denti con faccette dentali o corone dentali.

Talvolta questi trattamenti possono essere combinati tra loro: prima si allineano i denti e poi se ne ricopre la superficie esterna, scegliendo faccette o capsule dalla forma e colore che meglio si adattano al viso del paziente.

Se si vuole migliorare il colore dei propri denti senza però modificarne la forma si può ricorrere allo sbiancamento dentale, oggi sempre più diffuso.

Si applica sui denti un gel a base di perossido di idrogeno, più o meno concentrato a seconda che lo sbiancamento venga fatto in poche sedute dal dentista (più concentrato) oppure progressivamente a casa propria (meno concentrato).

Attenzione però, lo sbiancamento va ponderato con attenzione in quanto può aumentare la sensibilità dentale al freddo e al caldo (già elevata in chi soffre di bruxismo) e può rendere il dente un poco più poroso, successivamente più suscettibile ad ingiallimento e pigmentazioni. Per non avere brutti scherzi è  fondamentale affidarsi dentisti e a igienisti seri e competenti. 

L’obiettivo dell’Odontoiatria Estetica non è solo che il sorriso migliori ma che risulti naturale e armonioso: denti eccessivamente bianchi e scintillanti su una persona di 70 anni daranno un effetto innaturale e posticcio invece che a contribuire a ringiovanire il viso.

Il bruxismo raccoglie diverse attitudini accomunate dalla tensione muscolare dei muscoli masticatori e facciali.

La forma più dannosa per l’estetica dentale è il digrignamento notturno, lo sfregare i denti dell’arcata inferiore contro i denti dell’arcata superiore, ritmicamente. A lungo andare le superfici dei canini o degli incisivi si accorciano: i denti appariranno quindi più piccoli ed irregolari. Questo fenomeno, oltre ad essere antiestetico, rende il dente più fragile e più soggetto a fratture o a carie in quanto lo priva dello strato protettivo esterno duro (lo smalto dentale).

Il serramento dei denti, ossia lo stringere i denti che può avvenire sia di notte che di giorno, tende invece a provocare, oltre a fratture dentali, anche recessioni gengivali, rendendo la struttura ossea di sostegno del dente più debole. I denti con la radice scoperta sono più sensibili al freddo e al caldo: lo sbiancamento dentale è così più difficile da tollerare.

Infine il serramento mandibolare, ossia l’attitudine diurna ad irrigidire i muscoli mandibolari e linguali mantenendo la bocca leggermente aperta, a causa della spinta linguale può provocare movimenti incontrollati dei denti anteriore, che possono sventagliare in fuori oppure accavallarsi.

In caso di bruxismo è importante non tardare a proteggere il proprio sorriso. 

Se i denti sono molto consumati o fratturati e le gengive molto retratte, intervenire per migliorare la situazione sarà più difficile e sicuramente poco economico.

È molto meglio tenere monitorata la situazione con controlli periodici presso il proprio dentista o igienista, che potrà tempestivamente segnalare il peggioramento della situazione. Un controllo ogni 6 mesi è l’ideale per la maggior parte delle persone.

In caso di bruxismo intenso o prolungato la cosa migliore è far realizzare un bite. Esso proteggerà il nostro sorriso:

  • in caso di digrignamento dentale sarà il bite a consumarsi invece dei denti stessi;
  • in caso di serramento dei denti aiuterà a distribuire le forze omogeneamente su tutti i denti, alleviando l’eccessiva pressione; 
  • in caso di serramento mandibolare il bite aiuterà a contenere l’eventuale spostamento dei denti ad opera della lingua.

È infine fondamentale migliorare la propria consapevolezza del bruxismo, soprattutto di quello diurno, che spesso avviene nei momenti di maggiore stress o concentrazione. Applicare tecniche di rilassamento o di mindfulness favorirà il controllo del bruxismo e ci aiuterà ad alleviare anche la tensione cervicale. 

Prestare attenzione allo stato di tensione muscolare del viso e all’eventuale contatto serrato dei denti è un valido aiuto per mantenere il nostro sorriso sano il più a lungo possibile.

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Tagsbruxismo sintomidigrignare i denti
Articolo precedente

Denti consumati per il bruxismo

Articolo successivo

Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Ti svegli già stanco e con la mandibola indolenzita? Potrebbero essere le conseguenze del bruxismo
    Sintomi e CauseStress

    Osteopata e dentista per “combattere” il bruxismo

    6 Ottobre 2020
    Di Francesco Petrucci
  • Rimedi naturali per alleviare il mal di denti
    Sintomi e CauseStress

    Il bruxismo è in aumento!

    10 Settembre 2021
    Di Redazione
  • Rimedi e Consigli

    I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali sono fatti e come sono costruiti?

    18 Maggio 2022
    Di Redazione
  • Digrigni i denti? Ecco come smettere
    Sintomi e CauseStress

    Digrigni i denti? Ecco come smettere

    31 Marzo 2020
    Di Redazione
  • L’ansia potrebbe essere collegata al bruxismo, ecco lo studio
    Sintomi e CauseStress

    L’ansia potrebbe essere collegata al bruxismo, ecco lo studio

    5 Dicembre 2018
    Di Redazione
  • Bite bruxismo per evitare l'emergenza mal di denti
    Sintomi e Cause

    Perché la tua mascella è così dolorante quando ti svegli

    11 Gennaio 2019
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

Tag

alimentazione bite diurno bite notturno bruxismo bruxismo cause bruxismo diurno bruxismo notturno bruxismo rimedi bruxismo sintomi carie digrignare i denti errori da evitare fastidi e disturbi igiene orale parodontite patologie cavo orale patologie del cavo orale prevenzione strumenti salute orale

Seguici su Facebook

In evidenza

  • Stress

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Lo stress può spesso palesarsi con sintomi poco riconoscibili, che sfuggono alla nostra attenzione soprattutto quando ci sentiamo sotto pressione a causa di situazioni particolarmente difficili a livello lavorativo, familiare ...
  • Stress

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Sono sempre più in aumento i casi di insonnia, sindrome da apnee ostruttive del sonno ed anche bruxismo. Lo stress della vita quotidiana, l’alimentazione disordinata e molte altre condizioni psico-emotive ...
  • Stress

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Uno degli articoli più interessanti e utili che ho letto ultimamente è a firma di Daniele Manfredini e Charles Greene, massimi esperti mondiali sul tema del bruxismo, il primo italianissimo, ...
  • Sintomi e Cause

    Denti che si muovono e bruxismo

    Quando si parla di denti una delle situazioni che preoccupano maggiormente le persone è quando i denti sono dondolanti. Il dubbio che ci assale è assillante: perderò il dente?  Quando ...
  • Rimedi e Consigli

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Facciamo un esperimento …  controlla in questo momento, senza pensarci, se stai digrignando i denti o se stai contraendo la tua mandibola. E adesso rispondi a poche semplici domande: A ...

Cronologia pubblicazioni

  • 27 Marzo 2023

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

  • 20 Marzo 2023

    Disturbi del sonno e bruxismo

  • 13 Marzo 2023

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

  • 21 Novembre 2022

    Denti che si muovono e bruxismo

  • 14 Novembre 2022

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Di Redazione
    27 Marzo 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Di Redazione
    20 Marzo 2023
  • Stress: non lasciare che logori i denti

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Di Redazione
    13 Marzo 2023
  • Denti che si muovono e bruxismo

    Di Giulia Borromeo
    21 Novembre 2022
  • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Di Redazione
    14 Novembre 2022
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati