Soffrire di stress e depressione, come vulnerabilità emotiva, possono essere associati ad una grave parodontite, ossia la malattia delle gengive.
Questo è ciò che è emerso dalla ricerca effettuata da Sébastien Jungo, del dipartimento di Parodontologia dell’università Descartes di Parigi e presentata al congresso della Federazione Europea di Parodontologia EuroPerio9 ad Amsterdam.
Parodontite grave e vulnerabilità emotiva
Sébastien Jungo spiega all’ANSA che lo scopo dello studio era capire se ci fosse una qualche associazione tra la parodontite grave ed aggressiva e disturbi psicologici come stress, depressione, personalità di tipo A (che comprende persone aggressive, molto ambiziose e competitive, iper-organizzate e molto prese dalla gestione ottimale del tempo) e il cosiddetto “luogo di controllo” (ossia quanto forte è la percezione di un individuo di avere controllo degli eventi e quanto invece essi dipendono da fattori esterni).
L’idea era trovare pazienti più o meno a rischio di grave parodontite a seconda che presentassero o meno questi aspetti psicologici.
Il legame tra parodontite e stress, lo studio
Per lo studio sono stati sottoposti 71 persone a test psicologici e poi sono stati misurati alcuni parametri per individuare la gravità della parodontite.
Dai risultati è emerso che una perdita di attaccamento delle gengive superiore a 5 mm è associata a vulnerabilità emotiva e stress e depressione.
Nel futuro
Sono diversi gli studi che hanno evidenziato la relazione tra i disturbi depressivi a gli stati infiammatori sistematici, come quest’ultimo relativo alla parodontite, bisogna però capire ancora i meccanismi che stanno dietro.