Gli orari giusti per prevenire il bruxismo facendo sport

Lo sapevi che in base all’orario in cui fai attività fisica puoi migliorare o peggiorare il tipo di sonno? Ecco allora qualche consiglio utile su quando allenarsi
L’importanza dell’orario in cui fare sport
Una delle principali cause del bruxismo è lo stress ed il cattivo sonno. E’ un po’ un cane che si morde la coda perchè a sua volta bruxare la notte rende il sonno meno riposante e quindi la giornata più stressante. Tra le principali soluzioni, oltre all’uso del bite che però ha funzioni protettive e non risolutive, fare sport può essere un valido rimedio per migliorare la qualità del sonno
Allenarsi alla mattina
Gli allenamenti mattutini sono forse la migliore scelta da più punti di vista. Innanzi tutto si è poco stressati e si è ben riposati per affrontare lo sforzo fisico. Se poi hai la fortuna di correre all’aria aperta e prendere un po’ di sole ancora meglio. La luce solare aiuta a regolare il ritmo sonno – veglia. Inoltre nelle ore del risveglio il corpo mette in circolo cortisolo, un ormone che serve anche a riattivare tutte le tue funzioni ma che se in eccesso può favorire l’infiammazione cronica. Smaltirlo con una buona corsa è la cosa ideale.
Allenandoti alla mattina noterai poi che affronterai tutta la giornata con più energia e buonumore e la sera andrai a letto facendo sonni profondi e rigeneranti.
Allenarsi al pomeriggio
Spesso non si ha tempo di svegliarsi presto, il traffico richiede levatacce, e così l’allenamento pomeridiano rimane l’unica alternativa. Ci sono vari vantaggi come ad esempio il fatto di essere già caldi e di allenarsi a temperature più miti rispetto che quelle mattutine. Questo migliora l’efficacia del tuo lavoro fisico e riduce il rischio di infortuni. Anche l’allenamento pomeridiano inoltre aiuta ad avere un sonno più riposante la sera. L’unico rischio forse è quello di far più fatica a rispettare gli orari di allenamento, magari presi da imprevisti durante la giornata, e di essere più stanchi. Soprattutto d’inverno il buio e il freddo possono far passare la voglia.
Gli orari in cui non fare esercizio fisico
La regola d’oro per dormire bene è quella di non allenarsi la sera o subito prima di andare a dormire: se lo farai molto probabilmente faticherai a prendere sonno perché l’allenamento risveglia un po’ tutti il tuo organismo che invece si stava preparando al sonno. Se proprio non riesci a trovare del tempo durante la giornata e l’unico momento libero che hai è la sera allora le uniche attività fisiche consigliate sono lo yoga e lo stretching. Sicuramente meno faticosi ma almeno riesci a muovere i corpo senza riattivare tutto il tuo organismo.
In tutto questo c’è un però, se sei già abituato ad allenarti la sera e fino ad oggi non hai mai avuto problemi ad addormentarti allora lascia stare questo articolo e continua pure come sei abituato, ognuno ha i suoi equilibri e le sue caratteristiche.
Fonte:
www.sleep.org

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.