Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Stress: ecco sintomi, cause e come affrontarlo in modo efficace - parte 1

      Stress: ecco sintomi, cause e come affrontarlo in modo efficace - ...

      18 Ottobre 2023
      1
    • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      13 Settembre 2023
      0
    • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      23 Agosto 2023
      0
    • Come ridurre la sensibilità del dente: i rimedi per trovare sollievo

      Denti sensibili e bruxismo

      16 Agosto 2023
      0
    • Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      2 Agosto 2023
      0
    • Dentista

      Non tutti i pazienti ricevono lo stesso trattamento: ecco perché alcuni non ...

      19 Luglio 2023
      0
    • Bruxismo: i bambini digrignano i denti?

      I bambini digrignano i denti?

      12 Luglio 2023
      0
    • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici

      E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e ...

      4 Luglio 2023
      1
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
  • Bite
    • Quali sono le cause del dolore al collo e alle spalle e come possiamo trattarlo

      Muscoli del collo e bruxismo

      29 Novembre 2023
      0
    • Tè verde: un valido aiuto per i nostri denti

      Tè verde: un valido aiuto per i nostri denti

      22 Novembre 2023
      2
    • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      20 Settembre 2023
      0
    • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      6 Settembre 2023
      1
    • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

      7 Luglio 2023
      3
    • Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      5 Luglio 2023
      0
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      5 Luglio 2023
      5
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e CauseStress
Home›Sintomi e Cause›I benefici dello stretching per un sonno profondo e rilassato

I benefici dello stretching per un sonno profondo e rilassato

Di Giulia Borromeo
14 Gennaio 2021
2281
0
Condividi:
I benefici dello Yoga

Nell’articolo precedente ci siamo soffermati sull’importanza del sonno per restare in salute: mentre dormiamo infatti potiamo i ricordi e le informazioni “inutili”, regoliamo il nostro sistema immunitario, ripariamo i tessuti danneggiati e manteniamo i nostri equilibri metabolici e ormonali.

Nonostante la grande importanza del sonno, poter dormire nella giusta quantità e con la giusta qualità è piuttosto difficile, ecco perchè può essere molto utile avere una corretta routine rilassante prima di dormire in caso di leggera insonnia o difficoltà ad addormentarsi.

Oggi integriamo questa routine con alcuni esercizi di stretching, tratti dalla pratica yoga, che servono per allungare i muscoli, mobilizzare le articolazioni, sciogliere le rigidità e favorire il rilassamento generale, utile per ottenere un buon sonno.

Letteralmente “stretching” significa allungamento ed è una pratica solo apparentemente semplice, che però richiede attenzione nell’esecuzione, effettuando i movimenti in modo dolce e lento, coordinandoli con la respirazione. 

Una breve sessione di esercizi (circa 10-15 minuti), effettuata prima di coricarsi, aiuta a scaricare le tensioni della schiena, raggiungere un rilassamento profondo e favorire un sonno tranquillo. 

Per ottimizzare gli esercizi che a breve vedremo, la cosa migliore sarebbe farli seguire alla routine del sonno che abbiamo visto nell’articolo precedente, che possiamo così integrare. (LINK)

ATTENZIONE: Se provando le posizioni ci accorgiamo che sono troppo difficili o la tensione è troppo intensa per raggiungere il rilassamento, è importante adattare l’esercizio alle nostre possibilità, senza esagerare! 

Aiutiamoci e sosteniamoci con alcuni cuscini: un poco di tensione è normale ma se questa è troppa otteniamo un effetto opposto, con i muscoli che si contraggono per proteggersi dal troppo stiramento.

Ecco i esercizi da effettuare prima di dormire, tratti da posizioni yoga:

Posizione del mantice

Questa posizione accompagna il tuo sonno verso una profonda tranquillità e aiuta a distendere la schiena e i pensieri.

Sdraiati sulla schiena, piega le gambe e avvolgi le braccia attorno alle ginocchia, portandole al petto. Regalati un profondo abbraccio mentre respiri lentamente.

Resta con la schiena e la testa in appoggio. Abbassando una gamba, puoi passare alla prossima posizione.

Spinal Twist

Questa posizione è utile per rilasciare la tensione accumulata nella zona lombare.

Siamo sdraiati sulla schiena e abbiamo una gamba al petto, ipotizziamo la destra. Facciamo un respiro profondo ed, espirando, facciamo “cadere” delicatamente il ginocchio verso il pavimento sul lato opposto, torcendo tutta la colonna vertebrale, se necessario aiutandoci con la mano sinistra. Apriamo le braccia a croce e ruotiamo la testa a destra, per completare la torsione. Mantieniamo la posizione per qualche respiro e ripetiamo anche sull’altro lato.

Gambe ad angolo Inclinato

Questa rilassante posizione di stretching può aiutare ad alleviare la tensione muscolare nei fianchi e nell’inguine, ottima per chi resta seduta per molte ore.

Stendiamoci sulla schiena e pieghiamo le ginocchia. Avviciniamo le piante dei piedi e apriamo lentamente ai lati le ginocchia, fin dove riusciamo, avvertendo tensione ma non dolore; infine portiamo le braccia sopra la testa con i gomiti poggiati a terra (le braccia possiamo anche tenerle morbide lungo i fianchi con i palmi rivolti all’insù).

Concentriamoci sul rilassare la zona lombare, i fianchi e le cosce mentre respiri profondamente.

Tu Bruxi? Puoi usare un bite automodellante, ma quale scegliere?
Pubblicità

Gambe in alto al muro

Perfetta dopo una giornata dove si è stati molte ore in piedi, questa posizione riposa il cuore, aiuta la circolazione, sgonfia le gambe e rilassa la zona lombare.

Sdraiati sulla schiena, porta le gambe al muro o sulla spalliera del letto: tieni le gambe stese in alto ma in posizione comoda, respira in modo lento e profondo. 

Posizione della locusta (semplificata)

Questa posizione rinforza la schiena, allunga i muscoli addominali (contrastando lo stare seduti per molte ore), apre e rinforza la schiena, rilassandola. 

Sdraimoci a pancia in giù, mettendo un cuscino per il lungo sotto alla pancia per aiutarci. Intrecciamo le mani dietro la schiena e allunghiamole verso i piedi, aprendo le spalle. Inspirando, premiamo il pube contro il cuscino e solleviamo il torace, tenendo le gambe appoggiate al materasso. Respiriamo profondamente e teniamo per quello che riusciamo.

Posizione del cadavere

L’ultima posizione ci porta verso un profondo rilassamento, pronti per addormentarci.

Sdraiamoci sulla schiena con le gambe estese. Portiamo le braccia lungo i fianchi, con i palmi delle mani verso l’alto. Chiudiamo gli occhi respiriamo con il diaframma, rilassando i muscoli e liberando il peso della giornata dal tuo corpo e dalla tua mente. 

E ora… Buona notte! Zzzz….

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Fonte

6 posizioni di yoga per dormire bene

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagserrori da evitarefastidi e disturbi
Articolo precedente

Dormire meglio e più rilassati per un ...

Articolo successivo

E’ tempo di migliorare il mio sorriso: ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Sonni sereni: la soluzione per risolvere il problema del bruxismo notturno
    Sintomi e CauseStress

    Bruxisti: consigli pratici per dormire bene

    27 Maggio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Morso
    Sintomi e Cause

    Malocclusione dentale e bruxismo

    27 Maggio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Cosa succede al corpo quando siamo stressati e come la respirazione può aiutare
    Stress

    Mindfulness e Bruxismo

    7 Giugno 2023
    Di Emanuela Briga
  • Sintomi e Cause

    Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

    1 Marzo 2022
    Di Giulia Borromeo
  • Come ridurre la sensibilità del dente: i rimedi per trovare sollievo
    Sintomi e Cause

    Denti sensibili e bruxismo

    16 Agosto 2023
    Di Redazione
  • Stress: ecco sintomi, cause e come affrontarlo in modo efficace - parte 1
    Sintomi e Cause

    Stress: ecco sintomi, cause e come affrontarlo in modo efficace – parte 1

    18 Ottobre 2023
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Training autogeno: allenarsi alla calma e all’autocontrollo

    Il training autogeno è una tecnica di rilassamento per il riequilibrio psicofico, utilizzata per il controllo dello stress, per la gestione delle emozioni, degli stati d’ansia e per raggiungere alti ...
  • Rimedi e Consigli

    Muscoli del collo e bruxismo

    Spesso avvertiamo dei dolori al collo e alle spalle e non riusciamo a capire perché. Il dolore può essere lieve o anche più intenso e può essere accompagnato da formicolio ...
  • Rimedi e Consigli

    Tè verde: un valido aiuto per i nostri denti

    Il tè verde, tra le varie proprietà, svolge un’azione benefica nei confronti di gengivite e parodontite. Il tè verde Bevanda dal sapore delicato ma intenso e originario della Cina, è ...
  • Stress

    Insonnia e stress? Mangia un piatto di pasta

    The Lancet Public Health ha pubblicato uno studio della Brigham and Woman hospital di Boston, che ha dimostrato che mangiare pasta a cena migliora il riposo notturno, e non fa ...
  • Stress

    Lo stress e il nostro organismo

    Lo stress fa parte della nostra vita quotidiana e fino a certi livelli può anche essere un bene. Infatti bassi livelli di stress allenano la nostra capacità psicofisica a reagire ...
Dr Brux Bite Notturno

Cronologia pubblicazioni

  • 6 Dicembre 2023

    Training autogeno: allenarsi alla calma e all’autocontrollo

  • 29 Novembre 2023

    Muscoli del collo e bruxismo

  • 22 Novembre 2023

    Tè verde: un valido aiuto per i nostri denti

  • 15 Novembre 2023

    Insonnia e stress? Mangia un piatto di pasta

  • 8 Novembre 2023

    Lo stress e il nostro organismo

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Training autogeno: allenarsi alla calma e all’autocontrollo

    Training autogeno: allenarsi alla calma e all’autocontrollo

    Di Redazione
    6 Dicembre 2023
  • Quali sono le cause del dolore al collo e alle spalle e come possiamo trattarlo

    Muscoli del collo e bruxismo

    Di Redazione
    29 Novembre 2023
  • Tè verde: un valido aiuto per i nostri denti

    Tè verde: un valido aiuto per i nostri denti

    Di Redazione
    22 Novembre 2023
  • Insonnia e stress? Mangia un piatto di pasta

    Insonnia e stress? Mangia un piatto di pasta

    Di Redazione
    15 Novembre 2023
  • Lo stress e il nostro organismo

    Lo stress e il nostro organismo

    Di Redazione
    8 Novembre 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    5 Luglio 2023
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    7 Luglio 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati