Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
    • Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

      1 Marzo 2022
      0
    • stress

      Come evitare di digrignare e serrare i denti mentre si dorme

      18 Gennaio 2022
      0
    • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

      Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

      14 Gennaio 2022
      3
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
  • Bite
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Bite o mascherina dentale:

      9 Settembre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Rimedi e Consigli
Home›Rimedi e Consigli›I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali sono fatti e come sono costruiti?

I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali sono fatti e come sono costruiti?

Di Redazione
18 Maggio 2022
30459
1
Condividi:

Quando parliamo di bite c’è sempre molta confusione: chi ha avuto esperienza positiva, chi non lo tollera (leggi qui le nostre riflessioni), chi discute su quanto costa e chi si chiede di quale materiale sia fatto e come venga realizzato.

Prima di tutto bisogna dire che esistono due tipi di bite: quello realizzato dal dentista e quello preformato termomodellante che si può acquistare nelle farmacie. Come faccio a scegliere il bite giusto per me? si domandano in molti. Per poter rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto chiarire alcuni punti:

  • nei casi di bruxismo “grave” è solo il dentista che può scegliere
  • nei casi di bruxismo lieve o moderato la scelta può essere presa insieme tra medico e paziente. Molte volte un bite provvisorio acquistato in farmacia può essere una soluzione valida per un primo approccio al bite.

Non tutti i bite sono uguali, ed anche quelli acquistabili in farmacia presentano delle differenze tra loro per materiali, sicurezza, allergie e adattabilità. Con questo articolo cerchiamo di capire come vengono prodotti tutti i diversi tipi e quali sono gli aspetti tecnici fondamentali che ne garantiscono la qualità.

X Pubblicità Scopri il nostro consiglio

In commercio sono disponibili diversi bite termomodellanti o preformati tra cui scegliere. Come effettuare questa scelta?

Noi vi consigliamo il bite del farmacista che, esattamente come i bite realizzati dall’odontotecnico, soddisfano delle direttive europee che in questo caso sono inerenti ai Dispositivi Medici (CEE 93/42). Comprate solo bite con il marchio CE e diffidate di prodotti esageratamente economici che possono provenire da paesi di produzione poco sicuri.

I materiali con cui sono realizzati sono atossici e non irritanti per la mucosa orale e  non creano sensibilizzazione o allergie. 

Siccome il bite rimane in bocca tutta la notte, se contiene sostanze tossiche , è possibile assorbirle ed ingerirle, quindi vi raccomandiamo di non scegliere un bite, anche on line, ad un un prezzo molto basso se non vi garantisce una sicurezza per la vostra salute!

Molti dispositivi sono realizzati in EVA (Etilene Vinil Acetato), una plastica copolimerica molto resistente ed elastica, inattaccabile da funghi e batteri, quindi ottima per l’ambiente del cavo orale. 

Bite Termomodellante

Il bite termomodellante del farmacista ha una forma anatomica che offre elevato comfort grazie ad un particolare materiale termoplastico con due diverse durezze.

La prima, più morbida per la parete laterale, serve a dare stabilità e comfort; la seconda, più rigida per il piano occlusale,  serve a creare un piano d’appoggio che faciliti lo slittamento dei denti durante il digrignamento e renda il bite resistente all’usura.

Immergendo il bite in acqua calda (seguite sempre le istruzioni specifiche del prodotto), questo si ammorbidirà, permettendo il suo adattamento in bocca. 

Questo bite è stato progettato per adattarsi al meglio a bocche dalla forma abbastanza regolare e con un discreto allineamento dentale: più i denti saranno accavallati tra loro e più sarà difficile adattare il bite in maniera soddisfacente. Nei casi gravi è necessario far fare un bite su misura dal dentista.

Per le dentature normali ed in caso di di bruxismo moderato e occasionale è possibile acquistare un bite termomodellante in farmacia ad un prezzo che solitamente non supera i 70 euro

Il primo bite del dentista che descriviamo è il più classico, quello realizzato su misura dall’odontotecnico in resina acrilica, solitamente metil-metacrilato.

Ovviamente è importante assicurarsi che il paziente non sia allergico a questo materiale. 

Il dentista prende le impronte delle due arcate dentarie (o in qualche studio è possibile effettuare la scansione della  bocca con uno scanner), che il tecnico dovrà colare in gesso per realizzare i modelli. 

Poi il dentista da al tecnico l’informazione più preziosa: quanto deve essere spesso il bite per quel paziente per garantire un appoggio bilanciato e confortevole? 

Qui si apre un largo ventaglio di possibilità, differenti in base alla scuola di pensiero gnatologico che il dentista segue.

Il metodo più classico è di modellare un foglio di cera da applicare tra i denti del paziente e chiedergli di stringere delicatamente i denti fino al raggiungimento dell’altezza ritenuta più idonea dal dentista. 

Si possono utilizzare anche le TENS (stimolazioni elettriche leggere che rilassano i muscoli) per trovare la giusta posizione di rilassamento mandibolare. Ricordiamo che questo trattamento non può essere applicato a pazienti epilettici o in gravidanza.

Non mi addentrerò troppo nei dettagli relativi alla realizzazione ma vorrei sottolineare che il bite, una volta modellato, quando ancora la resina ha una consistenza elastica, viene messo in una sorta di pentola a pressione, immerso in acqua calda a circa 38-40 °C, e fatto polimerizzare ad una pressione di circa 2-2,5 Atm. Questo procedimento è necessario per una polimerizzazione ottimale (indurimento), una buona lucentezza e per evitare la formazione di microbolle.

Il bite verrà fatto provare al paziente, regolato e personalizzato fino a che la calzata sia confortevole, non stringa troppo sui denti e gli appoggi occlusali siano comodi e bilanciati. La terapia prevede successivi controlli per perfezionare il progressivo adattamento bite-paziente.  (https://ilbruxismo.it/la-salute-dei-tuoi-denti/bite-esperienza-da-sogno-o-da-incubo-brx21/)

Questi bite sono una scelta quasi obbligata nel caso in cui manchino dei denti e opportuna in caso di bocche molto irregolari, perché permettono la massima personalizzazione. 

Inoltre se si rompono (evento non insolito) possono essere riparati o rinforzati e rialzati se necessario. 

E’ anche possibile effettuare delle modifiche nel caso in cui il paziente, ad esempio, facesse un impianto o sostituisse una capsula, perchè la resina è un materiale facilmente lavorabile. Questo permette spesso una durata di diversi anni e una buona adattabilità nel tempo nonostante alcune modifiche dentarie.

Il tecnico deve fornire il certificato di conformità del fabbricante alla direttiva 3/42/CEE e 2007/47 CEE.

Il bite in resina è sicuramente il più costoso ma anche il più performante in caso di disordini temporo-mandibolari. Il prezzo è variabile perchè può includere o meno, oltre al costo di realizzazione,  un percorso terapeutico gnatologico specialistico mirato alla risoluzione di eventuali sintomi o disturbi. Un prezzo standard è quindi impossibile da definire ma, per darvi dei parametri, può oscillare dai 250 euro (bite solo protettivo senza controlli) a oltre i 1000 euro (con percorso terapeutico).

Immagini tratte da http://web.tiscali.it/franciolidan/pubblicazioni/2000_i_bite_come_metodo.htm

Il dentista può anche suggerire un bite termostampato che sono una valida alternativa al bite “classico” in resina, la loro realizzazione è più semplice e ci sono diversi materiali e spessori tra cui poter scegliere.

Il dentista decide l’arcata su cui vuole effettuare il bite, prende l’impronta (a differenza del precedente bite, dove le impronte vanno prese di entrambe le arcate) e dà indicazione al tecnico sul tipo di materiale da utilizzare, con il relativo spessore.

Il tecnico sviluppa il modello in gesso e poi, con un’apposita macchina, scalda un foglio termolabile che viene appoggiato sul modello in gesso in modo molto preciso (grazie al sottovuoto), aderendo così perfettamente ai denti come un guscio e poi si lascia indurire. 

Questo foglio poi viene tagliato e modellato dal tecnico e consegnato al dentista.

E’ importante notare che ci sono diversi materiali plastici di spessori variabili, da 0,5mm fino a 4 mm circa. Alcuni fogli sono anche compatibili con la resina acrilica, per eventuali modifiche o rinforzi. I materiali possono essere rigidi, semirigidi o gommosi.

Questo tipo di bite richiede  un’attenta personalizzazione in fase di consegna al paziente perché nasce con lo stesso spessore su tutta l’arcata, mentre il bite deve avere degli spessori differenziali tra le zone anteriori e posteriori e tra un lato e l’altro in caso di asimmetrie occlusali.

Inoltre bisogna scegliere con cura la consistenza ma soprattutto lo spessore: se è troppo sottile sarà molto fragile (poco resistente al bruxismo) e non permetterà un buon adattamento occlusale, al contrario se troppo spesso sarà molto più difficile da personalizzare e ottimizzare.

Questi bite possono essere adattati con difficoltà in caso di modifiche sui denti: una piccola otturazione non da problemi ma la sostituzione di una capsula potrebbe già crearne.

Anche in questo caso il tecnico deve fornire il certificato di conformità del fabbricante alla direttiva 3/42/CEE e 2007/47 CEE.

Questo tipo di bite viene solitamente usato più per protezione dal bruxismo che come strumento terapeutico.  Per questo motivo e avendo un costo di realizzazione inferiore, il prezzo oscilla tra i 150 e i 500 euro.

Immagine tratta da https://odontotecnico.it/bite-stampato-con-dischi-termoplastici/


Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Tagsbite diurnobite notturnobruxismo rimedidigrignare i denti
Articolo precedente

Mandibola che scrocchia o a scatto

Articolo successivo

Denti consumati per il bruxismo

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

La nostra redazione mette a disposizione di tutte le persone interessate al bruxismo questa raccolta di articoli, informazioni, indicazioni e suggerimenti per capire meglio come affrontare questo problema. Il blog può essere d'aiuto per una maggiore conoscenza e le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, dunque non possono sostituire in alcun caso il consiglio del proprio medico o di altri operatori sanitari.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Bruxismo da stress. Come combatterlo in modo naturale?
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo da stress. Come combatterlo in modo naturale?

    6 Dicembre 2017
    Di Redazione
  • Come si tratta il bruxismo
    Sintomi e Cause

    Come si tratta il bruxismo

    26 Luglio 2017
    Di Redazione
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo: i prebiotici possono combattere lo stress

    1 Settembre 2020
    Di Redazione
  • lago
    Stress

    Spazi Blu: il potere di guarigione dell’Acqua

    17 Novembre 2020
    Di Giulia Borromeo
  • Salute dei denti, spesso sottovalutata negli allenamenti sportivi
    Sintomi e CauseStress

    Gli orari giusti per prevenire il bruxismo facendo sport

    13 Marzo 2019
    Di Redazione
  • Sei ansioso? Non preoccuparti, la scienza non ha ancora capito se diventerai bruxista
    Sintomi e CauseStress

    Sei ansioso? Non preoccuparti, la scienza non ha ancora capito se diventerai bruxista

    15 Maggio 2019
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

Tag

alimentazione bite diurno bite notturno bruxismo bruxismo cause bruxismo diurno bruxismo notturno bruxismo rimedi bruxismo sintomi carie digrignare i denti errori da evitare fastidi e disturbi igiene orale parodontite patologie cavo orale patologie del cavo orale prevenzione strumenti salute orale

Seguici su Facebook

In evidenza

  • Stress

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Lo stress può spesso palesarsi con sintomi poco riconoscibili, che sfuggono alla nostra attenzione soprattutto quando ci sentiamo sotto pressione a causa di situazioni particolarmente difficili a livello lavorativo, familiare ...
  • Stress

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Sono sempre più in aumento i casi di insonnia, sindrome da apnee ostruttive del sonno ed anche bruxismo. Lo stress della vita quotidiana, l’alimentazione disordinata e molte altre condizioni psico-emotive ...
  • Stress

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Uno degli articoli più interessanti e utili che ho letto ultimamente è a firma di Daniele Manfredini e Charles Greene, massimi esperti mondiali sul tema del bruxismo, il primo italianissimo, ...
  • Sintomi e Cause

    Denti che si muovono e bruxismo

    Quando si parla di denti una delle situazioni che preoccupano maggiormente le persone è quando i denti sono dondolanti. Il dubbio che ci assale è assillante: perderò il dente?  Quando ...
  • Rimedi e Consigli

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Facciamo un esperimento …  controlla in questo momento, senza pensarci, se stai digrignando i denti o se stai contraendo la tua mandibola. E adesso rispondi a poche semplici domande: A ...

Cronologia pubblicazioni

  • 27 Marzo 2023

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

  • 20 Marzo 2023

    Disturbi del sonno e bruxismo

  • 13 Marzo 2023

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

  • 21 Novembre 2022

    Denti che si muovono e bruxismo

  • 14 Novembre 2022

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Di Redazione
    27 Marzo 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Di Redazione
    20 Marzo 2023
  • Stress: non lasciare che logori i denti

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Di Redazione
    13 Marzo 2023
  • Denti che si muovono e bruxismo

    Di Giulia Borromeo
    21 Novembre 2022
  • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Di Redazione
    14 Novembre 2022
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati