Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
    • Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

      1 Marzo 2022
      0
    • stress

      Come evitare di digrignare e serrare i denti mentre si dorme

      18 Gennaio 2022
      0
    • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

      Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

      14 Gennaio 2022
      3
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
  • Bite
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Bite o mascherina dentale:

      9 Settembre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Il bruxismo al tempo del COVID-19

Il bruxismo al tempo del COVID-19

Di Giulia Borromeo
1 Dicembre 2020
847
2
Condividi:
Bite: valida protezione per i nostri denti

Purtroppo in questo 2020 il Covid-19 ci ha letteralmente stravolto la vita, costringendoci a faticosi cambiamenti di stili di vita e abbandonandoci ad una completa incertezza sul futuro.

Con tutto questo stress, più che giustificato, e le mille preoccupazioni derivanti da questa pandemia, sia sanitarie che socio-economiche, sembrerebbe che il bruxismo stia raggiungendo livelli forse mai raggiunti prima.

Nonostante questa sia per ora solo un’impressione, quindi basata su dati empirici e non convalidata da ricerche scientifiche, ha assunto tale rilievo da essere raccontata dal The New York Times, prestigiosa rivista americana. Qui la Dott.ssa Tammy Chen, dopo la riapertura dal primo lockdown, racconta un rilevante aumento delle fratture dentali, lesioni tipicamente correlate al bruxismo: sembra infatti che in sei settimane ne abbia viste più che in 6 anni di attività.

X Pubblicità Scopri il nostro consiglio

Recentemente anche il Corriere Salute (del 12/11/2020) ha dato spazio agli ultimi dati pubblicati dalla SIdP, la Società Italiana di Parodontologia, una delle più prestigiose società scientifiche odontoiatriche italiane: + 30% di richieste di bite, +36% di bruxismo riportato dai pazienti e +120% di fratture dentali rispetto al 2019.

Luca Landi, presidente SIdP,  spiega all’agenzia ANSA “Dopo il lockdown abbiamo registrato un peggioramento delle condizioni orali e parodontali e la complicanza delle fratture dentali è fra quelle più frequentemente riscontrate. Il problema, oltre alla mancanza di visite di controllo e alla scarsa igiene orale, è riconducibile anche alla maggiore ansia determinata dal distanziamento sociale. Molte persone infatti tendono a somatizzare il disagio e lo stress a livello del cavo orale, con comportamenti come il bruxismo o il serramento dei denti che a lungo andare possono deteriorare la superficie dentale e causare fratture, dolore alla mascella, sensibilità dentale, emicrania e aumento della mobilità dei denti nei pazienti con parodontite più grave“.  

A peggiorare queste condizioni, continua il presidente Landi, “si aggiunge lo stress da smart-working che può aumentare quando si estendono gli orari di lavoro e non ci sono più pause”.     

Lo smart working ha inoltre costretto molte persone ad improvvisare postazioni di lavoro talvolta improbabili: sul tavolo da pranzo, sul divano o addirittura dal letto. Passare interminabili giornate lavorative in posizioni scomode affatica la muscolatura cervicale e dorsale, e questa tensione si traduce in un aumento del bruxismo e del serramento dentale, sia diurno che notturno.

Si riscontra anche un peggioramento della qualità del sonno con un aumento di incubi e insonnia.

Aggiungiamo che per il primo lockdown i bambini sono stati a casa con i genitori, i primi a fare la didattica a distanza, i secondi a cercare di fare smart working, ed ecco che la ricetta del bruxismo è completa, ahimé. 

Anche io, nella mia attività lavorativa (che è puramente “gnatologica”) riscontro numerosi peggioramenti in pazienti ormai stabilizzati. Non solo, i peggioramenti, come ho già raccontato recentemente, li avverto soprattutto su me stessa come paziente: non ho mai avuto tanto bisogno del mio bite come in questi ultimi mesi!

In questo periodo matto sembra dunque ancora più importante conoscere il bruxismo, per poterlo gestire da casa al meglio possibile, limitandone i danni (tra cui ricordiamo fratture dentali, dolore muscolare e articolare, mal di testa, tensioni cervicali).

Tu Bruxi? Puoi usare un bite automodellante, ma quale scegliere?
Pubblicità

I consigli più semplici ma efficaci da seguire per limitare il bruxismo sono:

  • utilizzare l’applicazione per smartphone “Brux App”, che ci aiuta a controllare il bruxismo diurno; in alternativa aiutarsi con dei post-it per ricordarsi di rilassare la mandibola;
  • cercare di effettuare delle pause durante il lavoro, dove alzarci e fare qualche semplice esercizio di mobilizzazione di schiena, spalle e mandibola, per rilassare un poco la muscolatura;
  • non eccedere con caffè o bevande energizzanti, evitando di superare le 3 dosi e consumandole al più tardi subito dopo pranzo, per non compromettere troppo la qualità del sonno;
  • evitare di addormentarsi sul divano per poi, a metà notte, trascinarsi a letto: un sonno regolare in un letto comodo è fondamentale;
  • compatibilmente con le disposizioni regionali, cercare di passare del tempo all’aria aperta e facendo esercizio fisico, equilibrando attività ad alta intensità, per scaricare lo stress in eccesso, ad esercizi di coordinazione e rilassamento per ritrovare una buona armonia.
  • applicare cuscinetti o asciugamani caldi su guance o collo se irrigiditi o indolenziti: il caldo aumenterà il flusso sanguigno, favorendo il rilassamento;
  • seguire una dieta equilibrata, ricca di verdure e cereali integrali, ricordandosi di masticare da entrambi i lati della bocca.

Non lasciamoci prendere dallo sconforto e proviamo a sfruttare questo periodo per prenderci cura di noi in modo più consapevole. 

Fonte

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/10/20/in-era-covid-boom-problemi-bocca-da-bruxismo-a-fratture_eb17e85a-e5f1-42db-9310-1085a4774620.html

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Tagsbruxismo causebruxismo rimedifastidi e disturbi
Articolo precedente

Spazi Blu: il potere di guarigione dell’Acqua

Articolo successivo

Dolore alla mandibola: quando andare di corsa ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Rimedi naturali per alleviare il mal di denti
    Sintomi e CauseStress

    Il bruxismo è in aumento!

    10 Settembre 2021
    Di Redazione
  • Bruxismo, quali sono le terapie attuali
    Sintomi e Cause

    Bruxismo, quali sono le terapie attuali

    15 Giugno 2018
    Di Redazione
  • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)
    Rimedi e ConsigliSintomi e Cause

    Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita dal dentista

    27 Ottobre 2021
    Di Monica Mazzoleni
  • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere
    Sintomi e Cause

    Dolore alla mandibola: quando andare di corsa dal dentista

    4 Dicembre 2020
    Di Giulia Borromeo
  • Le buone abitudini quotidiane per combattere il bruxismo
    Sintomi e Cause

    Le buone abitudini quotidiane per combattere il bruxismo

    25 Ottobre 2016
    Di Redazione
  • Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti
    Sintomi e Cause

    Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

    31 Ottobre 2018
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

Tag

alimentazione bite diurno bite notturno bruxismo bruxismo cause bruxismo diurno bruxismo notturno bruxismo rimedi bruxismo sintomi carie digrignare i denti errori da evitare fastidi e disturbi igiene orale parodontite patologie cavo orale patologie del cavo orale prevenzione strumenti salute orale

Seguici su Facebook

In evidenza

  • Stress

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Lo stress può spesso palesarsi con sintomi poco riconoscibili, che sfuggono alla nostra attenzione soprattutto quando ci sentiamo sotto pressione a causa di situazioni particolarmente difficili a livello lavorativo, familiare ...
  • Stress

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Sono sempre più in aumento i casi di insonnia, sindrome da apnee ostruttive del sonno ed anche bruxismo. Lo stress della vita quotidiana, l’alimentazione disordinata e molte altre condizioni psico-emotive ...
  • Stress

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Uno degli articoli più interessanti e utili che ho letto ultimamente è a firma di Daniele Manfredini e Charles Greene, massimi esperti mondiali sul tema del bruxismo, il primo italianissimo, ...
  • Sintomi e Cause

    Denti che si muovono e bruxismo

    Quando si parla di denti una delle situazioni che preoccupano maggiormente le persone è quando i denti sono dondolanti. Il dubbio che ci assale è assillante: perderò il dente?  Quando ...
  • Rimedi e Consigli

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Facciamo un esperimento …  controlla in questo momento, senza pensarci, se stai digrignando i denti o se stai contraendo la tua mandibola. E adesso rispondi a poche semplici domande: A ...

Cronologia pubblicazioni

  • 27 Marzo 2023

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

  • 20 Marzo 2023

    Disturbi del sonno e bruxismo

  • 13 Marzo 2023

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

  • 21 Novembre 2022

    Denti che si muovono e bruxismo

  • 14 Novembre 2022

    Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    Di Redazione
    27 Marzo 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Disturbi del sonno e bruxismo

    Di Redazione
    20 Marzo 2023
  • Stress: non lasciare che logori i denti

    I bruxisti non sono tutti uguali: ecco perché alcuni non guariscono

    Di Redazione
    13 Marzo 2023
  • Denti che si muovono e bruxismo

    Di Giulia Borromeo
    21 Novembre 2022
  • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

    Di Redazione
    14 Novembre 2022
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati