Il bruxismo è in aumento!

Secondo le stime dell’Aiop (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ), «in Occidente il 12% delle persone soffre di bruxismo notturno, mentre circa il 30% avrebbe episodi di bruxismo diurno nel corso della giornata. In Italia, le “vittime” potrebbero arrivare a 15-18 milioni».
Il bruxismo è il termine medico per la condizione caratterizzata dal digrignamento dei denti e dal serramento della mandibola sia di giorno che soprattutto di notte.
La frequenza notturna è determinata dal fatto che durante il sonno calano i meccanismi inibitori dello stress che di giorno sono controllati dalla coscienza vigile.
Perchè i bruxisti aumentano?
Le cause sono da ricercare soprattutto:
- nella vita frenetica di tutti giorni che spesso causa stress e ansia, soprattutto da 1 anno a questa a parte a causa di tutti i cambiamenti di vita legati alla pandemia COVID-19
- in determinati profili psicologici particolarmente ansiosi, perfezionisti o aggressivi
- nell’abuso di alcolici, di nicotina, di caffeina o di sostanze stimolanti
- nell’uso di determinati farmaci antidepressivi triciclici
- in problemi respiratori del sonno come il russamento e le apnee ostruttive
Sintomi
- dolori alla mascella e al viso
- tensioni cervicali
- cefalea, soprattutto nella zona delle tempie o della nuca
- dolore e rumori alle articolazioni mandibolari, più o meno in corrispondenza dell’orecchio
Conseguenze
- aumento della sensibilità dei denti
- erosione dei denti
- fratture dentali
- recessioni gengivali.
Come proteggere i denti?
È possibile contenere gli effetti dannosi del bruxismo indossando un bite: un dispositivo in grado di creare una barriera protettiva tra le due arcate dei denti, alleggerendo la tensione muscolare e limitando lo schiacciamento dell’articolazione temporo-mandibolare.
Perché scegliere un bite automodellante
In farmacia è possibile trovare dei bite automodellanti, capaci di adattarsi alla dentatura di ciascun individuo. Ha una forma anatomica che offre comfort grazie ad un particolare materiale termoplastico con diverse durezze. La prima, la parete laterale, serve a dare stabilità e comfort, la seconda, piano occlusale, per creare un piano d’appoggio che faciliti lo slittamento dei denti durante il digrignamento e renda il bite resistente all’usura.
Fonte
https://www.aiop.com/news/bruxismo_epidemia_silente_che_colpisce_quasi_1_italiano_su_3/
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.