Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e CauseStress
Home›Sintomi e Cause›Il bruxismo è stagionale? scopriamolo con Google

Il bruxismo è stagionale? scopriamolo con Google

Di Redazione
4 Maggio 2019
446
0
Condividi:
Il bruxismo è stagionale? scopriamolo con Google

La stagionalità del bruxismo e dei suoi sintomi non è stata testata e riflette una nicchia importante nella nostra comprensione e nell’epidemiologia del bruxismo.

L’obiettivo di uno studio è stato quello di utilizzare i dati di Google Trends per verificare se esistesse un modello stagionale nei volumi di ricerca di Google sul bruxismo e i suoi sintomi.

Il bruxismo

Con il termine bruxismo si definisce l’abitudine a digrignare, serrare e strofinare i denti: un comportamento dell’apparato orale che, nella maggior parte dei casi, si compie in modo involontario durante il sonno leggero (fase REM), ma anche durante il giorno e la pratica sportiva. Questo movimento forzato è spesso causa di stress e determina tensione e stanchezza dei muscoli mandibolari, generando conseguenze importanti sia in ambito orale che in altri distretti corporei.

Il bruxismo viene generalmente considerato come una parafunzione, in quanto non rientra nella normale azione fisiologica della bocca, ma si associa ad altre abitudini non propriamente corrette, come ad esempio mangiarsi le unghie, morsicarsi le labbra, morsicare penne o matite e masticare chewing gum.

Le conseguenze del bruxismo sulla salute variano naturalmente in base all’intensità, alla frequenza e alla persistenza di questa patologia, ma non devono essere mai sottovalutate, perché possono arrivare a danneggiare diversi settori dell’organismo.

Per approfondire https://ilbruxismo.it/cos-e-il-bruxismo/

Cos’è Google Trends?

Google Trends è uno strumento, basato su Google, che permette di conoscere la frequenza di ricerca sul web di una determinata parola o frase. La ricerca e visualizzazione sono impostabili per nazione e per lingua. I risultati (cioè i trends, ovvero le “tendenze” correnti) sono mostrati con un grafico che sintetizza, nel tempo, l’andamento della sua popolarità (ricerca o visualizzazione).

Le parole chiave analizzate

Nella ricerca ecologica e osservativa, hanno cercato in  Google Trends i seguenti termini di ricerca:

  • bruxismo
  • digrignamento dei denti
  • serraggio dei denti

Queste ricerche sono state effettuate negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia da gennaio 2004 a dicembre 2017.

Bite Automodellanti

Risultati

L’analisi ha mostrato risultati  stagionali statisticamente significativi con ​​”bruxismo” negli Stati Uniti, Canada e Australia e una tendenza verso una variazione stagionale nel Regno Unito, con un picco nei mesi invernali e un minimo nei mesi estivi.

Allo stesso modo, una variazione stagionale statisticamente significativa è stata trovata in “digrignamento dei denti + serraggio dei denti” negli Stati Uniti (A = 5,54, p <0,001), nel Regno Unito (A = 4,36, p <0,001) e in Australia (A = 3,11, p <0,001) e una tendenza verso una variazione stagionale in Canada (A = 1,53, p = 0,034). I picchi in inverno e crolli in estate sono stati invertiti di 6 mesi nei paesi dell’emisfero settentrionale rispetto all’Australia. I grafici delle serie temporali hanno sottolineato la coerenza della tendenza stagionale che è stata accertata in quasi tutti gli anni.

Conclusioni

Le prove preliminari hanno mostrato una variazione stagionale del bruxismo e dei suoi sintomi, con un picco nei mesi invernali. Questo nuovo reperto nell’epidemiologia del bruxismo richiede di essere verificato con studi clinici e ulteriori ricerche sono necessarie per chiarire il meccanismo potenziale alla base della variazione stagionale del bruxismo.

Fonti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30790220


Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbruxismo causedigrignare i denti
Articolo precedente

L’importanza di prevenire il bruxismo fin dall’adolescenza

Articolo successivo

Sei hai avuto uno di questi 5 ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Redazione

La nostra redazione mette a disposizione di tutte le persone interessate al bruxismo questa raccolta di articoli, informazioni, indicazioni e suggerimenti per capire meglio come affrontare questo problema. Il blog può essere d'aiuto per una maggiore conoscenza e le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, dunque non possono sostituire in alcun caso il consiglio del proprio medico o di altri operatori sanitari.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Sonni sereni: la soluzione per risolvere il problema del bruxismo notturno
    Sintomi e CauseStress

    Bruxisti: consigli pratici per dormire bene

    27 Maggio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Le cause del bruxismo notturno: bisogna ascoltare il nostro corpo per riconoscere i segnali
    Sintomi e Cause

    Le cause del bruxismo notturno: bisogna ascoltare il nostro corpo per riconoscere i segnali

    12 Luglio 2017
    Di Redazione
  • Bruxismo: fattore di rischio per le lesioni cervicali
    Sintomi e Cause

    Bruxismo: fattore di rischio per le lesioni cervicali

    20 Dicembre 2018
    Di Redazione
  • Bruxismo
    Sintomi e Cause

    La gestione comportamentale del bruxismo

    25 Ottobre 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Bruxismo e gravidanza
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo in gravidanza: ecco come combatterlo

    14 Settembre 2021
    Di Giulia Borromeo
  • stress
    Sintomi e Cause

    Come evitare di digrignare e serrare i denti mentre si dorme

    18 Gennaio 2022
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati