Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      13 Settembre 2023
      0
    • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      23 Agosto 2023
      0
    • Come ridurre la sensibilità del dente: i rimedi per trovare sollievo

      Denti sensibili e bruxismo

      16 Agosto 2023
      0
    • Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      2 Agosto 2023
      0
    • Dentista

      Non tutti i pazienti ricevono lo stesso trattamento: ecco perché alcuni non ...

      19 Luglio 2023
      0
    • Bruxismo: i bambini digrignano i denti?

      I bambini digrignano i denti?

      12 Luglio 2023
      0
    • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici

      E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e ...

      4 Luglio 2023
      1
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
  • Bite
    • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      20 Settembre 2023
      0
    • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      6 Settembre 2023
      1
    • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

      7 Luglio 2023
      3
    • Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      5 Luglio 2023
      0
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      5 Luglio 2023
      5
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Stress
Home›Stress›Disturbi del sonno e bruxismo

Disturbi del sonno e bruxismo

Di Redazione
20 Marzo 2023
672
0
Condividi:
Bite: valida protezione per i nostri denti

Sono sempre più in aumento i casi di insonnia, sindrome da apnee ostruttive del sonno ed anche bruxismo. Lo stress della vita quotidiana, l’alimentazione disordinata e molte altre condizioni psico-emotive incidono su questi problemi e di conseguenza la medicina deve fronteggiare un maggior numero di pazienti che chiedono soluzioni efficaci.

Questo aumento di casi ha inevitabilmente velocizzato anche la ricerca nella scienza dei disturbi del sonno ed uno degli aspetti più interessanti che sta emergendo è il sempre più stretto legame tra medicina del sonno ed odontoiatria.

Il bruxismo notturno

Una delle problematiche più comuni dei pazienti che soffrono di sonno disturbato è il bruxismo notturno, uno dei disturbi che più frequentemente coinvolge gli odontoiatri e per cui purtroppo ad oggi non ci sono ancora terapie risolutive. Alle volte il problema è dovuto ad una cattiva postura: dormire con “la mandibola storta” può portare ad un risveglio doloroso.

Sintomi fisici

  • sensazione di pesantezza, tensione o anche dolore alle guance e alla mandibola, spesso dovuti al serramento dentale
  • mal di testa soprattutto alle tempie o alla fronte, o il classico “cerchio” alla testa che parte dalla nuca e avvolge tutto il cranio
  • rumori all’articolazione temporo-mandibolare che si accentuano al risveglio o in momenti di concentrazione o tensione, fino a veri e propri blocchi della mandibola, talvolta molto dolorosi, che portano alla diminuzione dell’apertura della bocca
  • dolore all’orecchio (o davanti all’orecchio) che spesso si accentua masticando o aprendo la bocca
  • rigidità cervicale, tensione alle spalle, cervicalgia
  • sensazione di sonno non riposante, disturbi del sonno
  • denti usurati e consumati, retrazione gengivale, frequenti fratture dentali
  • acufeni, sensazione di orecchio ovattato
  • sensazione di sbandamento o vertigini (prima escludere cause neurologiche o fisiatriche)

Ciò che al momento è possibile fare è cercare di trattare i sintomi e prevenire i danni che il digrignamento dei denti o serramento della mandibola durante la notte può provocare ai denti. La soluzione più diffusa è l’utilizzo di un bite per il bruxismo che aiuta a rilassare i muscoli masticatori e il serramento dentale, proteggendo dall’usura dei denti lo sfregamento dei denti.

Esistono due tipi di bite, quello fatto su misura dal dentista, ha un costo abbastanza importante ma garantisce la perfetta adesione all’arcata dentale del paziente, ed il bite automodellante disponibile in farmacia, dal costo molto più accessibile e rappresenta sicuramente un buon rimedio iniziale per chi non soffre di problemi importanti e vuole iniziare a prevenire i danni del bruxismo.

Banner Tu Bruxi
Pubblicità

Cause Neurologiche

alcune persone, per la loro personalità, sono più soggette al bruxismo, in quando presentano un’eccessiva attività del sistema nervoso centrale. Possiamo dividerle in:

  • persone soggette a prolungati periodi di intenso stress, tensione emotiva, preoccupazioni
  • individui con personalità ansiosa
  • persone che vivono uno stato di frustrazione o repressione
  • persone altamente sensibili o emotivamente ipersensibili
  • individui con personalità aggressiva, competitiva o iperattiva
  • individui affetti da disturbo ossessivo-compulsivo o altri disturbi psichiatrici
  • individui affetti da patologie del sistema nervoso come il Morbo di Parkinson

Come smettere?

La prima terapia che ogni paziente deve cercare di seguire è quella di imparare a controllare il proprio sistema nervoso, senza lasciarsi travolgere dalle emozioni e dallo stress. 

Questo ovviamente è più facile a dirsi che a farsi, ma ci sono diverse tecniche di rilassamento che si possono seguire, vediamole insieme:

  • migliorare la consapevolezza della propria postura mandibolare, imparando a riconoscere le diverse forme di bruxismo che abbiamo visto sopra. Il bruxismo è involontario ma, se quando dormo ovviamente controllarlo è quasi impossibile, durante il giorno invece posso e devo fare un lavoro efficace per contrastarlo.
  • mantenersi attivi fisicamente, dedicandosi con regolarità all’attività sportiva. Pilates, yoga, nuoto, thai chi, ginnastica posturale sono tra le più indicate, ma non è possibile dare indicazioni valide in modo generico, dipende tantissimo dalle proprie abitudini e dal proprio stato di salute: seguite le indicazioni di vostro medico di fiducia!
  • Imparare a respirare correttamente, per migliorare la gestione delle emozioni e delle tensioni.
  • Ritagliarsi del tempo di qualità da dedicare al vostro fisico e alla vostra mente, che vi aiuti a rilassarvi: fare un bel bagno caldo e una breve sessione di stretching prima di dormire o ascoltare la propria musica preferita possono essere un’ottima coccola.
  • Passate almeno un paio di ore alla settimana all’aperto, a contatto con la Natura: una passeggiata nel bosco, una nuotata al mare o un po’ di giardinaggio sono un vero toccasana per il nostro umore e il nostro stato di felicità.

Le apnee ostruttive del sonno

Bisogna sempre fare una visita da uno specialista, spesso a fianco del bruxismo insorgono altre condizioni quali la sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno (Osas), il disturbo respiratorio del sonno che in alcuni casi comporta una riduzione di più del 50% del flusso respiratorio a causa dell’occlusione parziale delle vie aeree superiori.

La terapia principale per questi casi prevede l’impiego della respirazione a pressione continua positiva, nonostante risulti poco accettata dal paziente. Alternative possibili sono interventi chirurgici per ripristinare la pervietà delle vie respiratorie oppure, ancora, l’impiego di dispositivi orali. Questi ultimi sono costituiti da due tipologie principali: il tongue retaining device capace di trattenere in posizione anteriore la lingua, e il mandibular repositioning appliances, o protusori mandibolari, che mantengono avanzata la mandibola, aumentando lo spazio delle prime vie aeree.

Come dormire con un dispositivo in bocca

In generale i fastidi dovuti al dormire con dei dispositivi in bocca, sia nel caso del bruxismo che delle apnee notturne, sono trascurabili. E’ probabile che le prime volte ci si trovi a disagio ma è normale. Con un po’ di pazienza ci si abitua ed i benefici saranno notevolmente maggiori dei fastidi iniziali.  

Recenti studi hanno messo in evidenza che i disturbi quali il bruxismo compromettano la qualità del sonno, che diventa meno riposante e alla lunga potrebbe anche impattare sullo stress e sul sistema immunitario che si indebolisce. Sono ancora poco chiare le cause del bruxismo ma tuttavia è sempre più chiaro l’importanza di prendersene cura, soprattutto nelle fasi iniziali. Spesso a rendersi conto del bruxismo è il partner che dovrebbe prontamente avvisare e spingere per una prima visita dal dentista.

Non va poi dimenticato che alcuni dei farmaci prescritti per la cura dell’insonnia possono provocare nel paziente quadri di secchezza in bocca e carenza di salivazione ed in alcuni casi anche bruxismo. L’odontoiatra potrà fornire indicazioni utili al paziente per gestire questo effetto collaterale: corretta idratazione, stimolazione delle ghia,dole salivari tramite masticazione di caramelle e chewing gum senza zucchero e accurata igiene orale.

Fonte
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=23815461

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbite notturnobruxismo cause
Articolo precedente

I bruxisti non sono tutti uguali: ecco ...

Articolo successivo

Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Redazione

La nostra redazione mette a disposizione di tutte le persone interessate al bruxismo questa raccolta di articoli, informazioni, indicazioni e suggerimenti per capire meglio come affrontare questo problema. Il blog può essere d'aiuto per una maggiore conoscenza e le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, dunque non possono sostituire in alcun caso il consiglio del proprio medico o di altri operatori sanitari.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca
    Stress

    Sei stressato? Scoprilo dalla salute della tua bocca

    27 Marzo 2023
    Di Redazione
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare
    Sintomi e Cause

    Lettera del direttore: Bruxismo: malattia o sintomo?

    3 Novembre 2020
    Di Giulia Borromeo
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare
    Sintomi e Cause

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    29 Giugno 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Perché digrignare i denti è un problema che non va ignorato
    Sintomi e Cause

    Perché digrignare i denti è un problema che non va ignorato

    29 Novembre 2018
    Di Redazione
  • Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti
    Sintomi e Cause

    Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

    31 Ottobre 2018
    Di Redazione
  • Il bruxismo diminuisce la performance degli sportivi: come eliminare tale disturbo?
    Sintomi e Cause

    Il bruxismo diminuisce la performance degli sportivi: come eliminare tale disturbo?

    29 Novembre 2017
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Rimedi e Consigli

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      Fare alcune attività e esercizi sul posto di lavoro, alla scrivania, è molto utile per sentirsi meglio e allontanare lo stress. Un vero e proprio toccasana per migliorare la concentrazione ...
  • Sintomi e Cause

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    La parodontite è una malattia infiammatoria di origine batterica che può causare la perdita dei denti. Vediamo in che modo c’è un legame con lo stress. Cos’è la parodontite? La ...
  • Rimedi e Consigli

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Il cioccolato fondente è un alimento “salva-sorriso” che aiuta a prevenire carie e placca. Ecco come concludono alcuni esperti di Odontoiatria, in occasione del XXI Congresso Nazionale del Collegio dei ...
  • Stress

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Nella storia della Medicina il trattamento degli acufeni è sempre stato piuttosto deludente, per non dire frustrante. Nel IV secolo a.C. lo stesso Ippocrate provò a trovare una cura, molti ...
  • Sintomi e Cause

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Oggetto di studio da oltre quarantanni, la correlazione tra caffè, fumo, alcool e bruxismo è stata  recentemente confermata da due studi. Lo studio di Ohayon: non bere più di 6 ...

Cronologia pubblicazioni

  • 20 Settembre 2023

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

  • 13 Settembre 2023

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

  • 6 Settembre 2023

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

  • 30 Agosto 2023

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

  • 23 Agosto 2023

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    Di Redazione
    20 Settembre 2023
  • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Di Redazione
    13 Settembre 2023
  • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Di Redazione
    6 Settembre 2023
  • Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Di Giulia Borromeo
    30 Agosto 2023
  • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Di Redazione
    23 Agosto 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    5 Luglio 2023
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    7 Luglio 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati