Cosa sono?
Le afte sono piccole ulcerazioni della bocca rotonde o ovali (1-2 mm di diametro), di colore giallastro o biancastro, circondato da un alone arrossato, localizzate principalmente sul palato, sulla lingua o sulla mucosa di labbra e gengive.
Le cause per cui si sviluppano?
Non si conoscono con certezza le cause ma sono riconducibili ad alcuni fattori:
stress
alimentazione troppo ricca di cibi piccanti, alcool, grassi animali e cioccolato
carenza di zinco e ferro
carenza di Vitamina B12 e acido folico
traumi locali (spazzolino da denti o denti frastagliati)
Le afte possono essere collegate anche a patologie come il diabete, la celiachia e immunodeficienza.
I sintomi
- arrossamento
- bruciore
- febbre e gonfiore dei linfonodi (se di grandi dimensioni)
Cure
La maggior parte delle volte hanno un decorso naturale e guariscono entro una settimana. Per avere sollievo è possibile utilizzare utilizzare dei colluttori a base di clorexidina. In alcuni casi però, quando risultano essere invalidanti tanto da rendere difficoltoso il mangiare ed il parlare si può ricorrere a cortisonici ma sempre sotto consiglio medico.
Un aiuto dalla natura
Alcune piante, grazie alle loro proprietà antisettiche e antinfiammatorie, possono essere d’aiuto. Le principali e più usate sono:
- il propoli
- la calendula
- olio di malaleuca
- Aloe