Ecco un decalogo di azioni e di comportamenti da mettere in pratica per prevenire e riconoscere ai primi sintomi le patologie di denti e bocca.
Ecco i 10 comandamenti amici del sorriso:
1) Iniziare la prevenzione in età scolare (scopri la guida all’igiene orale dei bambini). È fondamentale insegnare ai bambini le tecniche base di igiene orale e mettere in atto un efficace controllo della placca. Va eseguita anche una visita di valutazione ortodontica e di prevenzione delle mal occlusioni e/o dei difetti ossei;
2) Controllare con attenzione lo stato delle gengive, dopo l’eruzione dei denti definitivi e, in caso di arrossamento e sanguinamento, sottoporsi a visita specialistica da un parodontologo. Il sanguinamento delle gengive, indipendentemente dalla sua frequenza o entità, è un fortissimo indizio di una parodontite attiva;
3) Effettuare l’igiene professionale almeno ogni 4/6 mesi.
4) Eseguire alla pubertà un test di rischio per la valutazione dei fattori genetici determinanti lo sviluppo della parodontite;
5) Effettuare tempestivamente le sigillature di denti con solchi profondi e recettivi per la carie;
6) In caso di parodontite eseguire un test microbiologico da ripetersi una volta l’anno, a guarigione avvenuta, per prevenire le recidive;
7) Sottoporsi al trattamento preventivo della parodontite. Per risolvere l’infezione parodontale non basta eliminare i denti e sostituirli con impianti di titanio. Gli stessi batteri che causano la parodontite colpiscono anche gli impianti, causando la peri-implantite, e la perdita degli stessi.
8) Eliminare o ridurre le sigarette a non più di 3 o 4 al giorno e abolire sigari e pipe. Il fumo aumenta da 7 a 10 volte il rischio di perdere i denti per la parodontite e rende le terapie meno efficaci;
9) Eseguire controlli medici specifici in caso di diabete, aterosclerosi e osteoporosi. Non sottovalutare il ruolo che le tossine e i batteri stessi, che entrano costantemente in circolo, possono avere in numerose patologie. Molte patologie sistemiche sono correlate alla parodontite;
10) Rivolgersi ad uno specialista stomatologo in caso di lesioni della mucosa orale gengivale. Il carcinoma orale rappresenta l’1% dei tumori maligni, una biopsia eseguita tempestivamente spesso consente di intercettare la lesione in fase pre-cancerosa.
Fonte: