La salute della bocca è fondamentale per il benessere e la salute generale della persona. Inoltre una corretta igiene orale permette di ridurre il rischio di ammalarsi di tumore dell’esofago.
Ecco ciò che è emerso dallo studio pubblicato sulla rivista Cancer research effettuato dai ricercatori del Dipartimento di medicina preventiva della Icahn School of Medicine Mount Sinai di New York.
Il tumore dell’esofago e i numeri
Si tratta del sesto tumore più comune nei paesi non industrializzati, mentre è al diciottesimo posto nei paesi industrializzati, e colpisce prevalentemente i maschi.
Nel 2017 si sono stimati in Italia 2.100 nuovi casi: 1.500 nei maschi, 600 nelle femmine (rispettivamente 1 e 0,2% di tutte le neoplasie), con una incidenza di 7,5 casi per 100.000 al Nord e 2 al Centro-Sud.
(Dati Aiom: la settima edizione del volume sui numeri delle neoplasie, frutto della collaborazione tra gli oncologi, gli epidemiologi dell’AIRTUM e la Fondazione AIOM)
Lo studio
Si tratta di una meta-analisi di dati provenienti da 13 studi per un totale di quasi 9000 pazienti con tumori alla regione testa-collo e oltre 12000 soggetti sani. Gli studi sono stati effettuati in America, Giappone e Europa. Il tema è stato affrontato inoltre dalla Fondazione IRCCS, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
I risultati
È emerso che avere una corretta igiene orale e fare periodici controlli dentistici sono semplice pratiche che possono ridurre il rischio dei tumori della regione testa-collo, in particolar modo quello dell’esofago che è il più frequente.
Fonte:
https://www.mountsinai.org/care/cancer/services/gastrointestinal-cancer