Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      13 Settembre 2023
      0
    • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      23 Agosto 2023
      0
    • Come ridurre la sensibilità del dente: i rimedi per trovare sollievo

      Denti sensibili e bruxismo

      16 Agosto 2023
      0
    • Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      2 Agosto 2023
      0
    • Dentista

      Non tutti i pazienti ricevono lo stesso trattamento: ecco perché alcuni non ...

      19 Luglio 2023
      0
    • Bruxismo: i bambini digrignano i denti?

      I bambini digrignano i denti?

      12 Luglio 2023
      0
    • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici

      E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e ...

      4 Luglio 2023
      1
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
  • Bite
    • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      20 Settembre 2023
      0
    • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      6 Settembre 2023
      1
    • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

      7 Luglio 2023
      3
    • Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      5 Luglio 2023
      0
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      5 Luglio 2023
      5
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Lettera del direttore: Bruxismo: malattia o sintomo?

Lettera del direttore: Bruxismo: malattia o sintomo?

Di Giulia Borromeo
3 Novembre 2020
1775
1
Condividi:
Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

Buongiorno a tutti, sono la Dott.ssa Giulia Borromeo e da novembre sono la coordinatrice scientifica del sito www.ilbruxismo.it.

Si tratta di un ruolo che da tempo desideravo ricoprire e che per me rappresenta non solo un grande onore ma soprattutto una grande responsabilità. Finalmente, invece che ad un solo paziente per volta seduto sulla poltrona odontoiatrica, posso parlare di bruxismo attraverso il web a migliaia di persone contemporaneamente, per creare una base di consapevolezza e la necessaria cultura sanitaria. 

Ogni mese mi piacerebbe quindi raccontarvi di questo argomento, tanto interessante quanto complesso, in questa piccola rubrica che abbiamo chiamato “La Lettera del Direttore”. Farò di tutto per usare un linguaggio facilmente comprensibile, esattamente come quando spiego ai miei pazienti, ma se ci fosse qualcosa di non perfettamente chiaro mi raccomando, attraverso i commenti potete farmi tutte le domande che volete, io e la redazione vi risponderemo il prima possibile!

Partiamo da un concetto tanto basilare quanto confuso: lo sapevate che il bruxismo non è una patologia in sé ma bensì un comportamento (che può essere dunque sintomo o manifestazione di una patologia)? 

Entro certi limiti è infatti assolutamente normale serrare o digrignare i denti, ad esempio durante uno sforzo intenso o in un momento di particolare concentrazione. Anche durante i momenti di stress è normale irrigidire i muscoli del viso (vi racconterò il perché prossimamente).

Se però questa attività, che è piuttosto faticosa, viene mantenuta troppo a lungo, finisce per superare la nostra soglia di tolleranza individuale (unica per ciascuno di noi e determinata dalla combinazione di numerosi fattori): questo può determinare l’insorgenza dei Disordini Temporo-Mandibolari (DTM) o consumarci irrimediabilmente i denti. 

Inoltre in certi casi il bruxismo può essere anche associato a problemi respiratori durante il sonno e pertanto va assolutamente approfondito (soprattutto negli uomini sopra i 65 anni in sovrappeso).

Dunque il bruxismo possiamo considerarlo un po’ come la temperatura corporea: se è entro i limiti va tutto bene, se invece si alza diventa febbre, sintomo di qualche infiammazione o infezione, e allora bisogna capire qual è la causa di tutto per fare una terapia mirata e precisa.

Non solo serrare i denti, ma anche serrare la mandibola!

Attenzione perchè con il termine “bruxismo” non si intende solo il “classico” digrignare i denti durante il sonno, che è piuttosto conosciuto e anche riconoscibile per l’usura dei denti o per il lamentarsi di un fastidioso stridio da parte del nostro partner di letto. 

Con “bruxismo” oggi si intendono anche altre due diffusissime abitudini diurne, legate anch’esse allo stress e all’ansia, spesso del tutto inconsapevoli (o quasi…).

La prima, il serramento dentale, è l’atto di stringere con più o meno forza i denti tra loro ed è riconoscibile con relativa facilità, basta farci attenzione.

La seconda, più subdola, è il serramento mandibolare, che consiste nell’irrigidimento dei muscoli masticatori SENZA il contatto dentale, spesso spingendo la lingua in avanti contro i denti, abitudine nefasta per il nostro equilibrio cranio-cervicale. 

Non avendo come spia di riferimento la presenza del contatto dentale ma solamente la consapevolezza della tensione muscolare, riuscire a riconoscere il serramento mandibolare è molto più difficile e va spiegato ai pazienti con molta attenzione.

Entrambi i tipi di serramento determinano affaticamento muscolare e articolare che, a lungo andare, diventano DTM (Disordine Temporo-Mandibolare) con  tensione, dolore, difficoltà a muovere la mandibola (e quindi a mangiare, sbagliare, baciare e talvolta anche parlare): ecco perchè il bruxismo rappresenta la principale causa di DTM.

Volete capire davvero se di giorno serrate i denti o la mandibola? 

Tante persone durante la prima visita negano di stringere i denti e poi, quando tornano al secondo appuntamento, dopo aver fatto realmente attenzione al rilassamento dei muscoli, tutti ma dico tutti confessano di bruxare molto più di quanto credessero.

E più se ne rendono conto più riescono a rilassarsi, perché la consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento.

Ecco dunque cosa consiglio ai pazienti per fare più attenzione al bruxismo:

  • per i meno tecnologici consiglio di utilizzare dei post-it, bigliettini adesivi da mettere strategicamente nei luoghi dove passiamo più tempo (sullo schermo del computer, sullo specchio del bagno, sul frigorifero etc.) con scritto qualcosa che gli ricordi di RILASSARE LA MANDIBOLA! Semplice ma efficace.
  • per i più tecnologici invece consiglio BruxApp, un’applicazione sviluppata da due bravissimi ricercatori italiani e tradotta in 25 lingue che, attraverso l’uso delle notifiche, vi chiede numerose volte al giorno se in quel momento la vostra mandibola è rilassata oppure no (approfondiremo presto l’uso di questa utilissima App).

Provate a migliorare la consapevolezza del vostro BRUXISMO DIURNO e fatemi sapere come va!

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbruxismo causebruxismo notturnobruxismo rimedibruxismo sintomi
Articolo precedente

Osteopata e dentista per “combattere” il bruxismo

Articolo successivo

Bruxismo: nuove prospettive con la musicoterapia

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare
    Sintomi e Cause

    Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    9 Marzo 2018
    Di Redazione
  • Bruxismo, quali sono le terapie attuali
    Sintomi e Cause

    Bruxismo, quali sono le terapie attuali

    15 Giugno 2018
    Di Redazione
  • Stress

    Tecniche di rilassamento per imparare a gestire il bruxismo

    4 Aprile 2022
    Di Giulia Borromeo
  • Sonni sereni: la soluzione per risolvere il problema del bruxismo notturno
    Sintomi e CauseStress

    Bruxisti: consigli pratici per dormire bene

    27 Maggio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame
    Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    24 Maggio 2023
    Di Redazione
  • Bruxismo e apnea notturna: danni per la salute
    Sintomi e Cause

    Bruxismo e apnea notturna: danni per la salute

    6 Giugno 2017
    Di Redazione

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Rimedi e Consigli

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      Fare alcune attività e esercizi sul posto di lavoro, alla scrivania, è molto utile per sentirsi meglio e allontanare lo stress. Un vero e proprio toccasana per migliorare la concentrazione ...
  • Sintomi e Cause

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    La parodontite è una malattia infiammatoria di origine batterica che può causare la perdita dei denti. Vediamo in che modo c’è un legame con lo stress. Cos’è la parodontite? La ...
  • Rimedi e Consigli

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Il cioccolato fondente è un alimento “salva-sorriso” che aiuta a prevenire carie e placca. Ecco come concludono alcuni esperti di Odontoiatria, in occasione del XXI Congresso Nazionale del Collegio dei ...
  • Stress

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Nella storia della Medicina il trattamento degli acufeni è sempre stato piuttosto deludente, per non dire frustrante. Nel IV secolo a.C. lo stesso Ippocrate provò a trovare una cura, molti ...
  • Sintomi e Cause

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Oggetto di studio da oltre quarantanni, la correlazione tra caffè, fumo, alcool e bruxismo è stata  recentemente confermata da due studi. Lo studio di Ohayon: non bere più di 6 ...

Cronologia pubblicazioni

  • 20 Settembre 2023

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

  • 13 Settembre 2023

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

  • 6 Settembre 2023

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

  • 30 Agosto 2023

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

  • 23 Agosto 2023

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    Di Redazione
    20 Settembre 2023
  • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Di Redazione
    13 Settembre 2023
  • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Di Redazione
    6 Settembre 2023
  • Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Di Giulia Borromeo
    30 Agosto 2023
  • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Di Redazione
    23 Agosto 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    5 Luglio 2023
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    7 Luglio 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati