Lo stress e il nostro organismo

Lo stress fa parte della nostra vita quotidiana e fino a certi livelli può anche essere un bene.
Infatti bassi livelli di stress allenano la nostra capacità psicofisica a reagire positivamente alle difficoltà. Questo “allenamento” torna utile quando ci troviamo a dover affrontare eventi improvvisi, infatti la nostra capacità di reagire ci permette di superarli con successo. Il che migliora anche la nostra autostima.
Quando invece lo stress diventa duraturo nel tempo purtroppo le cose cambiano. La nostra reazione di adattamento alla difficoltà perde efficacia e le nostre risorse psicofisiche si esauriscono.
Cosa succede?
Prima di tutto il nostro organismo attiva un meccanismo fondamentale chiamato di attacco e fuga per ridurre lo stress.
In pratica lo stress viene riconosciuto da una parte del nostro cervello chiamata ipotalamo che rilascia un ormone che fa partire un meccanismo per cui aumenta la secrezione di adrenalina, noradrenalina e cortisolo che cambiano la “normale gestione” delle nostre energie deviandole ai distretti corporei necessari per affrontare l’emergenza.
Adrenalina e noradrenalina
L’aumento di adrenalina e noradrenalina in circolo a seguito dell’attivazione dei meccanismi di difesa porta ad una serie di conseguenze quali l’aumento dei battiti cardiaci e della sudorazione, il rallentamento della digestione e l’incremento dei cicli respiratori. Inoltre si amplifica la sensazione di pericolo e così i nostri livelli di ansia possono arrivare al panico.
Cortisolo
Il rilascio di un’elevata concentrazione di cortisolo invece va ad inibire il sistema immunitario, il sistema riproduttivo e quello digestivo. Il cortisolo inoltre favorisce la vasocostrizione per evitare un’eccessiva perdita di sangue in caso si venisse feriti ed aumenta la glicemia.
Conseguenze psicofisiche
L’attivazione prolungata di questi ormoni quindi può portare ad avere problemi di varia natura come ad esempio: cattiva digestione fino alla comparsa di ulcere gastriche, ipertensione, aumento del rischio cardiovascolare, osteoporosi, obesità e immunodepressione. Inoltre si potranno sviluppare anche disturbi sul piano psicologico quali ansia, disturbi della memoria, insonnia, sonno non riposante e depressione.
Qualche consiglio su come allontanare lo stress
Ecco alcuni semplici consigli:
- Fare una passeggiata aiuta a schiarire le idee e a rilassarsi
- Mangiare un piccolo dolce. Un cioccolatino o una piccola fetta di torta fanno si che vengano rilasciate endorfine o ormoni della felicità.
- Spegnere telefono e computer. Restare in attesa di mail, chiamate o messaggi aumenta l’ansia.
- Fare qualcosa di manuale. Creare qualcosa distoglie la nostra attenzione dal problema che stiamo vivendo.
- Respirare profondamente e in modo regolare può ridurre tensione e stress.
- Ascoltare la nostra musica preferita.
Fonti:
https://time.com/5434826/stress-good-health/
https://www.ahajournals.org/doi/full/10.1161/circulationaha.114.009990
https://www.nature.com/articles/npp201690/
https://www.nature.com/articles/mp2015168/
https://www.yourhormones.info/hormones/corticotrophin-releasing-hormone/
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1053811906010676
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/depression
https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.neuro.31.060407.125618?journalCode=neuro
https://www.nhs.uk/conditions/ssri-antidepressants/
https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02678370500065275?journalCode=twst20
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.