Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Stress
Home›Stress›Lo Yoga: un aiuto prezioso per i bruxisti

Lo Yoga: un aiuto prezioso per i bruxisti

Di Beatrice Lulini
30 Settembre 2021
493
0
Condividi:
yoga

Quando si approccia qualche disturbo fisico attraverso lo yoga, la mente immediatamente va a “qualche esercizio” che come per magia porti via il disagio del dolore, e ci faccia tornare nel comfort della normalità –  se non della salute. 

Sicuramente lo yoga propone una serie di esercizi fisici che hanno numerosi benefici inclusa la loro possibile applicazione per specifici disturbi. 

Tuttavia lo Yoga è una disciplina molto più articolata, una “scienza” focalizzata sul ricreare e mantenere un armonioso funzionamento di mente, corpo e spirito nella loro stretta e imprescindibile interrelazione. 

Nella pratica, combina il controllo del respiro, tecniche di rilassamento e meditazione a movimenti più fisici di rafforzamento e riequilibrio del corpo e dell’energia vitale. Inoltre include principi che ispirano un “vivere” in armonia con noi stessi conoscendo come funzioniamo e come corpo e mente debbano e possano muoversi come un tutt’uno affinchè possiamo definirci ed esseri sani, forti, longevi. E felici. 

Ciò che lo rende unico nel suo genere, facendone un vero e proprio efficace approccio olistico al benessere e allo sviluppo della persona, è che pone enfasi sul benessere mentale tanto quanto sul benessere fisico e ci aiuta a sviluppare uno stile di vita e comportamenti funzionali a un generale “ben-vivere”.

In questo senso è una disciplina, o un “rimedio”, cui rivolgersi per tutti quei disturbi e disordini che implicano una forte componente psicosomatica e psico-emotiva, in cui ciò che accade a livello del sistema nervoso e della mente è parte della causa del disturbo stesso. Tale componente può così diventare uno degli ambiti da trattare attraverso un approccio olistico e integrato.

Bruxismo e sistema nervoso: lo stress 

Tra le possibili cause del bruxismo, al di là di quelle legate a mal occlusione e disposizione genetica, la causa primaria cui ormai vengono riportati oltre il 70% dei casi sono lo stress e l’ansia.

Lo stress è in realtà una risposta del nostro organismo a fronte di piccole e grandi emergenze e, in generale, di qualsiasi situazione che ci richieda di “attivarci”. 

Questo è uno stress buono, definito “eustress”, che ci consente di attivare le risorse fisiologiche e la presenza mentale per riportarci ad una situazione di equilibrio. 

Il sistema nervoso simpatico si attiva e ci consente di rispondere alla situazione. 

A seguito della fase di “allerta”, il sistema torna poi in equilibrio e il corpo si rilassa. 

Quando tutto questo non accade, lo stress diventa cronico e può portare all’esaurimento, all’ansia e avere ricadute in termini di disturbi e comportamenti disfunzionali, come appunto il bruxismo.

Nella tradizione dello yoga la fase di attivazione del sistema nervoso corrisponde a una specifica qualità energetica e di funzionamento della psiche, chiamata Rajas .

Rajas è la qualità dell’attività, del movimento, della creatività, della presenza, della passione. Quando in eccesso, Rajas va in disequilibrio: può diventare smania, agitazione, aggressività, ansia. Incapacità di “mollare la presa” e di ritornare a uno stato di sicurezza. 

Spesso a fronte di stimoli stressanti continuativi, lo stress diventa cronico o “distress” e porta con sé reazioni e comportamenti disfunzionali, abitudini di allerta e difesa, necessarie o inconsciamente vissute come tali. Si crea un disequilibrio tra il sistema simpatico (preposto all’attività) e quello vagale preposto al riposo e alla rigenerazione. 

Purtroppo oggi gli stimoli stressori sono sempre più numerosi ma soprattutto insidiosi perché costanti e su vari fronti contemporaneamente: i ritmi veloci del vivere, la maggiore esposizione al mondo attraverso il web, il prolungarsi di una situazione “minacciosa” come la pandemia, l’incertezza diffusa e la velocità del cambiamento nei più vari e normali ambiti di vita. Ecco allora che il sistema nervoso rimane allertato e l’adrenalina in circolo. 

I comportamenti consci e inconsci ispirati da ansia, bisogno di controllo e infondate paure nel lasciar andare si moltiplicano, si nutrono l’un l’altro, si cristallizzano in abitudini. 

Movimenti inconsci di contrazione e costante attivazione diventano parte della nostra postura fisica, ma anche emotiva e a loro volta nutrono stati di ansia e allerta, non necessari ma percepiti come tali. Lo stress cronico è infatti un reiterarsi nel tempo della “risposta aspecifica” attivata da una situazione che è percepita come superiore alle proprie forze, una situazione in cui ci troviamo a “stringere i denti” per farcela e cadiamo in balia di ansia ed altre emozioni invalidanti.

Chi soffre di bruxismo sa che questo comportamento aumenta, in termini di intensità ma anche di frequenza, quando ci sono situazioni stressanti. Sa che pur dormendo, difficilmente si sveglia riposato e rigenerato. Sa che nel background la sua tendenza è quella di essere facilmente irritabile, e difficilmente davvero sereno.

Secondo l’interpretazione della Metamedicina, chi soffre di bruxismo difficilmente riesce a “gustarsi la vita e le idee nuove, addentandole con gusto”.  Stringere i denti è piuttosto un’azione legata alla “vita come sfida”, al dovercela fare ma anche ad un inconscio persistente vissuto di aggressività inespressa, di rabbia e impotenza. 

Cosa riequilibra il sistema nervoso simpatico e il vagale  consentendoci di riposare e rigenerarci pur rimanendo dinamici e vitali mentre viviamo la vita? 

Cosa ci consente di migliorare il sonno e in generale gestire stress, ansia generalizzata ed emozioni correlate e poter così eventualmente cambiare abitudini incontrollate come quella di digrignare i denti nel sonno o durante il giorno?  

Per riequilibrare il sistema nervoso è necessario tornare ad essere e sentirci profondamente “al sicuro”, sia rispetto all’ambiente intorno a noi, sia rispetto ai segnali interni. Dal punto di vista neurofisiologico, questo accade quando siamo fisicamente attivi o quando siamo immobili, non immobili per uno stato di allerta o paura, ma di riposo, di “immobilità senza paura” in cui possiamo goderci un tramonto, ascoltare musica, meditare, rimanere in silenzio accanto a chi amiamo. Ci troviamo in uno stato di buon equilibrio generale. 

Sempre di più le tecniche di gestione dello stress e dell’ansia, includono yoga e tecniche di meditazione e rilassamento orientali. La pratica dello yoga propone posizioni più o meno attive per il corpo ma, al tempo stesso, crea la connessione con lo stato mentale attraverso la consapevolezza del respiro liberandolo da inutili pensieri ricorrenti, emozioni negative, schemi limitanti.

Nello specifico, la pratica dello yoga del respiro è in grado di regolare il sistema dello stress influenzando i livelli di adrenalina e di cortisolo (ormone dello stress, che si attiva nelle situazioni di tensione).

L’attenzione al respiro e le tecniche di respirazione sono dunque una pratica di facile accesso per riequilibrare il sistema neurovegetativo e ritrovare quello stato di “dinamismo rilassato” e contemporanea capacità di “immobilità senza paura” che sono la base di un vivere sano e sereno. In questo modo ritroviamo un equilibrio psicosomatico in grado di prevenire e ridurre i sintomi e le conseguenze spiacevoli del bruxismo.

Una delle tecniche che annovera ormai molteplici evidenze scientifiche che ne attestano l’efficacia nella riduzione dell’ansia è il Sudarshan Kriya® Yoga, basato su pratiche di regolazione del respiro, facile da apprendere e poi utilizzare quotidianamente a casa, ogni giorno. Consente di eliminare stress, stanchezza ed emozioni negative come rabbia, frustrazione e depressione. Aiuta a ricreare armonia a livello del sistema corpo-mente, portando uno stato di calma e al tempo stesso di energia, chiarezza, focus e generale rilassamento. 

L’importanza della consapevolezza e della pratica

Il primo approccio alla gestione dello stress è sicuramente quello di diventare più consapevoli: osservare la mente e il corpo e riconoscere i segnali di stress e le situazioni che li attivano. Questo ci aiuta a gestire meglio noi stessi in quelle situazioni. Al tempo stesso una pratica guidata e mirata dello yoga del respiro può essere in grado di aiutarci non solo a superare ansia, disturbi psico-emotivi e relativi comportamenti disfunzionali (come il digrignamento dei denti), ma anche di accompagnarci e farci ritrovare quel senso di sicurezza e pace interiore che ci consentiranno di “mollare la presa” e godere di più della vita.

Beatrice Lulini
Beatrice Lulini
Insegnante di Sudarshan Kriya® Yoga.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbruxismo rimedifastidi e disturbi
Articolo precedente

Bruxismo in gravidanza: ecco come combatterlo

Articolo successivo

Come pulire il bite in modo efficace

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Beatrice Lulini

Insegnante di Sudarshan Kriya® Yoga.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Rimedi naturali per alleviare il mal di denti
    Sintomi e CauseStress

    Il bruxismo è in aumento!

    10 Settembre 2021
    Di Redazione
  • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici
    Sintomi e Cause

    E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e pochi ti capiscono.

    4 Febbraio 2021
    Di Redazione
  • Ti svegli già stanco e con la mandibola indolenzita? Potrebbero essere le conseguenze del bruxismo
    Sintomi e Cause

    Fratture dentali: il bruxismo e le altre cause

    27 Maggio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Sonni sereni: la soluzione per risolvere il problema del bruxismo notturno
    Sintomi e CauseStress

    Bruxisti: consigli pratici per dormire bene

    27 Maggio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Digrigni i denti? Ecco come smettere
    Sintomi e CauseStress

    Digrigni i denti? Ecco come smettere

    31 Marzo 2020
    Di Redazione
  • Rimedi e ConsigliSintomi e Cause

    Denti consumati per il bruxismo

    9 Settembre 2022
    Di Giulia Borromeo

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati