Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

Chi non ha mai avuto un mal di testa? Probabilmente davvero in pochi…Tra le numerose forme quella più frequente è certamente la cefalea di tipo tensivo: approfondiamola insieme e analizziamo il suo legame con il bruxismo.
Cefalea di tipo tensivo: le caratteristiche
Questo tipo di cefalea, una volta denominata “muscolo-tensiva”, si presenta spesso come un “cerchio alla testa” che preme su tempie e fronte, oppure a “casco” che parte dall’attaccatura del collo fino a risalire alla fronte.
Il dolore è opprimente con un fastidioso senso di pesantezza e schiacciamento.
Viene lamentata più di frequente dalle donne e insorge intorno ai 30 anni proprio quando lo stress e gli impegni lavorativi e familiari iniziano a erodere il tempo libero. Anche chi passa numerose ore al giorno al computer ne è particolarmente colpito, dagli studenti agli impiegati.
Questo mal di testa più essere classificato in episodico o cronico a seconda della frequenza con cui si presenta. Può durare da 30 minuti fino a 7 giorni, un arco di tempo davvero molto ampio, ma solitamente non è molto invalidante e non sempre richiede l’uso di farmaci. Ansia e stress sono sicuramente un “innesco” molto frequente, così come un sonno scarso e non ristoratore.
Il bruxismo causa il mal di testa?
Ricordiamo che il bruxismo è una condizione in cui si digrignano o si serrano i denti o in cui comunque si irrigidiscono i muscoli masticatori e facciali (ma anche cervicali), anche senza i denti a contatto.
Le caratteristiche comuni tra bruxismo e cefalea tensiva, che fanno pensare ad una correlazione tra i due, sono davvero numerose:
- sono associati ad ansia e stress (esami, scadenze etc.)
- sono associati a posture scorrette mantenute a lungo (es lavoro al computer)
- sono associati a sonno non riposante o non sufficiente
- sono associati a dolore ai muscoli masticatori, facciali o cervicali
- la cefalea può insorgere più frequentemente al risveglio (associata probabilmente a bruxismo notturno) o a fine giornata (associata probabilmente a bruxismo diurno)
- il bruxismo può essere associato ad apnee del sonno, a loro volta causa di frequenti mal di testa al risveglio (che però non sono da classificare come cefalea tensiva)
- traggono giovamento da relax e riposo
Le associazioni sono talmente tante che è difficile quindi pensare che non ci sia una profonda correlazione tra i due.
Certamente sono necessari ancora molti studi scientifici per approfondire legami e meccanismi, ma l’attenzione dei ricercatori si sta indirizzando in questa direzione.
Bruxismo e mal di testa: quali i rimedi?
Se l’associazione tra bruxismo e mal di testa è stata approfondita col dentista gnatologo il suo strumento terapeutico di elezione è il bite.
L’utilizzo di un bite notturno può migliorare in modo significativo il comparire della cefalea soprattutto al risveglio. All’occorrenza il bite può essere utilizzato anche durante il giorno non appena inizia a comparire il mal di testa.
Gli altri rimedi che aiutano a gestire contemporaneamente bruxismo e cefalea tensiva sono:
- migliorare la gestione di stress e ansia con terapie comportamentali se necessario supportati da uno psicologo.
- migliorare le posture quotidiane (postazione di lavoro ergonomica, giusto materasso e cuscino per dormire)
- fare pause ogni 2 ore di sedentarietà eseguendo semplici esercizi di stretching per collo e schiena
- praticare una proporzionata attività sportiva col proprio stato di salute
- dormire con regolarità almeno 7 ore per notte
La terapia farmacologica può essere un prezioso aiuto e va calibrata insieme al neurologo, fondamentale anche per escludere problematiche più serie, soprattutto nelle forme croniche.
Inoltre, in caso di problematiche cervicali o dell’articolazione temporo-mandibolare, può essere molto utile essere seguiti da un fisioterapista specializzato.
Insomma, la chiave per una buona gestione sia del bruxismo che della cefalea passa inevitabilmente attraverso un team multidisciplinare che, col lavoro di squadra, può rispondere alla problematica a 360°.
Fonti
https://ihs-headache.org/wp-content/uploads/2020/05/3930_ichd-3-italian.pdf
Wake-Up Headache Is Associated With Sleep Bruxism. Katia R M Vieira et al. Headache. 2020 May;60(5):974-980.
Temporomandibular disorders, sleep bruxism, and primary headaches are mutually associated. Fernandes G et al. J Orofac Pain. 2013 Winter;27(1):14-20.
Headaches and myofascial temporomandibular disorders: overlapping entities, separate managements? Conti PC, Costa YM, Gonçalves DA, Svensson P. J Oral Rehabil. 2016 Sep;43(9):702-15.
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.