Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
    • Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      Disturbi dell’ATM: ecco cosa bisogna sapere

      19 Aprile 2023
      1
    • Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      Bruxismo: possono soffrirne anche i bambini?

      5 Aprile 2023
      0
    • Denti che si muovono e bruxismo

      21 Novembre 2022
      0
    • Estetica dentale e danni da bruxismo

      10 Ottobre 2022
      0
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • Mandibola che scrocchia o a scatto

      27 Aprile 2022
      0
    • Disordine temporo mandibolari

      L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

      11 Marzo 2022
      0
  • Bite
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      11 Novembre 2022
      5
    • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

      11 Novembre 2022
      3
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
    • I bite: perchè possono essere così differenti tra loro? Con quali materiali ...

      18 Maggio 2022
      1
    • Gli esercizi per curare i disturbi temporomandibolari (ATM)

      Bruxismo: ecco i segnali che ti dovrebbero spingere a fare una visita ...

      27 Ottobre 2021
      0
    • Bite

      Come pulire il bite in modo efficace

      5 Ottobre 2021
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Sintomi e Cause
Home›Sintomi e Cause›Mandibola che scrocchia o a scatto

Mandibola che scrocchia o a scatto

Di Giulia Borromeo
27 Aprile 2022
502
0
Condividi:

Uno dei sintomi più frequentemente riferiti dai pazienti è il percepire, all’apertura della bocca o durante i movimenti della mandibola, come ad esempio mentre si sbadiglia, si mastica o si addenta, una sensazione di scatto o di schiocco della mandibola.

Nonostante i pazienti siano spesso preoccupati da questo sintomo talvolta molto fastidioso, vanno immediatamente rassicurati: la mandibola che scricchiola, proprio come la cervicale che scricchiola, è un fenomeno piuttosto comune e che non richiede nessun intervento chirurgico.

L’articolazione temporo-mandibolare è costituita da:

  • condilo mandibolare: è la parte terminale dell’osso mandibolare sui due lati, ha la forma di un pallone da rugby e si muove all’interno di una fossa; quando apriamo grande la bocca e sentiamo una sporgenza dura davanti all’orecchio stiamo toccando la parte laterale esterna del condilo.
  • fossa articolare: è una concavità dell’osso temporale del cranio dove viene alloggiato il condilo e all’interno del quale il condilo ruota e scivola per permettere i movimenti della bocca;
  • disco articolare: è un disco biconcavo in tessuto fibro-cartilagineo che è posizionato tra il condilo e la fossa. Se il disco, per varie ragioni, si sposta rispetto alla sua normale sede succederà che durante i movimenti della mandibola percepiremo rumori più o meno intensi, da un leggero click ad un intenso schiocco. Solitamente la mandibola a scatto è senza dolore, è più una sensazione meccanica di qualcosa che si sposta;
  • legamenti articolari: sono una rete di “cavi” e “tiranti” che mantengono nella corretta posizione i vari componenti dell’articolazione. Le persone che hanno costituzionalmente la lassità dei legamenti avranno con più probabilità la mandibola a scatto in quanto questi “tiranti” si smollano e non riescono più a tenere nella corretta posizione il disco articolare.

Abbiamo visto che lo scatto della mandibola altro non è che il movimento interno del disco articolare che, durante il movimento della mandibola, scivola e si sposta all’interno dell’articolazione. Questo fenomeno viene chiamato “dislocazione del disco” e di fatto significa proprio che il disco è fuori dalla sua posizione normale.

Ma come mai il disco finisce fuori posto? 

Oltre a cause di natura traumatica (una pallonata, una caduta, un incidente automobilistico) il motivo più frequente della comparsa del rumore articolare è il bruxismo.

Il bruxismo è l’attività dei muscoli masticatori che comprende il digrignamento dei denti, il serramento dentale o l’irrigidimento mandibolare chiamato serramento mandibolare.

Quando serro i denti o irrigidisco la mandibola schiaccio e comprimo l’articolazione mandibolare, favorendo lo “sgusciare via” del disco articolare fuori dalla sua sede corretta.

Il bruxismo affatica molto la muscolatura sia masticatoria che del collo, ecco perché frequentemente lo scatto mandibolare è accompagnato da dolori al viso, mal di testa e dolore al collo.

Innanzi tutto non bisogna preoccuparsi eccessivamente: lo stress aumenta la tensione muscolare, peggiora il bruxismo e la pressione sull’articolazione, facendo peggiorare lo schiocco. Il rumore mandibolare leggero è molto comune e solitamente innocuo.

Bisogna evitare invece di aprire e chiudere ossessivamente la bocca per vedere se il rumore c’è ancora: questo non farà altro che allentare i legamenti e peggiorare la situazione. 

Prima cerchiamo di limitare il rumore e più facile sarà la gestione, se aspettiamo anni ad occuparcene invece sarà impossibile risolverlo poiché il disco articolare si sarà danneggiato irrimediabilmente. 

Vale la quindi pena affidarsi precocemente ad un esperto di gnatologia, o meglio, esperto di bruxismo e Disordini Temporo-Mandibolari che effettuerà una visita specialistica e aiuterà il paziente nella gestione comportamentale dello scrocchio mandibolare. 

Inoltre, se necessario per limitare i danni del bruxismo, confezionerà un bite su misura, che però non è detto che diminuisca o faccia sparire i rumori mandibolari.

NB: Oggi i trattamenti di “ricattura del disco” e di “riposizionamento mandibolare” sono ritenuti assolutamente inefficaci sul lungo periodo: vanno evitati tutti i trattamenti di protesi dentarie o di ortodonzia con la finalità di risolvere il rumore articolare in quanto non danno risultati certi e hanno costi biologici ed economici troppo alti!

I rimedi naturali più semplici ed efficaci appena compare il click mandibolare sono:

  • imparare a rilassare la mandibola, prestando più attenzione ed evitare di scaricare su di essa le nostre tensioni;
  • masticare cibi morbidi per qualche tempo, evitando chewing gum, panini e gli altri cibi duri e gommosi o grandi da addentare;
  • masticare lentamente su entrambi i lati della bocca, concentrandoci sui movimenti che facciamo e cercando di coordinarci bene per limitare il rumore il più possibile;
  • applicare caldo-umido sulle guance, che favorisce il rilassamento mandibolare;
  • quando ci sentiamo tesi e rigidi fare qualche esercizio per sciogliere la mandibola, banalmente aprire e chiudere la bocca e muoverla lateralmente in modo delicato.

Il rumore mandibolare, se leggero, è assolutamente innocuo. Se però non prestiamo la giusta attenzione a questo segnale e continuiamo a masticare in modo scorretto e a serrare i denti o irrigidire la mandibola, progressivamente la situazione può peggiorare.

Il disco si danneggia e si sfilaccia e talvolta si disloca senza riuscire più a tornare nella sua sede corretta: il rumore scompare e la mandibola si apre meno e si muove con più difficoltà,oltre ad avere spesso dolore davanti all’orecchio.

Questa evenienza si chiama “blocco articolare” e di fatto è paragonabile ad un’ernia della colonna vertebrale, non si muore ma è piuttosto sgradevole.

Ecco perché è meglio intervenire subito e imparare ad usare correttamente il nostro sistema masticatorio!

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsfastidi e disturbi
Articolo precedente

Tecniche di rilassamento per imparare a gestire ...

Articolo successivo

I bite: perchè possono essere così differenti ...

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Dolore al collo e al viso: potresti avere un disturbo dell’ATM
    Sintomi e Cause

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    29 Giugno 2021
    Di Giacomo Asquini
  • Bruxismo: i bambini digrignano i denti?
    Sintomi e Cause

    Bruxismo e bambini

    3 Settembre 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Vacanze estive
    Sintomi e CauseStress

    Bruxismo e vacanze estive: cosa fare? Ecco i consigli della Dott.ssa Borromeo

    29 Giugno 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Disordine temporo mandibolari
    Sintomi e Cause

    La risonanza magnetica delle ATM

    16 Febbraio 2021
    Di Matteo Tresoldi
  • Il bruxismo: centrico ed eccentrico
    Rimedi e Consigli

    Bite per bruxismo: esperienza da sogno o da incubo?

    2 Febbraio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Disordine temporo mandibolari
    Sintomi e Cause

    L’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare: cos’è e come si cura

    11 Marzo 2022
    Di Paola Tessera

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Stress

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Scoperto un legame tra lo stress cellulare e il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno delle cellule. Vediamo come influisce sul sonno e sul bruxismo notturno. Le immagini pubblicate nel ...
  • Sintomi e Cause

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    La Dottoressa Giulia Borromeo spiega quali sono le caratteristiche del paziente tipo dello gnatologo e perché le donne sono più soggette ad avere problemi gnatologici. Le immagini pubblicate nel sito ...
  • Rimedi e Consigli

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano sono dei validi alleati del sorriso quando è impossibile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio. Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image ...
  • Stress

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Esisteranno anche moltissimi luoghi comuni sull’accoppiata donne e motori, ma quando si tratta di guida non c’è nulla da fare, sono le donne ad essere quelle meno stressate al volante. ...
  • Sintomi e Cause

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Secondo i dati più recenti quasi la metà degli adulti di età superiore a 30 anni presenta una qualche forma di malattia parodontale, che si verifica quando i batteri infettano ...

Cronologia pubblicazioni

  • 24 Maggio 2023

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

  • 17 Maggio 2023

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

  • 10 Maggio 2023

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

  • 3 Maggio 2023

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

  • 26 Aprile 2023

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Stress e orologio biologico: scoperto il legame

    Di Redazione
    24 Maggio 2023
  • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Chi è il paziente tipo dello gnatologo

    Di Redazione
    17 Maggio 2023
  • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

    Di Redazione
    10 Maggio 2023
  • Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Stress e traffico: ecco perché gli uomini sono più stressati delle donne

    Di Redazione
    3 Maggio 2023
  • Placca e tartaro: le differenze

    Le gengive rivelano il tuo stato di salute

    Di Redazione
    26 Aprile 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite provvisorio: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    11 Novembre 2022
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati