Quando è necessario andare dallo gnatologo?

Sono numerose le situazioni in cui è opportuna una consulenza dallo gnatologo, che ne derivi una terapia specifica o meno l’importante è conoscere i fattori di rischio.
Ecco alcuni motivi validi per richiedere una consulenza gnatologica:
- Scrocchio dell’articolazione durante la masticazione.
- Al risveglio senso di tensione nella zona delle guance, delle tempie o nella zona cervicale, che può essere causato dal digrignamento notturno dei denti.
- Mal di testa poco responsivo ai farmaci antidolorifici e antinfiammatori, che potrebbe essere causato da problemi muscolari: una consulenza gnatologica può aiutare verificare che i muscoli facciali non abbiano affaticamenti o problemi
- Sensazione di orecchio tappato o dolori all’orecchio nel caso in cui l’otorino abbia già escluso problematiche relative all’orecchio. L’articolazione temporo mandibolare molto vicina all’orecchio spesso proietta il dolore infiammatorio nella zona dell’orecchio.
- Problemi di rigidità cervicale: nel caso in cui il fisioterapista o l’osteopata abbiano richiesto un’analisi più approfondita.
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.