Novembre 2021 – Mese della Sensibilizzazione al Bruxismo

Campagna nazionale per la conoscenza ed il trattamento del bruxismo.
Ancora poche persone conoscono cosa sia davvero il bruxismo, eppure si tratta di una condizione sempre più frequente e diffusa che durante la pandemia ha visto i suoi numeri aumentare sensibilmente a causa dell’elevato stress e dei numerosi cambiamenti (spesso in negativo) delle nostre abitudini quotidiane.
Nonostante sia un fenomeno diffuso e che spesso comporti numerosi disagi fino a diventare invalidante, c’è infatti ancora scarsa attenzione verso questa condizione sia per quanto riguarda la popolazione generale sia per quanto riguarda i professionisti della salute.
Non sempre inoltre vengono proposte terapia in linea con le più attuali linee guida e pertanto non è infrequente che i pazienti siano confusi.
A causa della generale disinformazione il fenomeno tende dunque ad essere estremamente sottostimato e mal gestito nonostante, se intercettato precocemente, possa essere facilmente arginato o controllato.
Mal di testa al risveglio o a fine giornata, dolore o difficoltà ad aprire la bocca o a masticare, tensioni al viso e talvolta al collo, usure e fratture dentali, difficoltà a dormire…
Sono solo alcuni dei sintomi riconducibili al bruxismo e che, frequentemente, possono sfociare verso i Disordini Temporo-Mandibolari.
Circa il 20% dei pazienti che presentano questi disturbi cronicizza, portando a quadri di dolore oro-facciale anche molto invalidanti.
Noi de ilbruxismo.it abbiamo come obiettivo proprio quello di creare cultura e consapevolezza intorno al bruxismo. Gli argomenti sono numerosi: da come riconoscerlo a come gestirlo lavorando su consapevolezza e rilassamento, dal legame con i disturbi del sonno all’uso di bite, dalla cefalea ai danni dentali.
Per queste ragioni abbiamo deciso di organizzare, in collaborazione con l’ASMI (Associazione Stampa Medica Italiana), per l’intero mese di Novembre una campagna di sensibilizzazione su questo fenomeno.
Abbiamo riunito i principali esperti italiani di caratura internazionale sul bruxismo e dolore oro-facciale che saranno a disposizione per interviste sperando che questa attenzione mediatica aiuti numerose persone a comprendere meglio cosa sia il bruxismo e come si possa gestire.
Inoltre i nostri esperti, per il mese di Novembre, scriveranno preziosi contributi sui seguenti temi:
Domenico Viscuso (Cagliari-Milano) – Bruxismo e Sistema Nervoso Centrale
Daniele Manfredini (Marina di Carrara) e Alessandro Bracci (Pontedera) – Gestione comportamentale del Bruxismo
Ambrosina Michelotti e Rosaria Bucci (Napoli) – Bruxismo e Disordini Temporo-Mandibolari
Massimiliano di Giosia (USA, North Carolina) – Bruxismo e disturbi del sonno
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.