Orecchio tappato e bruxismo: un’associazione frequente

L’associazione tra problemi alle orecchie, bruxismo e disordini temporo-mandibolari non solo è molto frequente ma è stata documentata quasi un secolo fa.
Fu infatti un otorino statunitense, il Dr. James Costen, che nel 1934 ipotizzò che una serie di disturbi alle orecchie tra cui mal d’orecchio, sensazione di orecchio tappato, presenza di acufeni e vertigini potessero dipendere da problemi all’articolazione temporo-mandibolare e malocclusione dentale.
L’articolo scientifico ebbe così successo nella comunità medica che il primo nome con cui divennero noti quelli che oggi sono chiamati i Disordini Temporo-Mandibolari (DTM o TMD in inglese) fu appunto “Sindrome di Costen”.
Il bruxismo è l’attivazione, spesso involontaria, dei muscoli masticatori e può avvenire di giorno o di notte e vede diverse forme:
- Digrignamento dentale: forse la forma più conosciuta, caratterizzata dallo sfregamento dei denti tra loro, più frequente di notte.
- Serramento dentale: arcate dentali a contatto, denti serrati e muscoli masticatori in tensione.
- Serramento mandibolare: arcate dentali separate tra loro (quindi denti NON in contatto) ma irrigidimento muscolare generalizzato dei muscoli masticatori, dei muscoli della testa e dei muscoli del collo, della lingua e della gola.
Quest’ultima forma di bruxismo è, probabilmente, quella maggiormente associata alla sensazione di orecchio ovattato per via della tensione muscolare diffusa in tutto l’apparato masticatorio, soprattutto nei muscoli faringei (della gola)
L’orecchio interno è infatti in comunicazione con la gola attraverso le Tube (o Trombe) di Eustachio, due condotti sottili la cui apertura o chiusura è regolata proprio dai muscoli faringei (della gola).
In caso di bruxismo questi muscoli vanno incontro a tensione ed irrigidimento, provocando la chiusura delle tube e causando così la sensazione di orecchio ovattato e mandibola rigida o anche di orecchie tappate e cervicale in tensione.
E’ un meccanismo simile a quello che ci porta ad avere la sensazione di orecchio ovattato quando abbiamo un forte raffreddore, poiché il muco si deposita nelle tube, ostrunendole.
Ovviamente è fondamentale effettuare una visita otorinolaringoiatrica specialistica per escludere problematiche specifiche dell’orecchio come:
- accumulo di cerume nel condotto uditivo;
- danni all’orecchio da sbalzi pressori (come in chi pratica attività subacquea o paracadutismo);
- otite esterna o media;
- presenza di liquido nell’orecchio;
- sinusite o intenso raffreddore.
Innanzitutto è fondamentale identificare la presenza del bruxismo, prestando molta attenzione alla posizione della mandibola che assumiamo durante la giornata o al risveglio: denti staccati, guance morbide e punta della lingua sul palato sono la cosiddetta “posizione di riposo”, la postura corretta della mandibola quando non mastichiamo o non deglutiamo.
Dunque mantenere la mandibola rilassata, verso il basso, è corretto mentre tenere la lingua spinta contro i denti anteriori è sbagliato.
Se ci accorgiamo di avere i denti serrati, la mandibola rigida o la lingua che spinge sui denti è fondamentale imparare a rilassarci e scaricare l’ansia e le tensioni: la causa principale del bruxismo è infatti lo stress.
Altri sintomi comuni che si associano al bruxismo sono:
- rumore all’orecchio quando muovo la mandibola
- mal di testa (soprattutto nella zona della fronte e delle tempie)
- dolore cervicale o collo bloccato
- ronzio o fischio nelle orecchie (acufene)
Soprattutto in presenza di numerosi sintomi o di problemi insorti da diversi mesi è fondamentale farsi seguire da un dentista specializzato in bruxismo, disordini temporo-mandibolari e dolore oro-facciale.
Fonti
https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/000348943404300101
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.