Osteopata e dentista per “combattere” il bruxismo

Mal di testa? Tensione in zona mandibolare al risveglio? Dolore al collo? A volte la causa può essere il bruxismo!
Questo disturbo consiste nella contrazione prolungata dei muscoli masticatori, caratterizzata da serramento (stringere con forza i denti o serrare i muscoli della mandibola anche senza contatto dentale) o digrignamento. Mentre quest’ultimo è tipicamente notturno, il primo è molto frequentemente diurno.
Il bruxismo del sonno si verifica nell’ 8-20% della popolazione e può provocare dolore alla mascella e alla testa, abrasione dei denti e peggioramento della qualità del sonno per i bruxisti e i loro partner (anche perché spesso il digrignamento notturno è correlato al russamento).
Poiché il bruxismo è un comportamento inconsapevole spesso succede che ce ne si accorga a “danni” compiuti: denti usurati, rumori alle articolazioni temporo-mandibolari, cefalea o cervicalgia.
Se l’usura dentale è facilmente associabile al bruxismo, collegare il mal di testa alla tensione mandibolare è molto più insolito e possono passare mesi prima di identificare la vera causa di questi sintomi e trovare il giusto trattamento.
Per gestire al meglio il bruxismo è importante eseguire una valutazione da un dentista con un training specifico, lui ti aiuterà a lavorare per migliorare i tuoi stili di vita (stress, sedentarietà, consumo di eccitanti come caffeina o alcool) e valuterà in base ad ogni caso l’opportunità di realizzare un bite personalizzato per proteggere i denti, ridurre la fatica muscolare e diminuire lo stress sulle articolazioni mandibolari.
In aggiunta è possibile associare un trattamento fisioterapico e/o osteopatico mirato sul viso e, spesso, anche sul collo.
Osteopatia e bruxismo
Grazie all’osteopatia sarà possibile lavorare su tutta la muscolatura della mandibola e della cervicale, sul cranio in generale e sul suo rapporto con il sistema nervoso.
Inoltre la manipolazione osteopatica del rachide cervicale e il rilassamento muscolare di questa zona in alcuni casi sembrerebbe essere in grado di portare ad una diminuzione stressoria dei muscoli masticatori ed a una diminuzione del dolore.
ll corpo umano possiede capacità di autoguarigione: il ruolo dell’osteopata è quello di favorire tale processo, in collaborazione con la figura del dentista, lavorando su diverse strategie terapeutiche che vedono il paziente al centro.
I risultati migliori si ottengono quando il paziente si rende responsabile del proprio stato di salute, prendendo parte in modo attivo al programma terapeutico, seguendo i piccoli accorgimenti sugli stili di vita, impegnandosi sul controllo delle tensioni e del bruxismo diurno ed eseguendo, quando indicati dal dentista o dall’osteopata, degli esercizi di stretching o di rinforzo muscolare.
Consigli utili
1) Fare uno sport adatto al proprio fisico e al proprio stato di salute aiuta contro lo stress e favorisce la stimolazione di endorfine.
2) Applicate qualcosa di caldo ai lati del viso per ridurre la contrattura muscolare e attivare la circolazione sanguigna.
3) Fare esercizi di respirazione diaframmatica per aiutare il corpo a rilassarsi.
4) Evitare di mordersi le unghie o le pellicine, di mordere la penna o di masticare chewing gum oltre i 5 minuti.
5) Eseguire degli esercizi di rilassamento muscolare, per esempio apertura e chiusura verticale della mandibola davanti ad uno specchio, controllando che non ci siano deviazioni laterali.
Cause
Diversi sono i fattori che possono favorire il bruxismo:
· Ansia e Stress
· Depressione
· Disturbi del sonno
· Problemi a livello emotivo e psicologico
· Difetti di occlusione
· Assunzione di determinati farmaci antidepressivi e antipsicotici
Vi sono poi altri fattori che possono incrementare il disturbo e che andrebbero evitati:
· Fumo e Consumo eccessivo di caffeina
· Abuso di alcool e Utilizzo di droghe
Come risultato, il paziente che soffre di bruxismo ha:
- i denti consumati
- lamenta dolori mandibolari,
- nota maggiormente stanchezza,
- presenta dolori cervicali,
- a volte non ha equilibrio,
- ha difficoltà nell’aprire e chiudere la bocca
- soffre di mal di testa.
Fonti
1. Osteopathic manual therapy versus conventional conservative therapy in the treatment of temporomandibular disorders: A randomized controlled trial
2. An Exploration of the Changes in Signs and Symptoms Associated with Sleep Bruxism that Follow Osteopathic Manual Therapy: A Pilot Study
Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.