I rimedi casalinghi ai sintomi del Bruxismo

Ecco alcuni rimedi al bruxismo perché a volte non ci si accorge dei propri problemi di salute fino a quando non si iniziano a sentire gli effetti dei danni fisici che questi potrebbero provocare.
È questo il caso del bruxismo, che comporta il digrignamento dei denti. Il bruxismo notturno, ma c’è anche il bruxismo diurno, è visto sia come un problema medico, che odontoiatrico in quanto coinvolge i denti e tutte le strutture ad essi circostanti, come ad esempio la mascella. Per proteggere i denti consigliamo l’utilizzo del bite ma ci sono alcuni rimedi casalinghi ai sintomi del bruxismo che possono aiutare a controllare questa cattiva abitudine.
Comumente le persone considerano il bruxismo come un problema di poco conto, ma, nel corso del tempo, le conseguenze che porta possono diventare significative per la salute.
Bruxismo rimedi casalinghi
Ecco alcuni trattamenti casalinghi che posso contribuire ad aiutarti a controllare questo problema.
Fette di mela
Un modo per rilassare la bocca e tenerla occupata è quello di sgranocchiare fette di mela prima di andare a letto. Questo trucco può contribuire ad alleviare la voglia di digrignare i denti durante il sonno.
Carote
Prima di andare a letto, mordicchiare una carota aiuta a calmare l’iperattività della bocca e ad evitare che durante la notte capitino fenomeni di bruxismo.
Un altro vegetale che si può mangiare è il cavolfiore crudo.
Panno caldo
Per rilassare i muscoli masticatori della mascella, è consigliabile applicare prima di coricarsi un panno caldo intorno ai lati del viso, preferibilmente nella zona della guancia vicino al lobo dell’orecchio. Ciò faciliterà il dolore alla testa che la tensione muscolare causa in seguito al digrinamento continuo dei denti.
Evitare di mordicchiare matite e penne
Se durante il giorno si mordicchiano penne o matite, è possibile che i muscoli della mascella desiderino ripetere l’azione anche durante la notte e quindi che si verifichino fenomeni di bruxismo e serramento dei denti.
Controllare la presenza di possibili ferite nell’interno guancia
Se si dorme di lato è possibile che al risveglio le pareti interne delle guance presentino delle ferite. Nel caso in cui questo accada, allora è probabile che sia colpa del bruxismo.
Imparare a gestire lo stress
Tra le maggiori cause del bruxismo c’è lo stress, prepararsi per andare a letto senza preoccupazioni per la testa aiuta a prevenirlo ed evita disturbi del sonno.
Si suggerisce, prima di coricarsi, di abbracciare rituali che favoriscono una migliore gestione dello stress: bere una tazza di latte caldo, mangiare della cioccolata, prepararsi una bella tazza di tè alle erbe, ecc.
Per i bambini che tendono a stringere e digrignare i denti, si può pensare di leggere il loro libro preferito e cantargli canzoni rilassanti.
Bere molta acqua
Per il trattamento del bruxismo negli adulti, ma anche nei bambini, è consigliabile assicurarsi di bere molta acqua durante il giorno per evitare la disidratazione, che può portare a digrignare e stringere i denti.
Variare posizione durante il sonno
Quando si dorme su un fianco o sullo stomaco, le probabilità di soffrire di bruxismo è maggiore.
La posizione migliore per evitare di digrignare i denti durante la notte è sulla schiena.
Fare un bagno caldo
Dopo una lunga giornata di lavoro, immergersi in un bagno caldo aiuta ad alleviare le tensioni dello stress dal corpo. Questo aiuta a rilassare il corpo e contribuisce a diminuire le possibilità di digrignare i denti durante la notte.
Fonte:
Mayo Clinic

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.