Il Bruxismo

Main Menu

  • Home Page
  • Bruxismo
  • Bite
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti

logo

Header Banner

Il Bruxismo

  • Home Page
  • Bruxismo
    • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      Parodontite e stress: ecco come sono collegati

      13 Settembre 2023
      0
    • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

      23 Agosto 2023
      0
    • Come ridurre la sensibilità del dente: i rimedi per trovare sollievo

      Denti sensibili e bruxismo

      16 Agosto 2023
      0
    • Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      Essere perfezionisti può avere conseguenze sull’umore e sui denti

      2 Agosto 2023
      0
    • Dentista

      Non tutti i pazienti ricevono lo stesso trattamento: ecco perché alcuni non ...

      19 Luglio 2023
      0
    • Bruxismo: i bambini digrignano i denti?

      I bambini digrignano i denti?

      12 Luglio 2023
      0
    • Infiammazione parodontale: effetti benefici dei probiotici

      E’ un problema essere bruxisti. Poche persone sanno cosa voglia dire e ...

      4 Luglio 2023
      1
    • Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      Chi è il paziente tipo dello gnatologo

      17 Maggio 2023
      0
    • Placca e tartaro: le differenze

      Le gengive rivelano il tuo stato di salute

      26 Aprile 2023
      0
  • Bite
    • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      20 Settembre 2023
      0
    • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

      6 Settembre 2023
      1
    • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

      7 Luglio 2023
      3
    • Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      Come ridurre i danni dello stress con il giusto esercizio fisico

      5 Luglio 2023
      0
    • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

      5 Luglio 2023
      5
    • Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      Mele, finocchi e sedano: gli alimenti amici del sorriso

      10 Maggio 2023
      0
    • Bruxismo: come proteggere i denti con un bite

      14 Novembre 2022
      0
    • Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

      11 Novembre 2022
      2
    • Denti consumati per il bruxismo

      9 Settembre 2022
      0
  • Referenti scientifici
  • Blog
  • Contatti
Stress
Home›Stress›Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

Di Giulia Borromeo
30 Agosto 2023
5439
0
Condividi:
Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

Nella storia della Medicina il trattamento degli acufeni è sempre stato piuttosto deludente, per non dire frustrante. Nel IV secolo a.C. lo stesso Ippocrate provò a trovare una cura, molti secoli dopo anche Celso e Galeno ma tutti con risultati fallimentari.

Il problema è che non è ancora chiaro il meccanismo, o meglio, i meccanismi che originano gli acufeni e, non potendoli verificare con nessun esame specialistico, si rimane nell’ambito delle teorie. L’acufene infatti è un rumore fantasma che non corrisponde ad una reale sorgente sonora esterna.

Di fatto si può considerare un sintomo più che una malattia e come molti sintomi può avere diverse cause.

In molti casi l’acufene ha inizio dopo un’infezione oppure dopo un trauma uditivo, dove avviene un vero e proprio danno al timpano o alle cellule ciliate dell’orecchio, da cui originano le sensazioni uditive. Gli scienziati suppongono che dopo tale danneggiamento, determinati toni vengano trasmessi molto fievolmente al cervello, o che potrebbe non esservi più nessuna trasmissione. Il centro dell’udito nel cervello cerca di compensare le frequenze mancanti “aumentandone il volume”, creando così l’acufene.

Altre volte invece lo stimolo che “irrita” il nervo acustico ha origine in una sede adiacente all’orecchio ma non nell’orecchio stesso: è questo il caso di acufeni legati ai Disordini Temporo-Mandibolari (DTM).

Già Costen, nel 1934, aveva notato una forte associazione tra disturbi all’orecchio (dolore, ovattamento, ronzii) a problematiche mandibolari, che oggi sappiamo essere tipicamente causate dal bruxismo, notturno o diurno.

Quando ipotizzare un coinvolgimento mandibolare nell’acufene?

Si può pensare ad una correlazione tra DTM, bruxismo e acufeni quando il ronzio si modifica aprendo la bocca o sbadigliando o se, insieme all’acufene, sono presenti altri sintomi come:

  • il dolore all’articolazione temporo-mandibolare (spesso scambiata per mal d’orecchio, in quando la sede del dolore è pressoché sovrapponibile), 
  • il senso di tensione al viso, 
  • il mal di testa a tempie e fronte, 
  • i rumori alle articolazioni mandibolari muovendo la mandibola.

Spesso è lo stesso otorinolaringoiatra che, avendo visitato il paziente ed escluso e/o trattato le problematiche di sua competenza, identifica un problema di bruxismo o di problematiche mandibolari, invia il paziente ad uno gnatologo per cercare nuove strade terapeutiche.

Cosa può aspettarsi il paziente?

E’ impossibile ed imprudente fare promesse ai pazienti con acufene: quanto più è “vecchio” l’acufene e stabile (ossia non ha fluttuazioni a seconda del momento della giornata, della posizione o dello stress), tanto più è improbabile avere successo. Per questa ragione è importante farsi visitare subito se l’acufene persiste per più di 24 ore. 

Quello che si può fare in caso di sovrapposizione tra acufene e DTM è trattare la problematica Temporo-Mandibolare al meglio possibile e sperare che l‘acufene abbia un miglioramento, ovviamente spiegando tutto molto chiaramente al paziente per non creare false illusioni. 

Per prima cosa è fondamentale migliorare la consapevolezza del bruxismo del paziente, sia notturno che diurno, e facendo tutto il possibile per diminuirlo: tecniche di rilassamento, terapia cognitivo-comportamentale o anche farmaci miorilassanti. Più il paziente serra i denti e più si ha compressione dell’articolazione.

Poi è opportuno realizzare un bite, che rilassi la muscolatura e limiti la compressione delle ATM, che provoca un aumento della pressione capillare locale.

Stress e acufene

Purtroppo l‘acufene può essere molto mal tollerato dai pazienti, che diventano tesi, irritabili, si ossessionano con mille trattamenti spesso fallimentari. L’acufene può essere estremamente invalidante, tanto che alcuni pazienti cadono addirittura in depressione, trovandosi a dover stravolgere la propria vita (si fatica a dormire e a concentrarsi o anche semplicemente ad uscire a cena con gli amici). 

Purtroppo tanto più pensiamo e “ascoltiamo ” l’acufene e tanto più questo si prenderà spazio nel nostro cervello.  A causa della neuroplasticità, che è la formidabile capacità del cervello di riorganizzarsi e di riadattarsi, più pensiamo all’acufene e più intensamente il nostro cervello lo percepirà. Quindi il consiglio, spesso mal digerito dai pazienti perché estremamente difficile da seguire, è quello di cercare di ignorare l’acufene, di non lasciargli spazio nei nostri pensieri, di non combatterlo ma di farselo “scivolare addosso”, facendo appello a tutte le nostre capacità di rilassamento e accettazione.

Giulia Borromeo on Facebook
Giulia Borromeo
Giulia Borromeo
Odontoiatra - Gnatologa
Odontoiatra, Gnatologa.
Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università.
Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del Copyright) e quindi immediatamente utilizzabili.
In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimosse.

Dr Brux Bite Notturno
Tagsbite diurnobite notturnobruxismo notturnobruxismo sintomifastidi e disturbi
Articolo precedente

Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al ...

Articolo successivo

Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

0
Condiv.
  • 0
  • +
  • 0

Giulia Borromeo

Odontoiatra, Gnatologa. Laureata in Odontoiatria nel 2007 a pieni voti a Milano, si occupa di Bruxismo sin dall’Università. Collabora con il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 2008 ed effettua consulenze esclusivamente in ambito gnatologico presso diverse realtà lombarde. Perfezionata in Dolore Cefalico dopo aver frequentato per due anni il Reparto Cefalee dell'Istituto Neurologico. Carlo Besta di Milano. Consigliera dell'Ordine dei Medici di Milano per il triennio 2014-2017, ha promosso diverse iniziative relative alla promozione degli stili di vita, concentrandosi soprattutto sulla lotta al fumo di sigaretta con un’iniziativa in collaborazione di Fondazione Veronesi. Socia del GSID.

Articoli Correlati Altro dall'autore

  • Sei stressato? Potresti aver bisogno di integrare più Vitamina B
    Stress

    Sei stressato? Potresti aver bisogno di integrare più Vitamina B

    21 Giugno 2023
    Di Redazione
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo
    Stress

    Come capire se si è affetti da bruxismo

    28 Giugno 2023
    Di Redazione
  • Morso
    Sintomi e Cause

    Malocclusione dentale e bruxismo

    27 Maggio 2021
    Di Giulia Borromeo
  • Suggerimenti degli esperti su come trattare le gengive sanguinanti
    Sintomi e Cause

    Mandibola storta e problemi di bruxismo

    4 Settembre 2021
    Di Redazione
  • Sintomi e Cause

    Estetica dentale e danni da bruxismo

    10 Ottobre 2022
    Di Giulia Borromeo
  • Il bruxismo: centrico ed eccentrico
    Rimedi e Consigli

    Bite per bruxismo: esperienza da sogno o da incubo?

    2 Febbraio 2021
    Di Giulia Borromeo

Argomenti trattati

  • Rimedi e Consigli
  • Sintomi e Cause
  • Stress

In evidenza

  • Rimedi e Consigli

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

      Fare alcune attività e esercizi sul posto di lavoro, alla scrivania, è molto utile per sentirsi meglio e allontanare lo stress. Un vero e proprio toccasana per migliorare la concentrazione ...
  • Sintomi e Cause

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    La parodontite è una malattia infiammatoria di origine batterica che può causare la perdita dei denti. Vediamo in che modo c’è un legame con lo stress. Cos’è la parodontite? La ...
  • Rimedi e Consigli

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Il cioccolato fondente è un alimento “salva-sorriso” che aiuta a prevenire carie e placca. Ecco come concludono alcuni esperti di Odontoiatria, in occasione del XXI Congresso Nazionale del Collegio dei ...
  • Stress

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Nella storia della Medicina il trattamento degli acufeni è sempre stato piuttosto deludente, per non dire frustrante. Nel IV secolo a.C. lo stesso Ippocrate provò a trovare una cura, molti ...
  • Sintomi e Cause

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Oggetto di studio da oltre quarantanni, la correlazione tra caffè, fumo, alcool e bruxismo è stata  recentemente confermata da due studi. Lo studio di Ohayon: non bere più di 6 ...

Cronologia pubblicazioni

  • 20 Settembre 2023

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

  • 13 Settembre 2023

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

  • 6 Settembre 2023

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

  • 30 Agosto 2023

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

  • 23 Agosto 2023

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    5 ottimi consigli per alleviare lo stress quando sei al lavoro

    Di Redazione
    20 Settembre 2023
  • Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Parodontite e stress: ecco come sono collegati

    Di Redazione
    13 Settembre 2023
  • Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Cioccolato fondente: amico del nostro sorriso

    Di Redazione
    6 Settembre 2023
  • Prevenzione del bruxismo: la salute passa dai denti

    Acufeni e bruxismo: il parere dell’esperto

    Di Giulia Borromeo
    30 Agosto 2023
  • Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Caffè, fumo, alcool possono essere collegati al bruxismo notturno?

    Di Redazione
    23 Agosto 2023
  • Soffri di bruxismo: scopri il bite che fa per te!

    Di Redazione
    5 Luglio 2023
  • Sei un bruxista? I 10 sintomi per scoprirlo

    Mal di collo e mandibola indolenzita? Potresti essere bruxista!

    Di Redazione
    14 Gennaio 2022
  • Bite del farmacista: un prezioso alleato contro il bruxismo

    Di Redazione
    7 Luglio 2023
  • Bite: valida protezione per i nostri denti

    Il bruxismo al tempo del COVID-19

    Di Giulia Borromeo
    1 Dicembre 2020
  • Mal di denti da bruxismo: ecco cosa fare

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    Di Giulia Borromeo
    29 Giugno 2021
  • Disturbi del sonno e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] mandibola durante la ...
  • Bruxismo e bambini | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo notturno, bambini e scuola: ecco il legame

    […] Ad esempio il ...
  • Bruxismo, conseguenze sui denti | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bite bruxismo: personalizzato o automodellante?

    […] fronte è più ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Mal di testa e bruxismo: un’associazione frequente

    […] mal di testa ...
  • Dolori alla mandibola e bruxismo | Il Bruxismo
    on
    14 Settembre 2021

    Bruxismo e Cervicale: una coppia che scoppia!

    […] Dolori alla cervicale ...

Seguici su

  • Likes

Le informazioni fornite sul web magazine www.ilbruxismo.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo.

Non possono pertanto sostituire in alcun caso il consiglio di un Medico (soggetto abilitato legalmente alla professione) nè di altri operatori sanitari.

NOVALBIT S.R.L

Sede legale in Via dei Rospigliosi 3, 20151 Milano
P.IVA & C.F. 10391410965

Testata giornalistica registrata
Direttore responsabile: Sergio Angeletti

Registrazione presso il Tribunale di Milano
n. 302 del 12 Dicembre 2018

Seguici su

  • Home
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
© 2023 Copyright NOVALBIT S.R.L | Tutti i diritti riservati